Yoshito Watabe

Yoshito Watabe
Yoshito Watabe a Ramsau am Dachstein nel 2016
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza171 cm
Peso58 kg
Combinata nordica
SquadraWaseda
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 17 marzo 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Yoshito Watabe (Hakuba, 4 ottobre 1991) è un combinatista nordico giapponese.

È fratello di Akito, a sua volta combinatista nordico di alto livello[1].

Biografia

In Coppa del Mondo ha esordito il 10 gennaio 2009 in Val di Fiemme (44°) e ha ottenuto il primo podio il 15 marzo 2013 a Oslo (3°).

In carriera ha partecipato a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014 (15º nel trampolino normale, 35º nel trampolino lungo, 5º nella gara a squadre), Pyeongchang 2018 (12º nel trampolino normale, 20º nel trampolino lungo, 4º nella gara a squadre) e Pechino 2022 (medaglia di bronzo nella gara a squadre, 13º nel trampolino normale, 25º nel trampolino lungo), e a sei dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

  • 1 medaglia:
    • 1 bronzo (sprint a squadre dal trampolino lungo a Lahti 2017)

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 15º nel 2013
  • 5 podi (1 individuale, 4 a squadre):
    • 1 secondo posto (a squadre)
    • 4 terzi posti (1 individuale, 3 a squadre)

Note

  1. ^ (EN) Eric Frenzel takes first Holmenkollen win plus the overall!, in Fisnordiccombined.com, 15 marzo 2013. URL consultato il 16 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yoshito Watabe

Collegamenti esterni

  • (EN) Yoshito Watabe, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Yoshito Watabe, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yoshito Watabe, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yoshito Watabe, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali