William Farish

William Farish

William Farish (1759 – 1837) è stato uno scienziato e chimico inglese.

Fu il primo presidente della Cambridge Philosophical Society. È considerato il padre della prospettiva isometrica[1]. Fu il primo a sviluppare ed applicare alla valutazione scolastica il "voto" inteso come valutazione quantitativa del livello di apprendimento[2].

Disegno in prospettiva isometrica di William Farish (1822)

Biografia

William Farish era figlio del reverendo James Farish (1714-1783), vicario di Stanwix vicino a Carlisle nell'Inghilterra Nord-occidentale. Entrò come sizar nel Magdalene College di Cambridge nel 1774 e si laureò BA nel 1778 ottenendo il senior Wrangler e vincendo il Premio Smith quale miglior studente in Fisica e Matematica.[3] Nel 1792 fu eletto Proctor. Divenne Professore di Chimica nel 1794 e vi rimase fino al 1813. Nel 1813 divenne titolare della cattedra Jacksonian della filosofia naturale e vi rimase fino alla sua morte.

Nel 1819, alla fondazione della Cambridge Philosophical Society, fu eletto come primo presidente.

Morì a Little Stonham nel Suffolk, il 12 gennaio 1837.

Opere

  • William Farish, A plan of a course of lectures on arts and manufactures: more particularly such as relate to chemistry, University of Cambridge, 1803.
  • William Farish, A Report of the Formation of the Cambridge Auxiliary Bible Societ, Hodson, 1812.
  • William Farish, On Isometrical Perspective, University of Cambridge, 1820.

Note

  1. ^ Cristina Càndito, Le proiezioni assonometriche. Dalla prospettiva isometrica all'individuazione dei fondamenti del disegno assonometrico, Alinea Editrice, 2003, pag.15, ISBN 9788881256860.
  2. ^ Thom Hartmann, A short history of grading, su joebower.org. URL consultato il 23-02-2014 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  3. ^ Farish, William [collegamento interrotto], su venn.lib.cam.ac.uk, A Cambridge Alumni Database. University of Cambridge.. URL consultato il 22-02-2014.

Bibliografia

  • Alexander Stephens, Public Characters, Volume 2, R. Phillips, 1799, pag. 153 - 161.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikibooks
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a William Farish
  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali su William Farish
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Farish
Controllo di autoritàVIAF (EN) 48313403 · LCCN (EN) n88085779
  Portale Biografie
  Portale Chimica