Horten H VI

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Horten H VI
Horten Ho VI, Horten Ho 253
L'H VI V2 esposto allo Steven F. Udvar-Hazy Center dello Smithsonian National Air and Space Museum
Descrizione
Tipoaliante
Equipaggio1
ProgettistaReimar Horten
CostruttoreBandiera della Germania Horten
Data primo volomaggio 1941
Sviluppato dalHorten H IV
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza2,50 m
Apertura alare24,20 m
Altezza1,00 m
Superficie alare17,8 m²
Carico alare23,0 kg/m² [1]
Efficienza37
Allungamento alare32,4
Peso a vuoto330 kg [1]
Peso max al decollo330 kg
Capacità80 kg
Prestazioni
VNE200 km/h[2]
Velocità di stallo64 km/h[2]

dati estratti da LuftArchiv.de[3] integrati dove indicato

voci di alianti presenti su Wikipedia

L'Horten H VI, indicato anche come Horten Ho VI e Horten Ho 253 in base alle convenzioni di designazione Reichsluftfahrtministerium[4], era un aliante ad alte prestazioni da alta quota progettato e realizzato in piccola serie dai fratelli Reimar e Walter Horten nei primi anni quaranta.

Ulteriore sviluppo del precedente Horten H IV era caratterizzato, come tutta la loro produzione, dalla configurazione tuttala ottimizzandone le caratteristiche per l'alta quota e conservando il posto di pilotaggio in posizione semi-prona per migliorare la penetrazione aerodinamica del velivolo rispetto ai modelli convenzionali.

Note

  1. ^ a b Horten H VI in Sailplane Directory.
  2. ^ a b (EN) Douglas Bullard, Ho VI Sailplane Data Table, su Nurflugel.com, http://www.nurflugel.com/nurflugelhomepage/index.html, 29 ottobre 2008. URL consultato il 7 gennaio 2012.
  3. ^ Horten in LuftArchiv.de.
  4. ^ (EN) Andreas Parsch, German Military Aircraft Designations (1933-1945), su Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 2 luglio 2008. URL consultato il 7 gennaio 2012.

Bibliografia

  • (EN) Andrew Coates, Jane's World Sailplanes and Motorgliders, London, Macdonald and Jane's Publishers Ltd., 1978, ISBN 0-354-01119-7.
  • (EN) Martin Simons, Sailplanes 1920 - 1945, (Volume 1), London, Eqip Werbung & Verlag Gmbh, 2004, ISBN 3-9806773-4-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Horten H VI

Collegamenti esterni

  • (EN) Horten H VI V2, su National Air and Space Museum, http://www.nasm.si.edu/. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2010).
  • (DE) Bert Hartmann, Horten, su LuftArchiv.de, http://www.luftarchiv.de/, 18 aprile 2009. URL consultato il 7 gennaio 2012.
  • (EN) Douglas Bullard, Ho VI, su Nurflugel.com, http://www.nurflugel.com/nurflugelhomepage/index.html, 29 ottobre 2008. URL consultato il 7 gennaio 2012.
  • (EN) Alex Holswilder, Horten H VI, su Sailplane Directory, http://www.sailplanedirectory.com, 13 agosto 2004. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2010).
  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione