Messerschmitt Me 261

Abbozzo aerei
Questa voce sugli argomenti aerei e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo seconda guerra mondiale
Messerschmitt Me 261
Il Messerschmitt Me 261 V2, secondo prototipo costruito, nel 1945
Descrizione
Tiporicognitore marittimo a lunghissimo raggio
Equipaggio3
CostruttoreBandiera della Germania Messerschmitt AG
Data primo volo23 dicembre 1940
Data entrata in serviziomai
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Luftwaffe
Esemplari3
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza16,69 m
Apertura alare26,87 m
Altezza4,72 m
Superficie alare76,00 m²
Propulsione
Motore2 Daimler-Benz DB 610 A-1/B-1
Potenza2 700 CV ciascuno
Prestazioni
Velocità max620 km/h
Autonomia11 000 km
Tangenza8 250 m
Notedati riferiti al prototipo V3

Dati tratti da "Messerschmitt Me 261 - Prototype" in www.wehrmacht-history.com[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Messerschmitt Me 261 Adolfine era un aeromobile bimotore da ricognizione marittima a lunghissimo raggio ad ala bassa realizzato dall'azienda tedesca Messerschmitt AG alla fine degli anni trenta.

Rimasto allo stadio di prototipo, venne costruito in soli 3 esemplari e mai avviato alla produzione in serie.

Storia del progetto

Lo sviluppo del progetto del Messerschmitt P.1062, sigla con cui erano identificati i progetti non ancora sottoposti al Reichsluftfahrtministerium (RLM), ebbe inizio nel 1937 su iniziativa privata prendendo come base di partenza la versione del Bf 110. Dopo aver visionato il progetto ed essere stato convinto delle sue straordinarie capacità di volo a lungo raggio, l'RLM ne acconsentì lo sviluppo ordinando dei prototipi per le valutazioni ed assegnando al velivolo la designazione ufficiale Me 261.

Utilizzatori

Bandiera della Germania Germania
  • Luftwaffe

Note

  1. ^ (EN) Messerschmitt Me 261 Adolfine Prototype long range reconnaissance, su Wehrmacht History 1935 to 1945, http://www.wehrmacht-history.com. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).

Bibliografia

  • (EN) William Green, The Warplanes of the Third Reich, New York, Doubleday & Company, 1970, ISBN 0-385-05782-2.
  • (EN) Bill Gunston, Tony Wood, Hitler's Luftwaffe, Birmingham, Crescent Books, 1988, ISBN 0-517-22477-1.
  • (EN) John Richard Smith, Antony L. Kay, German aircraft of the Second World War, Londra, Putnam Aeronautical Books, 1972, ISBN 0-370-00024-2.
  • (DE) Heinz J. Nowarra, Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945, Koblenz, Bernard & Graeffe Verlag, 1993, ISBN 3-7637-5464-4.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Me 261 Adolfine

Collegamenti esterni

  • (DE) Bert Hartmann, Messerschmitt Me 261 Adolfine, su Luftarchiv.de, http://www.luftarchiv.de/, 3 ottobre 2007. URL consultato il 12 ago 2009.
  • (EN) Maksim Starostin, Messerschmitt Me 261; 1941, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 12 agosto 2009.
  • (EN) Messerschmitt Me 261 Adolfine Prototype long range reconnaissance, su Wehrmacht History 1935 to 1945, http://www.wehrmacht-history.com. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).
  Portale Aviazione
  Portale Guerra