LACV-30

Abbozzo navi
Questa voce sull'argomento navi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lighter Air Cushioned Vehicle
Descrizione generale
Tipohovercraft
Entrata in serviziometà anni ‘80
Caratteristiche generali
Stazza lorda51,34 tsl
Lunghezza23,32 m
Larghezza11,18 m
Profondità operativamax. m
Propulsione2 turbine a gas da 1800hp con 2 ventole di sollevamento e 2 eliche
Velocità33,5 nodi (62,04 km/h)
Capacità di carico27 tonnellate
Equipaggiamento
Sensori di bordo1 radar di navigazione
voci di navi presenti su Wikipedia

Gli aeroscafi classe LACV-30 sono stati comprati dall'US Navy per trasportare i carichi pesanti dalle navi anfibie alla costa. Per i trasporti logistici erano già presenti dei mezzi straordinari, il LARC-5 e 15, enormi veicoli definiti come ‘chiatte su ruote’, con 4 ruote colossali. Per sostituire queste stupefacenti macchine, la cui limitazione era essenzialmente quella di non avere una velocità in acqua del tutto adeguata, e di trasportare carichi di peso e dimensioni non sempre sufficienti 5 e 15 tonnellate rispettivamente). La loro virtù migliore era la mobilità anche su terra, grazie ai 4 grandi pneumatici.

Gli hovercraft potevano fare di meglio, a prezzo di un motore molto più potente e costoso. Derivati dal modello Vouyageur della Bell, veicolo a cuscino d'aria (o hovercraft) civile, il LACV-30 è capace di trasportare 30 tonnellate americane, ovvero 27,2 metriche. La forma è quella di una grande chiatta, ma dietro la plancia, sistemate posteriormente, vi sono 2 eliche propulsive, seguite infine dai timoni, mentre sotto lo scafo vi è un cuscino che viene gonfiato da 2 ventole. Vi è una grande gru a prua, con una struttura rettangolare di tipica forma adatta ad una chiatta fluviale.

Il veicolo ha indubbiamente delle qualità, come quella di essere trasportato se necessario, ripartito in 15 sezioni, oppure essere portato completo su di una nave, e messo in acqua dal suo equipaggio. La sua velocità non è elevata, non vi è armamento, ma il veicolo può trasportare carichi elevati e voluminosi. Infine, quando giunge a terra, può muoversi se necessario anche su frangenti di 2,44m. L'autonomia è di 2 ore. L'unica limitazione è l'evidente incapacità di operare in azioni di combattimento contro difese munite. Il primo lotto contendeva 25 mezzi LACV-30.

V · D · M
Classi di navi da guerra statunitensi post-1945
PortaereiMidway · United States SX · Forrestal · Kitty Hawk · Enterprise S · John F. Kennedy S · Nimitz · Gerald R. Ford

IncrociatoriOregon City · Des Moines · Worcester · Boston · Galveston · Providence · Long Beach S · Albany · Leahy · Bainbridge S · Belknap · Truxtun S · California · Virginia · Ticonderoga
CacciatorpediniereGearing · Norfolk S · Mitscher · Forrest Sherman · Farragut · Charles F. Adams · Spruance · Kidd · Arleigh Burke · Zumwalt
Fregate e unità di scortaDealey · Claud Jones · Bronstein · Garcia · Brooke · Knox · Oliver Hazard Perry · Constellation
Littoral Combat ShipFreedom · Independence
Pattugliatori e
Fast Attack Craft
Patrol Boat, River · Patrol Craft Fast · Asheville · Pegasus · Cyclone
Guerra di mineAggressive · Bluebird · Agile · Acme · Falcon · Redwing · Albatross · Ability · Avenger · Harkness · Osprey
Guerra anfibiaPaul Revere · Thomaston · Iwo Jima · Charleston · Newport · Raleigh · Anchorage · Austin · Blue Ridge · Tarawa · Whidbey Island · LACV-30 · Landing Craft Air Cushion · Wasp · America · Harpers Ferry · San Antonio · Spearhead
SottomariniBarracuda · Tang · Albacore S · T-1 · Nautilus S · Grayback · Sailfish · Seawolf S · Darter S · Skate · Barbel · Skipjack · Triton S · Halibut S · Thresher/Permit · Tullibee S · George Washington · Ethan Allen · Lafayette · James Madison · Dolphin S · Sturgeon · Benjamin Franklin · Narwhal S · Glenard P. Lipscomb S · Los Angeles · Ohio · Seawolf · Virginia
Navi ospedaleHaven · Rescue S · Mercy
Navi sperimentaliTimmerman S · Plainview S · Sea Shadow S · Sea Fighter S · Sea Jet S · M80 Stiletto S · Sea Slice S · Sea Hunter S
X - Cancellata · S - Singola unità
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina