Club Atlético Boca Juniors 1916

Voce principale: Club Atlético Boca Juniors.
Boca Juniors
Stagione 1916
Sport calcio
Squadra  Boca Juniors
Allenatoredato non disponibile
PresidenteBandiera dell'Argentina Emilio Melinke
Copa Campeonato14°
Copa CompetenciaPrima fase
Copa de HonorQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: 4 giocatori (21)
Totale: Bandiera dell'Argentina Colla (27)
Miglior marcatoreCampionato: Bandiera dell'Argentina Calomino (10)
Totale: Bandiera dell'Argentina Calomino (12)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Boca Juniors nelle competizioni della stagione 1916.

Stagione

Ad una stagione deludente, segue un 1916 ancora non di eccezionale livello. Al Boca Juniors la "colonia" uruguaiana cresce con l'arrivo di ben quattro giocatori: il portiere Solans (proveniente dal Peñarol) Armando Artigas, José Benincasa e Carlos Scarone. e gli argentini Alfredo Elli, arrivato dal River Plate (sarà il capitano del Boca e vi giocherà ben dodici stagioni)[1] e Alfredo Garasini: quest'ultimo ha giocato praticamente in tutti i ruoli, diventerà una vera e propria bandiera del Boca Juniors, assumendo anche il ruolo di allenatore (morirà di un malore tragicamente nel 1950, proprio rivestendo tale carica durante una trasferta a Santa Fe).[2] Di anno in anno, il Boca sta costruendo la squadra che la vedrà campione nazionale per la prima volta nel 1919. Ma i nuovi innesti non portano subito, comunque, che un 14º posto alla fine del campionato. Una tegola si abbatte inoltre sul Boca Juniors già alla prima giornata di campionato: dopo essere uscito dal terreno di gioco al 75º minuto dopo la fine della partita contro il Belgrano Athletic il giovanissimo Juan Garibaldi (23 anni), uno dei componenti fondamentali della difesa azul y oro, annuncia il suo ritiro per non essere in grado di recuperare dal grave infortunio patito due anni prima. costringendo la dirigenza a correre ai ripari nel reparto difensivo.[3] Pessima prestazione nella Copa Competencia, dove il Boca Juniors viene subito eliminato dal Quilmes al primo turno, mentre nella Copa de Honor gli Xeneizes arrivano fino ai quarti di finale, dove vengono fermati dall'Independiente.

Tuttavia, una novità importante in questo travagliato 1916 è il ritorno del Boca Juniors nel suo quartiere di origine, La Boca. Subito dopo aver ottenuto la presidenza del Boca Juniors, Emilio Melinke decide che bisogna subito ritornare nel quartiere di origine, allo scopo di recuperare sostegno da parte dei tifosi, e il Boca così approva un nuovo trasferimento del proprio terreno di gioco. I tavoloni di legno che erano serviti per costruire gli spalti del terreno di gioco nel quartiere di Wilde vengono smontati e rimontati nel nuovo "stadio", che prenderà il nome delle vie in cui era ubicato (una pratica comune all'epoca): "Stadio de Ministro Brin y Senguel". Con una capienza massima di 25 000 persone, in questo stadio verranno disputate anche alcune partite del Torneo Sudamericano del 1925 (il prodromo dell'attuale Copa America). Il 25 maggio 1916 viene inaugurato con la disputa di un'amichevole tra Boca Juniors e Gimnasia de Buenos Aires, conclusasi con un pareggio per 2-2.[4] il "Ministro Brin y Senguel" verrà lasciato dal Boca Juniors nel 1924, quando la squadra troverà la sua nuova casa nel nuovo Stadio Brandsen y Del Crucero, lo stesso luogo in cui sorgerà, alla fine degli anni '40, La Bombonera.[5]

Superclásico

Lo stesso argomento in dettaglio: Superclásico (Buenos Aires).

In questa stagione il Boca Juniors ha affrontato il River Plate 1 volta.[6]

[7] Data Competizione Locali Risultato Ospiti
10 dicembre 1016 Copa Campeonato - 21ª giornata   River Plate 2 - 1[8]   Boca Juniors

Maglie e sponsor

Per la prima volta, il Boca Juniors introduce una seconda divisa. Il colore prescelto è il giallo, con una banda blu in mezzo. La scelta del colore giallo rimarrà praticamente invariata fino alla stagione 1975-1976.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
-- Bandiera dell'Argentina P Nicolás Fabiani
-- Bandiera dell'Uruguay P Luis Solans
-- Bandiera dell'Argentina P Domingo Zacevich
-- Bandiera dell'Argentina D Victorio Capelletti
-- Bandiera dell'Argentina D Horacio Lamelas
-- Bandiera dell'Argentina D Juan Mainardi
-- Bandiera dell'Argentina D Victorio Pagliarini
-- Bandiera dell'Argentina D Julio Pianarolli
-- Bandiera dell'Argentina D/C Máximo Pieralini
-- Bandiera dell'Argentina C Carlos Capellini
-- Bandiera dell'Argentina C Alfredo Elli
-- Bandiera dell'Argentina C Miguel Valentini
-- Bandiera dell'Uruguay A Armando Artigas
-- Bandiera dell'Uruguay A José Benincasa
N. Ruolo Calciatore
-- Bandiera dell'Argentina A Enrique Bertolini
-- Bandiera dell'Argentina A Enrique Colla
-- Bandiera dell'Argentina A Pedro Calomino
-- Bandiera dell'Argentina A Bartolomé Chiappori
-- Bandiera dell'Argentina A Luis Galeano
-- Bandiera dell'Argentina A Alfredo Garasini
-- Bandiera dell'Argentina A Emilio González
-- Bandiera dell'Argentina A Manuel Lodeiro
-- Bandiera dell'Argentina A Américo Repetto
-- Bandiera dell'Argentina A Francisco Romarione
-- Bandiera dell'Argentina A Luis Ruggiero
-- Bandiera dell'Uruguay A Carlos Scalone
-- Bandiera dell'Argentina A Félix Scotti
-- Bandiera dell'Argentina A José Spinelli

Calciomercato

Operazioni esterne alle sessioni

Acquisti
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
P Luis Solans - -
D Victorio Capelletti - -
D Victorio Pagliarini - -
D Julio Pianarolli - -
C Carlos Capellini - -
C Alfredo Elli - -
A Armando Artigas - -
A José Benincasa - -
A Alfredo Garasini - -
A Emilio González - -
A Américo Repetto - -
A Francisco Romarione - -
A Félix Scotti - -
A José Spinelli - -
C Miguel Valentini - -
Cessioni
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
P Alberto Brusco - -
D Luis Beltrán - -
D Luis Cerezo - -
D Pedro Davico - -
D Adriano Dall'Orso - -
D Luis Gaete - -
D Juan Garibaldi - -
D Balbino Ochoa - -
D Atilio Sana - -
D A. Sánchez - -
C/A Severiano Alvarez - -
C Julio Arcaya - -
C J. Barreras - -
C Victorio Benvenuto - -
C Romeo Corvetto - -
C Alfredo Frattini - -
C E. Montagna - -
C L. Velázquez - -
C Marcelino Vergara - -
A José Accineli - -
A Paulino Alessi - -
A Pedro Bottani - -
A C. Castro - -
A Juan Gelmi - -
A Alfredo Maggi - -
A Francisco Roldán - -
A Alfredo Taggino - -
A Francisco Taggino - -

Risultati

Copa Campeonato

Lo stesso argomento in dettaglio: Primera División 1916 (Argentina).
Buenos Aires
9 aprile 1916
1ª giornata
Belgrano AC  3 – 1
referto
  Boca JuniorsStadio del Belgrano Athletic
Arbitro:  Barbera
Rubio Gol 4’
Rubio Gol 40’
Martín Gol 66’ (rig.)
MarcatoriGol 55’ (aut.) Brown

Buenos Aires
21 aprile 1916
2ª giornata
Platense  3 – 0
referto
  Boca JuniorsStadio del Platense
Arbitro:  Guassoni
Balmaceda Gol 65’
Balmaceda Gol 80’
Fraga Gol 85’
Marcatori

Quilmes
23 aprile 1916
3ª giornata
Quilmes  2 – 2
referto
  Boca JuniorsStadio del Quilmes
Arbitro:  Oury
Rúa Gol 52’
Elli Gol 80’ (aut.)
MarcatoriGol 20’ Colla
Gol 51’ Bertolini

La Plata
30 aprile 1916
4ª giornata
Gimnasia (LP)  3 – 1
referto
  Boca JuniorsStadio del Gimnasia La Plata
Arbitro:  Berghamps
Bottaro Gol 15’
Arrúa Gol 55’
Bottaro Gol 65’
MarcatoriGol 57’ (rig.) Scarone

Buenos Aires
14 maggio 1916
5ª giornata
Gimnasia (BA)  1 – 3
referto
  Boca JuniorsStadio del Gimnasia de Buenos Aires
Arbitro:  Oury
Hiller Gol 10’ (rig.)MarcatoriGol 3’ Colla
Gol 7’ Colla
Gol 38’ Calomino

Avellaneda
28 maggio 1916
6ª giornata
Racing Club  3 – 0
referto
  Boca JuniorsStadio del Racing Club
Arbitro:  Gil
Olazar Gol 25’
Vivaldo Gol 48’
Vivaldo Gol 60’
Marcatori

Victoria
1 giugno 1916
7ª giornata
Tigre  3 – 1
referto
  Boca JuniorsStadio del Tigre
Arbitro:  Mac Carthy
Boide Gol 20’
Heisinger Gol 70’
Martín Gol 80’
MarcatoriGol 46’ Calomino

Buenos Aires
11 giugno 1916[9]
8ª giornata
Boca Juniors  0 – 0
referto
  AtlantaStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Gardi

Buenos Aires
30 luglio 1916
9ª giornata
Boca Juniors  1 – 2
referto
  Argentino (Q)Stadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Lambrechts
Calomino Gol 44’ (rig.)MarcatoriGol 40’ Leonardi
Gol 59’ De La Serna

Buenos Aires
27 agosto 1916[10]
10ª giornata
Boca Juniors  1 – 0
referto
  PorteñoStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Cursach
Repetto Gol 65’Marcatori

Buenos Aires
30 agosto 1916
11ª giornata
Boca Juniors  1 – 1
referto
  Ferro Carril OesteStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Barbera
Artigas Gol 89’MarcatoriGol 14’ Angeletti

Buenos Aires
10 settembre 1916
12ª giornata
Boca Juniors  2 – 1
referto
  BanfieldStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Barbera
Calomino Gol 18’
Calomino Gol 63’ (rig.)
MarcatoriGol 22’ Brown

Buenos Aires
17 settembre 1916
13ª giornata
Boca Juniors  1 – 1
referto
  EstudiantesStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Gardi
Artigas Gol 14’MarcatoriGol 48’ Lazcano

Buenos Aires
24 settembre 1916
14ª giornata
San Lorenzo  0 – 3
referto
  Boca JuniorsStadio del San Lorenzo
Arbitro:  Mac Carthy
MarcatoriGol 26’ Bertolini
Gol 68’ Artigas
Gol 85’ Artigas

Buenos Aires
8 ottobre 1916[11]
15ª giornata
Boca Juniors  2 – 1
referto
  San IsidroStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Gardi
Colla Gol 77’
Calomino Gol 87’ (rig.)
MarcatoriGol 72’ Serra

Buenos Aires
15 ottobre 1916[12]
16ª giornata
Estudiantil Porteño  2 – 0
referto
  Boca JuniorsStadio dell'Estudiantil Porteño
Arbitro:  Colombi
Pisa Gol 15’
Pisa Gol 62’
Marcatori

Buenos Aires
22 ottobre 1916
17ª giornata
Boca Juniors  2 – 0
referto
  Estudiantes (BA)Stadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Paternoster
Artigas Gol 70’
Bertolini Gol 75’
Marcatori

Buenos Aires
29 ottobre 1916
18ª giornata
Boca Juniors  2 – 0
referto
  ColumbianStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Guzmán
Calomino Gol 9’
Calomino Gol 25’
Marcatori

Buenos Aires
10 dicembre 1916
19ª giornata
Boca Juniors  0 – 0
referto
  HuracánStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Roselló

Buenos Aires
26 novembre 1916
20ª giornata
Boca Juniors  1 – 1
referto
  IndependienteStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Gil
Calomino Gol 22’MarcatoriGol 76’ Strittmatter

Avellaneda
10 dicembre 1916[13]
21ª giornata
River Plate  2 – 1
referto
  Boca JuniorsStadio del Racing Club[14]
Arbitro:  Gondra
Risso Gol 27’
Chiappe Gol 75’ (rig.)
MarcatoriGol 75’ Repetto

Copa de Competencia Jockey Club

Lo stesso argomento in dettaglio: Copa de Competencia Jockey Club 1916.

Prima fase

Quilmes
7 maggio 1916
Prima fase (gara unica)
Quilmes  1 – 0
referto
  Boca JuniorsStadio del Quilmes
Arbitro:  Lambrechts
Raggi Gol 56’Marcatori

Con la sconfitta subita dal Quilmes, il Boca Juniors è stato subito eliminato dalla Copa Competencia.

Copa de Honor

Lo stesso argomento in dettaglio: Copa de Honor Municipalidad de Buenos Aires 1916.

Prima fase

Buenos Aires
21 maggio 1916[15]
Prima fase (gara unica)
Columbian  1 – 2
referto
  Boca JuniorsStadio del Ferro Carril Oeste[14]
Arbitro:  Lambrechts
Ginevra Gol 85’MarcatoriGol 15’ Calomino
Gol 67’ Calomino

Con la vittoria contro il Columbian, il Boca Juniors si qualifica agli ottavi di finale della Copa de Honor.

Ottavi di finale

Buenos Aires
23 luglio 1916[16]
Ottavi di finale (gara unica)
Boca Juniors  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  PlatenseStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Guassoni
González Gol 20’MarcatoriGol 50’ Berti

Permanendo il risultato di parità dopo i tempi regolamentari e i supplementari, la partita è stata rigiocata.

Buenos Aires
6 agosto 1916[17]
Ottavi di finale (spareggio)
Platense  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  Boca JuniorsStadio del Platense
Arbitro:  Gil
Zaccheo Gol 73’MarcatoriGol 56’ Repetto

Permanendo ancora una volta la parità, Platense e Boca Juniors hanno dovuto disputare una terza gara per l'accesso ai quarti di finale di Copa de Honor.

Buenos Aires
20 agosto 1916
Ottavi di finale (secondo spareggio)
Boca Juniors  1 – 1
referto
  PlatenseStadio dell'Estudiantes de Buenos Aires[14]
Arbitro:  Rolón
Repetto Gol 60’Marcatori

Battendo il Platense al secondo spareggio, il Boca Juniors si è qualificato ai quarti di finale di Copa de Honor.

Quarti di finale

Avellaneda
3 settembre 1916
Quarti di finale (gara unica)
Independiente  1 – 0
referto
  Boca JuniorsStadio dell'Independiente
Arbitro:  Rolón
Arroyuelo Gol 85’Marcatori

Con la sconfitta contro l'Independiente, il Boca Juniors è stato eliminato dalla Copa de Honor.

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Copa Campeonato 11 5 5 1 13 7 10 2 1 7 12 22 21 7 6 8 25 29 -4
Copa Competencia 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 1 -1
Copa de Honor 2 1 1 0 2 1 3 1 1 1 4 2 5 2 2 1 5 4 +1
Totale 13 6 6 1 15 8 14 3 2 9 16 25 27 9 8 10 30 34 -4

Statistiche individuali

Giocatore Copa Campeonato Copa Competencia Copa de Honor Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Artigas, A. A. Artigas 115000000200013500
Benincasa, J. J. Benincasa 120000000300015000
Bertolini, E. E. Bertolini 213001000400026300
Bértora, J. J. Bértora 1000000000001000
Calomino, P. P. Calomino 18100010003200221200
Capelletti, V. V. Capelletti 180001000500024000
Capellini, C. C. Capellini 210001000300025000
Chiappori, B. B. Chiappori 1000000010002000
Colla, E. E. Colla 214001000500027400
Elli, A. A. Elli 210001000400026000
Fabiani, N. N. Fabiani 2-300000000002-300
Galeano, L. L. Galeano 70001000200010000
Garasini, A. A. Garasini 2000000000002000
Garibaldi, J. J. Garibaldi 3000000000003000
González, E. E. González 0000000011001100
Lamelas, H. H. Lamelas 80001000200011000
Lodeiro, M. M. Lodeiro 1000000000001000
Mainardi, J. J. Mainardi 0000000020002000
Pagliarini, V. V. Pagliarini 1000000000001000
Pianarolli, J. J. Pianarolli 2000000000002000
Pieralini, M. M. Pieralini 190001000400024000
Repetto, A. A. Repetto 142001000320018400
Romairone, F. F. Romairone 2000000020004000
Ruggiero, L. L. Ruggiero 2000000020004000
Scarone, C. C. Scarone 4100000000004100
Scotti, F. F. Scotti 0000000010001000
Solans, L. L. Solans 16-18001-1005-40022-2300
Spinelli, J. J. Spinelli 1000000000001000
Valentini, M. M. Valentini 0000000010001000
Zacevich, D. D. Zacevich 3-800000000003-800

Note

  1. ^ (ES) Alfredo Elli - Trayectoria y Biografía de Jugadores - Historia de Boca Juniors, su www.historiadeboca.com.ar. URL consultato il 6 giugno 2022.
  2. ^ (ES) Alfredo Garasini - Trayectoria y Biografía de Jugadores - Historia de Boca Juniors, su www.historiadeboca.com.ar. URL consultato il 6 giugno 2022.
  3. ^ (ES) Campeonato 1916 - Campaña - Historia de Boca Juniors, su www.historiadeboca.com.ar. URL consultato il 6 giugno 2022.
  4. ^ (ES) Boca Juniors 2 - Gimnasia y Esgrima (Buenos Aires) 2 - Amistosos 1916 - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 6 giugno 2022.
  5. ^ (ES) Nicolás Carrizo, Estadio compartido: firme respuesta de Angelici para D’Onofrio - Planeta Boca Juniors, su planetabocajuniors.com.ar, 24 aprile 2019. URL consultato il 6 giugno 2022.
  6. ^ (ES) Boca Juniors vs. River Plate - Historial de Enfrentamientos - Historia de Boca Junior, su www.historiadeboca.com.ar. URL consultato il 6 giugno 2022.
  7. ^ In tale numerazione dei Superclásicos, si considerano soltanto gli incontri ufficiali.
  8. ^ (ES) River Plate 2 - Boca Juniors 1 - Campeonato 1916 - Historia de Boca Juniors, su www.historiadeboca.com.ar. URL consultato il 6 giugno 2022.
  9. ^ È la prima partita ufficiale disputata sul nuovo stadio del Boca Juniors, lo Stadio de Ministro Brin y Senguel.
  10. ^ Prima vittoria nel nuovo stadio del Boca Juniors.
  11. ^ Il San Isidro ha cominciato la partita con soli 8 giocatori in campo. Al 5º minuto sono entrati José Morroni, Juan Rossi e Ildefonso Alzúa, completando l'11 del San Isidro.
  12. ^ La partita è stata disputata nel nuovo stadio dell'Estudiantil Porteño.
  13. ^ Superclásico tra Boca Juniors e River Plate.
  14. ^ a b c Campo neutro.
  15. ^ È la prima partita ufficiale del Boca Juniors contro il Columbian, che fino al 1916 aveva il nome di Hispano Argentino.
  16. ^ Dopo la disputa dei tempi regolamentari e di due tempi supplementari di 15 minuti ognuno, per mancanza di illuminazione l'arbitro Guassoni ha interrotto la partita, che dunque è stata rigiocata.
  17. ^ Anche questa seconda partita di spareggio non è servita a determinare la squadra vincitrice tra Boca e Platense qualificata ai quarti di finale di Copa de Honor. A differenza della sfida precedente, dopo la disputa dei tempi regolamentari e di un tempo supplementare di 30 minuti, l'arbitro era favorevole a proseguire il match, al contrario dei capitani delle due squadre che si sono rifiutati di continuare a disputare la gara.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su bocajuniors.com.ar.
  • Archivio dati storici Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio