Juventus Football Club 1975-1976

Voce principale: Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 1975-1976
Sport calcio
Squadra  Juventus
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Parola
PresidenteBandiera dell'Italia Giampiero Boniperti
Serie A2º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaPrimo turno
Coppa dei CampioniOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Zoff e Scirea (30)
Miglior marcatoreCampionato: Bettega (15)
StadioComunale
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Stagione

Nella stagione 1975-1976 la Juventus, campione d'Italia in carica, chiude il campionato al secondo posto, alle spalle dei concittadini del Torino che, a 27 anni dalla tragedia di Superga, rivincono lo scudetto. La squadra bianconera, affidata per la seconda stagione consecutiva a Carlo Parola, nonostante la sconfitta nel derby di andata resta in testa fino alla fine di marzo; tuttavia qui, dopo tre sconfitte consecutive contro Cesena (1-2), Torino (0-2) e Inter (0-1), lascia il passo ai granata che vanno a vincere il loro settimo titolo.

Nel turno di Coppa Italia giocato nel precampionato, il calendario mette nello stesso girone di qualificazione i bianconeri e l'Inter: i milanesi vincono (1-0) lo scontro diretto del 31 agosto, e primeggiando poi nel raggruppamento passano al turno successivo a scapito dei piemontesi. In Coppa dei Campioni la Juventus elimina nei sedicesimi di finale i bulgari del CSKA Sofia, ma poi negli ottavi di finale deve cedere il passo ai tedeschi d'Occidente del Borussia M'gladbach.

Con 18 reti Roberto Bettega è stato il miglior realizzatore bianconero, di cui 15 reti in campionato, 2 in Coppa Italia e una in Coppa dei Campioni.

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Dino Zoff
Bandiera dell'Italia P Giancarlo Alessandrelli
Bandiera dell'Italia D Gaetano Scirea
Bandiera dell'Italia D Francesco Morini
Bandiera dell'Italia D Claudio Gentile
Bandiera dell'Italia D Luciano Spinosi
Bandiera dell'Italia C Franco Causio
Bandiera dell'Italia C Antonello Cuccureddu
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Furino
Bandiera dell'Italia C Marco Tardelli
Bandiera dell'Italia C Fabio Capello
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Damiani
Bandiera dell'Italia A Roberto Bettega
Bandiera dell'Italia A Sergio Gori
Bandiera dell'Italia A Pietro Anastasi (capitano)
Bandiera dell'Italia A José Altafini

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1975-1976.

Girone di andata

Torino
5 ottobre 1975, ore 15:00 CET
1ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  VeronaStadio Comunale
Arbitro:  Ciacci (Firenze)
Causio Gol 33’ (rig.), Gol 37’MarcatoriGol 88’ Moro

Como
12 ottobre 1975, ore 15:00 CET
2ª giornata
Como  2 – 2
referto
  JuventusStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Menegali (Roma)
Pozzato Gol 31’
Fontolan Gol 62’
MarcatoriGol 1’ Furino
Gol 89’ (aut.) Fontolan

Torino
19 ottobre 1975, ore 15:00 CET
3ª giornata
Juventus  4 – 2
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Gori Gol 20’
Causio Gol 41’ (rig.), Gol 72’
Anastasi Gol 78’
MarcatoriGol 23’ Speggiorin
Gol 85’ Bresciani

Cagliari
2 novembre 1975, ore 14:30 CET
4ª giornata
Cagliari  0 – 1
referto
  JuventusStadio Sant'Elia
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
MarcatoriGol 19’ Gori

Torino
9 novembre 1975, ore 14:30 CET
5ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  LazioStadio Comunale
Arbitro:  Casarin (Milano)
Damiani Gol 47’, Gol 53’Marcatori

Milano
16 novembre 1975, ore 14:30 CET
6ª giornata
Milan  0 – 1
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
MarcatoriGol 75’ Gori

Torino
30 novembre 1975, ore 14:30 CET
7ª giornata
Juventus  3 – 3
referto
  CesenaStadio Comunale
Arbitro:  Gussoni (Varese)
Capello Gol 49’
Bettega Gol 52’
Gentile Gol 81’
MarcatoriGol 21’ (rig.) Frustalupi
Gol 40’ Urban
Gol 66’ Petrini

Torino
7 dicembre 1975, ore 14:30 CET
8ª giornata
Torino  2 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Graziani Gol 75’
Pulici Gol 78’ (rig.)
Marcatori

Torino
14 dicembre 1975, ore 14:30 CET
9ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  InterStadio Comunale
Arbitro:  Lattanzi (Roma)
Bettega Gol 36’
Tardelli Gol 74’
Marcatori

Ascoli Piceno
21 dicembre 1975, ore 14:30 CET
10ª giornata
Ascoli  0 – 3
referto
  JuventusStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Casarin (Milano)
MarcatoriGol 26’ Damiani
Gol 41’ Gori
Gol 89’ Bettega

Torino
4 gennaio 1976, ore 14:30 CET
11ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Damiani Gol 34’
Gori Gol 86’
MarcatoriGol 4’ (rig.) Savoldi

Roma
11 gennaio 1976, ore 14:30 CET
12ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
MarcatoriGol 46’ Bettega

Torino
18 gennaio 1976, ore 14:30 CET
13ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Serafino (Roma)
Bettega Gol 15’Marcatori

Bergamo
25 gennaio 1976, ore 14:30 CET
14ª giornata
Sampdoria  0 – 2
referto
  JuventusStadio Comunale[1]
Arbitro:  Casarin (Milano)
MarcatoriGol 53’ Bettega
Gol 79’ Causio

Torino
1º febbraio 1976, ore 15:00 CET
15ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  PerugiaStadio Comunale
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
Damiani Gol 60’Marcatori

Girone di ritorno

Verona
8 febbraio 1976, ore 15:00 CET
16ª giornata
Verona  1 – 2
referto
  JuventusStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Lattanzi (Roma)
Cozzi Gol 6’MarcatoriGol 53’ Tardelli
Gol 63’ Bettega

Torino
15 febbraio 1976, ore 15:00 CET
17ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  ComoStadio Comunale
Arbitro:  Ciulli (Roma)
Bettega Gol 56’MarcatoriGol 57’ Pozzato

Firenze
22 febbraio 1976, ore 15:00 CET
18ª giornata
Fiorentina  1 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Menegali (Roma)
Bresciani Gol 60’MarcatoriGol 26’ Bettega

Torino
29 febbraio 1976, ore 15:00 CET
19ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  CagliariStadio Comunale
Arbitro:  Levrero (Genova)
Damiani Gol 35’ (rig.)Marcatori

Roma
7 marzo 1976, ore 15:30 CET
20ª giornata
Lazio  1 – 2
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Gentile Gol 10’ (aut.)MarcatoriGol 37’ Bettega
Gol 50’ Gori

Torino
14 marzo 1976, ore 15:30 CET
21ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  MilanStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Capello Gol 60’MarcatoriGol 30’ Sabadini

Cesena
21 marzo 1976, ore 15:30 CET
22ª giornata
Cesena  2 – 1
referto
  JuventusStadio La Fiorita
Arbitro:  Serafino (Roma)
Bertarelli Gol 48’, Gol 60’MarcatoriGol 11’ Damiani

Torino
28 marzo 1976, ore 15:30 CET
23ª giornata
Juventus  0 – 2
(tav.)[2]
referto
  TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
Bettega Gol 70’MarcatoriGol 2’ (aut.) Cuccureddu
Gol 45’ (aut.) Damiani

Milano
4 aprile 1976, ore 15:30 CET
24ª giornata
Inter  1 – 0
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Bertini Gol 80’Marcatori

Bergamo
11 aprile 1976, ore 15:30 CET
25ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  AscoliStadio Comunale[3]
Arbitro:  Lazzaroni (Milano)
Bettega Gol 13’
Altafini Gol 71’
MarcatoriGol 53’ (rig.) Gola

Napoli
18 aprile 1976, ore 15:30 CET
26ª giornata
Napoli  1 – 1
referto
  JuventusStadio San Paolo
Arbitro:  Casarin (Milano)
Boccolini Gol 40’MarcatoriGol 55’ Bettega

Torino
25 aprile 1976, ore 15:30 CET
27ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Prati (Parma)
Bettega Gol 33’MarcatoriGol 63’ Petrini

Bologna
2 maggio 1976, ore 16:00 CET
28ª giornata
Bologna  1 – 4
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Ciacci (Firenze)
Massimelli Gol 59’MarcatoriGol 36’ Gori
Gol 69’ (aut.) Mancini
Gol 76’, Gol 87’ Bettega

Torino
9 maggio 1976, ore 16:00 CET
29ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Capello Gol 47’
Furino Gol 72’
Marcatori

Perugia
16 maggio 1976, ore 16:00 CET
30ª giornata
Perugia  1 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale di Pian di Massiano
Arbitro:  Menegali (Roma)
Curi Gol 55’Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1975-1976.

Primo turno

Torino
27 agosto 1975, ore 20:30 CEST
1ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  TarantoStadio Comunale
Arbitro:  Benedetti (Roma)
Bettega Gol 67’
Causio Gol 89’
Marcatori

Milano
31 agosto 1975, ore 20:30 CEST[4]
2ª giornata
Inter  1 – 0
referto
  JuventusStadio San Siro (65 500 spett.)
Arbitro:  Prati (Parma)
Libera Gol 34’Marcatori

Torino
7 settembre 1975, ore 20:30 CEST
3ª giornata
Juventus  5 – 1
referto
  TernanaStadio Comunale
Arbitro:  Lazzaroni (Milano)
Damiani Gol 5’
Anastasi Gol 55’
Bettega Gol 64’
Altafini Gol 65’
Cuccureddu Gol 80’
MarcatoriGol 30’ Traini

San Benedetto del Tronto
21 settembre 1975, ore 16:30 CEST
5ª giornata
Sambenedettese  2 – 2
referto
  JuventusStadio Fratelli Ballarin
Arbitro:  Levrero (Genova)
Chimenti Gol 45’
Simonato Gol 50’
MarcatoriGol 26’, Gol 31’ Capello

Coppa dei Campioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni 1975-1976.
Sofia
17 settembre 1975, ore 19:00 CEST
Primo turno - Andata
CSKA Sofia  2 – 1
referto
  JuventusNatsionalen Stadion Vasil Levski
Arbitro: Bandiera del Belgio Rion
Penev Gol 80’
Marasliev Gol 89’
MarcatoriGol 40’ Anastasi

Torino
1º ottobre 1975, ore 20:30 CET
Primo turno - Ritorno
Juventus  2 – 0
referto
  CSKA SofiaStadio Comunale
Arbitro: Bandiera della Scozia Davidson
Furino Gol 39’
Anastasi Gol 52’
Marcatori

Düsseldorf
22 ottobre 1975, ore 20:00 CET
Secondo turno - Andata
Borussia M'gladbach  2 – 0
referto
  JuventusRheinstadion[5] (57 195 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Wurtz
Heynckes Gol 27’
Simonsen Gol 36’
Marcatori

Torino
5 novembre 1975, ore 20:30 CET
Secondo turno - Ritorno
Juventus  2 – 2
referto
  Borussia M'gladbachStadio Comunale (62 773 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Linemayr
Gori Gol 35’
Bettega Gol 62’
MarcatoriGol 70’ Danner
Gol 88’ Simonsen

Note

  1. ^ Gara disputata in campo neutro a Bergamo per la squalifica dello stadio Luigi Ferraris di Genova in seguito all'invasione di campo durante Sampdoria-Inter dell'11 gennaio 1976; cfr. La Samp prepara il «dossier-Ciacci», in Corriere d'Informazione, 15 gennaio 1976, p. 11.
  2. ^ Partita terminata 1-2 ma successivamente assegnata a tavolino dal giudice sportivo per il lancio di bengala e mortaretti da parte della tifoseria juventina al termine del primo tempo: un petardo esplose vicino Castellini, costretto alla sostituzione; cfr. Giorgio Gandolfi, Juve-Ascoli si farà in campo neutro, in La Stampa, 1º aprile 1976, p. 17. URL consultato il 28 marzo 2021.
  3. ^ Gara disputata in campo neutro a Bergamo anziché allo stadio Comunale di Torino per la squalifica del campo della Juventus in seguito ai fatti di Juventus-Torino del 28 marzo 1976; cfr. Bruno Bernardi, Per Capello niente Inter, in La Stampa, 2 aprile 1976, p. 16. URL consultato l'11 aprile 2021.
  4. ^ Inizialmente programmata alle ore 21:00, l'inizio della gara è stato anticipato di 30 minuti; cfr. Inter-Juve anticipato alle ore 20,30, in Stampa Sera, 28 agosto 1975. URL consultato il 31 agosto 2020.
  5. ^ Gara disputata a Düsseldorf anziché al Bökelbergstadion di Mönchengladbach per la maggiore capienza dell'impianto; cfr. Bruno Perucca, Bianconeri, squadra sconvolta. Si punta tutto sulle "barricate", in La Stampa, 22 ottobre 1975, p. 14. URL consultato il 22 ottobre 2020.

Bibliografia

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1977, Modena, Edizioni Panini, 1976, pp. 124; 486.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio