Veniamin Aleksandrovič Kaverin

Veniamin Aleksandrovič Kaverin

Veniamin Aleksandrovič Kaverin, in russo Вениамин Александрович Каверин?, pseudonimo di Veniamin Aleksandrovič Zil'ber (Pskov, 6 aprile 1902 – Mosca, 2 maggio 1989), è stato uno scrittore sovietico.

I Fratelli di Serapione

Biografia

Si laureò all'Istituto di lingue orientali (1923) e poi alla facoltà di lettere dell'Università di Leningrado (1924). Fu vicino ai Formalisti russi, soprattutto a Jurij Tynjanov, divenuto suo cognato[1]. Dopo aver fatto parte del gruppo de I fratelli di Serapione sotto la guida di Evgenij Zamjatin, inizia la sua attività di scrittore nel 1923 con la raccolta di racconti Maestri e Apprendisti.

A causa della sua vena mistica e romantica, influenzata dallo scrittore tedesco Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, viene giudicato incompatibile con il socialismo dal Partito Comunista e per questo, pur non abbandonando il formalismo e le sue ideologie va alla ricerca di un cambio di stile.

La sua opera più importante è L'artista è ignoto (1931), nella quale esprime la sua libertà creativa e il dualismo fra l'individualismo e il collettivismo, tra morale e tecnica.[2]

Successivamente si distinse per il romanzo epico Libro aperto (1956), ambientato negli anni fra le due guerre mondiali.

Opere

  • Maestri e apprendisti (1923)
  • L'artista è ignoto (1931)
  • L'appagamento dei desideri (1935)
  • I due capitani (1940 - 1944)
  • Libro aperto (1956)
  • Sette paia di canaglie (1962)
  • Davanti allo specchio (1972)
  • L'interlocutore (1973)

Note

  1. ^ C. De Michelis, Enciclopedia Treccani, 1979.
  2. ^ Le Muse, vol. 6, Novara, De Agostini, 1965, p. 245.

Bibliografia

  • Enciclopedia dei Ragazzi (1988), Milano, RCS Rizzoli Libri, vol. XIII, pag. 131
  • Cesare G. De Michelis, KAVERIN, Veniamin Aleksandrovič, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, 1979, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua russa dedicata a Veniamin Aleksandrovič Kaverin
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Veniamin Aleksandrovič Kaverin
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Veniamin Aleksandrovič Kaverin

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 76317723 · ISNI (EN) 0000 0000 8395 175X · LCCN (EN) n50046490 · GND (DE) 118776932 · BNE (ES) XX1126108 (data) · BNF (FR) cb11909507t (data) · J9U (ENHE) 987007263657805171 · NDL (ENJA) 00445303 · CONOR.SI (SL) 17223011
  Portale Biografie
  Portale Letteratura