Coppa Italia Dilettanti 2008-2009

Coppa Italia Dilettanti 2008-2009
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione 43ª
Organizzatore LND
Date dall'11 marzo 2009
al 13 maggio 2009
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 19 (791 alle qualificazioni)
Formula Torneo misto
Risultati
Vincitore Casarano
(1º titolo)
Secondo Castel Rigone
Semi-finalisti Cantù
Pomezia
Statistiche
Incontri disputati 32
Gol segnati 80 (2,5 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Dilettanti 2008-09 di calcio si disputa tra marzo e maggio 2009, la vincitrice accede direttamente alla Serie D. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente. Se anch'essa è stata già promossa in D, sarà promossa la migliore delle semifinaliste, e se anche la migliore semifinalista è già promossa, ha diritto alla Serie D l'altra semifinalista, e così via.

Squadre partecipanti

Regione Squadra Città (provincia)
Abruzzo   L'Aquila L'Aquila
Basilicata Murese 2000 Aurora Muro Lucano (PZ)
Calabria Omega Bagaladi San Lorenzo Bagaladi (RC)
Campania   Forza e Coraggio Benevento
Emilia-Romagna Cesenatico Chimicart Cesenatico (FC)
Friuli-Venezia Giulia   Muggia Muggia (TS)
Lazio   Pomezia Pomezia (RM)
Liguria Loanesi San Francesco 1905 Loano (SV)
Lombardia   Cantù San Paolo Cantù (CO)
Marche   Jesina Jesi (AN)
Molise   Termoli Termoli (CB)
Piemonte e Valle d'Aosta   Acqui Acqui Terme (AL)
Puglia   Casarano Casarano (LE)
Sardegna   Porto Torres Porto Torres (SS)
Trentino-Alto Adige Maia Alta/Obermais Merano (BZ)
Sicilia Città di Bagheria Bagheria (PA)
Toscana   Castelnuovese Castelnuovo dei Sabbioni (AR)
Umbria   Castel Rigone Castel Rigone (PG)
Veneto Liapiave San Polo di Piave (TV)

Le finali regionali

Regione Vincitrice Finalista Risultato Partecipanti
Piemonte e Valle d'Aosta   Acqui   Borgosesia 1 - 1 e 2 - 1 le 32 di Eccellenza
Liguria   Loanesi   Pontedecimo 0 - 0 dts (5-3 dcr) 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Lombardia   Cantù San Paolo   Palazzolo 2 - 1 le 54 di Eccellenza
Trentino-Alto Adige Obermais   Dro[1] 3 - 2 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Veneto LiaPiave   Legnago 2 - 1 dts 96 (32 di Eccellenza e 64 di Promozione)
Friuli-Venezia Giulia   Muggia   Fontanafredda 3 - 1 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Emilia-Romagna   Cesenatico   Virtus Pavullese 4 - 1 le 36 di Eccellenza
Toscana   Castelnuovese   Pietrasanta Marina 0 - 0 e 0 - 0 dts (4-2 dcr) le 33 di Eccellenza
Umbria   Castel Rigone Semonte 2 - 1 le 18 di Eccellenza
Marche   Jesina   Piano San Lazzaro 1 - 0 le 18 di Eccellenza
Lazio   Pomezia   Fidene 1 - 0 le 36 di Eccellenza
Abruzzo   L'Aquila   Miglianico 2 - 0 le 18 di Eccellenza
Molise   Termoli Frentana Larino 0 - 0 dts (4-2 dcr) 32 (16 di Eccellenza e 16 di Promozione)
Campania   Forza e Coraggio   Gladiator 2 - 1 96 (32 di Eccellenza e 64 di Promozione)
Puglia   Casarano   Liberty 2 - 0 dts 50 (18 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Basilicata Murese Ruggiero di Lauria 1 - 0 32 (16 di Eccellenza e 16 di Promozione)
Calabria   Omega Bagaladi   Praia 0 - 0 dts (3-1 dcr) 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Sicilia   Bagheria   Milazzo 2 - 1 le 32 di Eccellenza
Sardegna   Porto Torres   Sanluri 2 - 2 dts (8-7 dcr) le 16 di Eccellenza
Totale 19 club ammessi - - 791 club partecipanti alle fasi regionali (471 di Eccellenza e 320 di Promozione)

Fase eliminatoria a gironi

Le 19 squadre partecipanti al primo turno (11-25 marzo) sono state divise in 8 gironi:

  • I gironi A, B e G sono composti da 3 squadre;
  • I gironi C, D, E, F e H sono composti da 2 squadre.

I giorni sono stati sorteggiati come segue:

Girone A Girone B Girone C Girone D Girone E Girone F Girone G Girone H
  Acqui Liapiave   Cesenatico   Castelnuovese   Pomezia   L'Aquila   Forza e Coraggio   Bagheria
  Cantù San Paolo Maia Alta Obermais   Jesina   Castel Rigone   Porto Torres   Termoli Murese   Omega Bagaladi
  Loanesi   Muggia   Casarano

Girone A

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1.   Cantù 6 2 2 0 0 6 0 +6
2.   Acqui 3 2 1 0 1 3 1 +2
3.   Loanesi 0 2 0 0 2 0 8 -8
11 marzo 2009, ore 15:00Acqui  3 – 0  Loanesi

18 marzo 2009, ore 15:00Loanesi  0 – 5  Cantù

25 marzo 2009, ore 16:00Cantù  1 – 0  Acqui

Girone B

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1.   Muggia 6 2 2 0 0 4 0 +4
2. Liapiave 3 2 1 0 1 1 1 0
3. Maia Alta 0 2 0 0 2 0 4 -4
11 marzo 2009, ore 15:00Maia Alta 0 – 3  Muggia

18 marzo 2009, ore 15:00Liapiave 1 – 0 Maia Alta

25 marzo 2009, ore 15:00Muggia  1 – 0  Liapiave

Girone C

11 marzo 2009, ore 15:00Cesenatico  0 – 0  Jesina

18 marzo 2009, ore 15:00Jesina  0 – 1  Cesenatico

Qualificata/o:   Cesenatico

Girone D

11 marzo 2009, ore 15:00Castelnuovese  1 – 1  Castel Rigone

18 marzo 2009, ore 15:00Castel Rigone  1 – 0  Castelnuovese

Qualificata/o: Castel Rigone

Girone E

11 marzo 2009, ore 15:00Porto Torres  0 – 0  Pomezia

18 marzo 2009, ore 15:00Pomezia  2 – 1  Porto Torres

Qualificata/o:   Pomezia

Girone F

11 marzo 2009, ore 15:00Termoli  1 – 1  L'Aquila

18 marzo 2009, ore 15:00L'Aquila  2 – 0  Termoli

Qualificata/o:   L'Aquila

Girone G

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1.   Casarano 6 2 2 0 0 4 0 +4
2.   Forza e Coraggio 1 2 0 1 1 1 3 -2
3. Murese 1 2 0 1 1 1 3 -2
11 marzo 2009, ore 15:00Forza e Coraggio  0 – 2  Virtus Casarano

18 marzo 2009, ore 15:00Murese  1 – 1  Forza e Coraggio

25 marzo 2009, ore 16:00Virtus Casarano  2 – 0  Murese

Girone H

11 marzo 2009, ore 15:00Bagheria  2 – 2  Omega Bagaladi

18 marzo 2009, ore 15:00Omega Bagaladi  1 – 0  Bagheria

Qualificata/o:   Omega Bagaladi

Fase a eliminazione diretta

Quarti di Finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cantù   5 - 3   Muggia 2 - 1 3 - 2
Castel Rigone   2 - 2   Cesenatico 2 - 0 0 - 2 (6-5 dcr)
Pomezia   6 - 0[2]   L'Aquila 3 - 0 3 - 0
Omega Bagaladi   1 - 6   Casarano 0 - 1 1 - 5

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cantù   3 - 8   Castel Rigone 1 - 4 2 - 4
Casarano   3 - 1   Pomezia 2 - 0 1 - 1

Finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Casarano   4 - 0   Castel Rigone
Roma
13 maggio 2009, ore 15:00 CEST
Finale
Virtus Casarano  4 – 0
referto
  Castel RigoneStadio Flaminio (1.000 spett.)
Arbitro:  Sacchi (Macerata)
Villa Gol 24’, Gol 39’, Gol 68’ (rig.)
D'Anna Gol 83’
Marcatori

Leopizzi
Fazio
Palma
Marchi
Niccolini
Calabro
(63' D'Anna) Ammonizione Sanguinetti
(76' Seclì) Rocco
Villa
Bonaffini
(70' Rosciglione) Aragao
Formazioni
Puntelli
Vergaini
Vitali
Pinazza (46' Baciocchi)
Pobega
Segoloni
Valli
Menchinella
Rigucci
Lillocci
De Luca
BianchettiAllenatoriNofri Onofri

Note

  1. ^ milita in Promozione
  2. ^ Pomezia qualificata (3-0 a tavolino in entrambe le gare) in quanto L'Aquila è stata esclusa dalla Coppa Italia per i fatti tragici del terremoto.

Collegamenti esterni

  • www.informacalcio.it IL PROGRAMMA DELLA COPPA ITALIA DILETTANTI 2008-09, su informacalcio.it.
  • www.termolicalcio1920.com LE SCHEDE DELLE PROTAGONISTE DELLA COPPA ITALIA DILETTANTI 2008-09, su termolicalcio1920.com. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio