Vauxhall

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Vauxhall (disambigua).
Abbozzo Londra
Questa voce sull'argomento Londra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Vauxhall è un quartiere della zona sud di Londra, nel London Borough of Lambeth. Si trova sulla riva meridionale del Tamigi, di fronte alla Tate Britain e al Palazzo di Westminster.

Nome

Lo stesso argomento in dettaglio: Vauxhall Gardens.

Il nome del quartiere conserva il ricordo dei cosiddetti Vauxhall Gardens, una sorta di parco di attrazioni realizzato nei giardini di Kennington nel 1661 ai tempi di Carlo II e poi ristrutturato nel 1732. In esso i visitatori potevano ammirare una serie di false rovine, archi di trionfo o padiglioni cinesi, ascoltando musica e assistendo a spettacoli pirotecnici. Realizzati su terreni di un certo Falkes de Breaute, divennero noti come Falkes' Hall e il nome andò progressivamente modificandosi in Fox Hall e infine Vaux Hall.

Il quartiere ha dato il nome alla casa automobilistica Vauxhall Motors.

Incidente aereo del 2013

Il 16 gennaio 2013, Vauxhall è stata la scena di un incidente aereo quando un elicottero del Metropolitan Police Service ha cozzato con una gru alla cima di un grattacielo in costruzione, gettando detriti infiammati su Wandsworth Road. Questo incidente causò la morte di due persone, il pilota dell'elicottero e un pedone.[1]

Note

  1. ^ (EN) Incidente Londra: cade elicottero vicino alla stazione ferroviaria Vauxhall, su youreporternews.it, 16 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2013).

Voci correlate

  • Vauxhall Gardens

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vauxhall

Collegamenti esterni

  • The Vauxhall Society, su vauxhallsociety.org.uk. URL consultato il 24 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2017).
  • Vauxhall Gardens 1661-1859, su vauxhallgardens.com.
  • Michael Carter, "Vauxhall Gardens Revisit'd", su wual.ua.edu. URL consultato il 4 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2004).
  Portale Londra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Londra