Dornier Do 11

Dornier Do F
Dornier Do 11
Un bombardiere Do 11 con insegne bulgare in sosta durante la manutenzione ai motori presso l'aeroporto di Božurište, il vecchio aeroporto di Sofia.
Descrizione
Tipobombardiere medio
Equipaggio4
CostruttoreBandiera della GermaniaBandiera della Germania Dornier
Data primo volo7 maggio 1932
Data entrata in servizio1932
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Luftwaffe
Sviluppato dalDornier Y
Altre variantiDornier Do 13
Dornier Do 23
Dimensioni e pesi
Lunghezza18,80 m
Apertura alare26,30 m
Altezza5,49 m
Superficie alare107,8 m²
Peso a vuoto5 988 kg
Peso max al decollo8 218 kg
Propulsione
Motore2 radiali Siemens-Halske Sh 22B-2
Potenza659 PS (485 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max259 km/h al livello del mare
Velocità di crociera225 km/h a 1 000 m
Velocità di salitaa 1 000 m in 7 min
a 3 000 in 36 m
Autonomia1 200 km
Tangenza4 100 m
Armamento
Mitragliatrici3 MG 15 calibro 7,92 mm
Bombefino a 1 000 kg
Notedati relativi alla versione Do 11 D

i dati sono estratti da Warplanes of the Third Reich[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Dornier Do 11, o Dornier Do F nella designazione aziendale pre-RLM, era un bombardiere medio bimotore ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Dornier-Metallbauten GmbH negli anni trenta ed impiegato dalla Luftwaffe nel periodo antecedente all'inizio della seconda guerra mondiale anche nei ruolo di addestratore.

Storia del progetto

Nel 1931 il Reichsverkehrsministerium (RVM), l'allora ministero dei trasporti della Repubblica di Weimar, espresse la necessità di valutare un nuovo velivolo da trasporto da fornire alla neofondata compagnia di bandiera Deutsche LuftHansa (DLH) che con la Deutsche Reichsbahn (DB), la compagnia ferroviaria nazionale, intendevano rafforzare le rotte di comunicazione aerea attraverso il paese.[2]

Le specifiche emesse, ufficialmente relative ad un velivolo destinato all'aviazione civile, in realtà celavano l'esigenza da parte del Reichswehrministerium, il ministero della difesa tedesco del periodo, di poter sviluppare segretamente un modello facilmente trasformabile in un bombardiere al fine di ricostituire l'aeronautica militare tedesca, la futura Luftwaffe, ancora fortemente penalizzata dalle clausole imposte alla fine della prima guerra mondiale dal trattato di Versailles del 1919.

A tale scopo venne contattata la Dornier-Metallbauten che iniziò lo sviluppo di un nuovo modello adatto allo scopo identificato come Do F (o Typ F) e basandosi sull'esperienza acquisita nella costruzione del precedente Do Y (o Typ Y), modello da bombardamento sviluppato per il mercato estero.

Versioni

Do 11 C
Do 11 D
versione dotata di ala ridotta e di motorizzazione BMW VI.

Utilizzatori

Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Bandiera della Germania Germania
  • Luftwaffe

Note

  1. ^ Green 1972, p. 112.
  2. ^ Dornier Do F, 11, 13, 23 in German Aviation 1919-1945.

Bibliografia

  • (EN) William Green, Aircraft of the Third Reich, 1st, London, Aerospace Publishing Limited, 2010, pp. 198–200, ISBN 978-1-900732-06-2.
  • (EN) William Green, Warplanes of the Third Reich, New York, Doubleday, 1972, ISBN 0-385-05782-2.

Voci correlate

Sviluppi e varianti

Velivoli comparabili

  Stati Uniti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dornier Do 11

Collegamenti esterni

  • (DE) Bert Hartmann, Dornier Do 11, su LuftArchiv.de, http://www.luftarchiv.de, 12 maggio 2009. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  • (EN) Maksim Starostin, Dornier Do 11 / Do 13 /Do 23, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 19 aprile 2009.
  • (EN) Johan Visschedijk, Dornier Do 11, Do 13, Do 23, su 1000aircraftphotos.com, http://1000aircraftphotos.com/, 30 settembre 2008. URL consultato il 19 aprile 2009.
  • (EN) Dornier Do F, 11, 13, 23, su German Aviation 1919-1945, http://www.histaviation.com/index.html. URL consultato il 6 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2011).
  • (RU) Dornier Do.11, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 6 aprile 2011.
Controllo di autoritàGND (DE) 7847204-0
  Portale Aviazione
  Portale Guerra