Focke-Wulf Fw 44

Focke-Wulf Fw 44 Stieglitz
Un Focke-Wulf Fw 44 J in volo
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
Equipaggio2 (pilota ed istruttore)
CostruttoreBandiera della Germania Bandiera della Germania Focke-Wulf
Data primo volo1932
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Luftwaffe
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,30 m
Apertura alare9,00 m
Altezza2,70 m
Superficie alare20,0 m²
Peso a vuoto565 kg
Peso carico870 kg
Propulsione
Motoreun BMW-Bramo Sh 14A
radiale 7 cilindri
Potenza150 PS (110 kW)
Prestazioni
Velocità max185 km/h al livello del mare
Velocità di crociera172 km/h
Velocità di salita205 m/min
a 1 000 m in 5 min 30 s
Autonomia675 km
Tangenza3 900 m
Notedati riferiti alla versione Fw 44B

i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Vista posteriore del Focke-Wulf Fw 44 J.

Il Focke-Wulf Fw 44 Stieglitz (cardellino in lingua tedesca) fu un aereo da addestramento biplano, monomotore con capacità acrobatiche, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau negli anni trenta e prodotto, in alcune sue versioni, anche su licenza da aziende nazionali ed estere.

Destinato ufficialmente al mercato dell'aviazione generale, proposto come aereo da turismo sportivo ed acrobatico per privato, aeroclub e scuole di volo civili, trovò utilizzo anche in campo militare, principalmente durante il periodo prebellico nelle scuole di volo della Luftwaffe.

Storia del progetto

L'Fw 44 fu realizzato dalla Focke-Wulf nel 1932 su progetto dell'ing. Kurt Tank e, dopo i primi voli di collaudo e dopo alcune modifiche agli stabilizzatori di coda, risultò essere estremamente maneggevole, tanto da poter essere utilizzato come aereo da acrobazia.

Il campione del mondo di volo acrobatico tedesco Gerd Achgelis, che nel 1937 fondò con Henrich Focke la Focke, Achgelis & Co., GmbH, divenne il testimonial di questo velivolo, portandolo in tour negli Stati Uniti qualche anno più tardi. Anche gli assi Emil Kropf ed Ernst Udet ebbero un passato da pilota acrobatico, utilizzando questo modello.

La fusoliera fu utilizzata anche per la costruzione del prototipo di elicottero Focke-Wulf Fw 61 (chiamato anche Focke-Achgelis Fa 61).

Tecnica

Presentava una fusoliera a due abitacoli, realizzata in tubi di acciaio saldati e rivestita in metallo e tela. La cabina di pilotaggio era la posteriore, mentre nell'anteriore era posizionato l'istruttore (o il passeggero). Le ali erano realizzate con longheroni e centine in legno e ricoperte da fogli di compensato e tela. Il carrello era fisso e il velivolo era dotato posteriormente di un pattino d'appoggio.

Versioni

  • Fw 44 A - versione di preserie, modificata negli stabilizzatori dopo i test di volo eseguiti dallo stesso Kurt Tank.
  • Fw 44 B - piccola serie del Fw 44 C, dotata del motore in linea rovesciato Argus As 8B da 135 CV (99 kW). 129 esemplari costruiti dalla Focke-Wulf.
  • Fw 44 C - versioni di grande serie a partire dal 1934, con piccole differenze tra loro e dotate del motore radiale Siemens-Halske Sh 14 A da 150 CV (110 kW). Dal 1936, dotate del più potente Siemens-Halske Sh 14 A-4 da 160 CV (118 kW).
  • Fw 44 D - come Fw 44 C, ma dotata di diverso collettore di scarico e con un vano bagagli ricavato dietro la cabina di pilotaggio posteriore. A causa dell'elevata quantità di ordini da evadere fu prodotta occasionalmente, ad eccezione degli stabilimenti Focke-Wulf (747 esemplari), mentre venne costruita in altri stabilimenti su licenza (Bücker Flugzeugbau 85 esemplari, AGO Flugzeugwerke 121 esemplari e Siebel Flugzeugwerke 515 esemplari). La Luftwaffe ricevette complessivamente 1 588 velivoli.
  • Fw 44 E - sostanzialmente simile alla versione C, dotata di bagagliaio.
  • Fw 44 F - aggiornamento della versione D, consistente nella sostituzione del pattino posteriore con un ruotino d'atterraggio.
  • Fw 44 J - ultima versione di serie, principalmente per il mercato estero. Prodotta su licenza in Argentina (FMA), Brasile e Svezia.
  • Fw 44 M - prototipo dotato del motore in linea rovesciato statunitense Menasco C4 Pirate da 150 hp (110 kW).

Utilizzatori

Bandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera dell'Austria Austria
  • Heimwehr Flieger Korps
Bandiera della Bolivia Bolivia
Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
  Cina
Bandiera del Cile Cile
Bandiera della Colombia Colombia
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
  • Češkoslovenske Letectvo
Bandiera della Finlandia Finlandia
Focke-Wulf Fw 44, Ilmavoimat
Bandiera della Germania Germania
  • Luftwaffe
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera della Romania Romania
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera della Turchia Turchia
Bandiera dell'Ungheria Ungheria

Note

  1. ^ Nowarra 1993, pp. 264-265.

Bibliografia

  • (EN) Tony Holmes, Jane's Vintage Aircraft Recognition Guide, London, Harper Collins, 2005, ISBN 0-00-719292-4.
  • (DE) Heinz J. Nowarra, Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945, Band 2, Koblenz, Bernard & Graeffe Verlag, 1993, ISBN 3-7637-5466-0.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fw 44 Stieglitz

Collegamenti esterni

  • (EN) Commemorative Air Force, su rwebs.net.
  • (DE) La scheda dell'Fw 44 nel sito luftarchiv.de, su luftarchiv.de.
  • (FR) Musee volant de l'Amicale Jean-Baptiste Salis, su ajbs.fr. URL consultato l'11 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • (EN) Scheda dell'Fw 44 sul sito IPMS Stockholm, su ipmsstockholm.org.
  • (EN) Lo Fw 44 in Argentina, su choiquehobbies.com.ar. URL consultato l'11 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2008).
  Portale Aviazione
  Portale Guerra