Watt picco

Abbozzo metrologia
Questa voce sull'argomento metrologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il watt picco (simbolo: Wp) è l'unità di misura (non riconosciuta dal SI) della potenza teorica massima producibile da un generatore elettrico o viceversa la potenza teorica massima assorbibile da un carico elettrico.

Ambiti

Audio

In ambito audio questo valore sta spesso ad indicare la potenza massima assorbibile da un diffusore acustico per un limitato periodo di tempo (spesso indicata nelle specifiche tecniche degli impianti dalla voce PMPO), e si contrappone alla potenza RMS che viene spesso considerata la potenza massima assorbibile dallo stesso dispositivo in modo indefinito nel tempo senza subire alcuna alterazione.

Fotovoltaico

In ambito fotovoltaico, sulla base della normativa IEC 904-3 (1989), questo valore viene usato per indicare la potenza erogata da un modulo o da una cella fotovoltaica se sottoposti alle condizioni standard di:

  • irraggiamento di 1,00 kW/m2
  • temperatura di cella di 298,15 K (ovvero 25 °C)
  • Sole fuori dall'atmosfera (in gergo tecnico AM0[1])

Note

  1. ^ L'Optical Air Mass è un parametro puramente ottico definito come l'inverso del coseno dell'angolo tra il sole e lo zenit:
    A M = 1 cos θ {\displaystyle AM={\frac {1}{\cos \theta }}}
    non c'entra quindi nulla con la trasmissività o altre proprietà dell'aria ma è legata alla posizione apparente del Sole. Tale grandezza è legata all'angolo θ che il sole forma con lo zenit dalla seguente relazione approssimata (valida per angoli minori di 70°):
    • AMS Glossary, su amsglossary.allenpress.com (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2011).
    • AMS Glossary Archiviato il 17 agosto 2007 in Internet Archive.
  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia