Variazioni amministrative della Calabria

La Regione Calabria deriva territorialmente dalle province di Calabria Citeriore e Calabria Ulteriore del Regno delle Due Sicilie.

  • Nel 1970, con l'istituzione degli enti regionali, dopo un acceso dibattito viene scelto come capoluogo Catanzaro e come sede del consiglio regionale Reggio Calabria.
  • Nel 1992 sono state istituite le nuove province di Crotone, con i suoi 27 comuni (Decreto legislativo 249 del 6 marzo 1992), e quella di Vibo Valentia comprendente 50 comuni, (Decreto legislativo 253 del 6 marzo 1992). I comuni che sono entrati a far parte delle nuove province sono stati distaccati dalla provincia di Catanzaro.

Variazioni amministrative della provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro deriva dalla provincia di Calabria Ulteriore Seconda, che comprendeva i distretti di Catanzaro, Monteleone (oggi Vibo Valentia), Nicastro (oggi nel comune di Lamezia Terme) e Cotrone (oggi Crotone).

Dopo la creazione delle nuove province nel 1992. create con il distacco di 77 comuni della originaria provincia di Catanzaro, comprende attualmente i soli comuni che erano appartenuti ai comprensori di Catanzaro e Lamezia Terme.

Variazioni amministrative della provincia di Cosenza

La provincia di Cosenza corrisponde approssimativamente ai territori dell'antica provincia di Calabria Citeriore.

Variazioni amministrative della provincia di Crotone

La provincia di Crotone è stata istituita nel 1992 dai comuni che nel Regno delle due Sicilie erano appartenuti al comprensorio di Crotone.

Variazioni amministrative della provincia di Reggio Calabria

La provincia di Reggio Calabria corrisponde ai territori dell'antica provincia di Calabria Ulteriore Prima.

Variazioni amministrative della provincia di Vibo Valentia

La provincia di Vibo Valentia è stata istituita nel 1992 dai comuni che nel Regno delle due Sicilie erano appartenuti al comprensorio di Vibo Valentia.

Voci correlate

  Portale Calabria
  Portale Storia