Vladimir Rubašvili

Vladimer Rubashvili
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza168 cm
Peso62 kg
Lotta
SpecialitàLotta libera
CategoriaPesi piuma
SocietàBurevestnik Tbilisi
Carriera
Nazionale
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 2 gennaio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vladimir Geórgievič Rubašvili (in russo Владимир Георгиевич Рубашвили?; in georgiano ვლადიმერ რუბაშვილი?, Vladimer Rubashvili); Tbilisi, 26 dicembre 1940 – Tbilisi, 1º febbraio 1964) è stato un lottatore sovietico, specializzato nella lotta libera.

Biografia

Nato a Tbilisi, capitale dell'allora Georgia sovietica, iniziò a praticare la lotta nel 1955.

A diciannove anni rappresentò l'Unione Sovietica ai Giochi olimpici estivi di Roma 1960, vincendo il bronzo nel torneo dei pesi piuma dopo la sconfitta in semifinale contro il bulgaro Stančo Kolev.

Si laureò campione iridato a Yokohama 1961, dove precedette sul podio il turco Yunus Pehlivan e l'iraniano Hamid Tavakkol.

Dal 1961 al 1963 ottenne tre titoli ai campionati sovietici nello stile libero, categoria piuma.

Morì il 1º febbraio 1964 a Tbilisi per un incidente automobilistico, pochi mesi prima delle Olimpiadi di Tokyo 1964, a cui avrebbe dovuto partecipare[1]. Era considerato il favorito per l'oro ed è ricordato per essere stato uno dei lottatori tecnicamente più avanzati dell'Unione Sovietica.[1]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Note
1960 Giochi olimpici Bandiera dell'Italia Roma Pesi piuma (-62 kg)   Bronzo
1961 Mondiali Bandiera del Giappone Yokohama Pesi piuma (-62 kg)   Oro

Note

  1. ^ a b (EN) Vladimir Rubašvili, su olympedia.org, Olympedia.

Collegamenti esterni

  • (EN) Vladimir Rubašvili, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Rubašvili, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Rubašvili, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport