Valsavarenche (comune)

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima valle, vedi Valsavarenche (valle).
Valsavarenche
comune
(IT) Comune di Valsavarenche
(FR) Commune de Valsavarenche
Valsavarenche – Stemma
Valsavarenche – Bandiera
Valsavarenche – Veduta
Valsavarenche – Veduta
Vista del comune nell'omonima valle
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
CapoluogoDégioz
SindacoTamara Lanaro (commissario prefettizio) dal 15-5-2022
Lingue ufficialiFrancese, italiano
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°35′31.92″N 7°12′28.08″E45°35′31.92″N, 7°12′28.08″E (Valsavarenche)
Altitudine1 541 m s.l.m.
Superficie138,21 km²
Abitanti171[3] (31-12-2020)
Densità1,24 ab./km²
FrazioniMolère, Fénille, Bois-de-Clin, Rovenaud, Le Loup, Dégioz (capoluogo, talvolta ortografato “Déjoz”[1]), Les Toules, Le Nex, Tignet, Vers-le-Bois, Payel, Bien, Le Créton, Toulaplanaz, Maisonnasse, L’Eau-Rousse, Le Plan-de-la-Pesse, Le Terré, Le Pessey, Le Pont, Le Breuil[2]
Comuni confinantiAymavilles, Ceresole Reale (TO), Cogne, Introd, Noasca (TO), Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Villeneuve
Altre informazioni
Cod. postale11010
Prefisso0165
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007070
Cod. catastaleL647
TargaAO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona F, 4 544 GG[5]
Nome abitanti(FR) Valsavareins
PatronoBeata Vergine del Carmelo
Giorno festivo16 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Dégioz
Dégioz
Valsavarenche – Mappa
Valsavarenche – Mappa
Posizione del comune di Valsavarenche in Valle d'Aosta
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Valsavarenche (pronuncia fr. valsavaʁɑ̃ʃ - Vassavaèntse in patois valdostano standard, Ouahèntse nell'uso locale) è un comune italiano sparso di 171 abitanti[3] della Valle d'Aosta situato nell'omonima valle.

Geografia fisica

Il villaggio Déjoz, capoluogo comunale

Il territorio comunale raggiunge la massima altezza con la vetta del Gran Paradiso al confine con il territorio del comune di Cogne.

Territorio

Clima

Valsavarenche si trova in zona climatica F[7], con 4.544 gradi giorno. Il clima è temperato-freddo, caratterizzato da inverni lunghi e rigidi, in cui la temperatura minima può scendere anche sotto i -15 °C[8], ed estati fresche.

Origini del nome

Il toponimo latino è Savarantia Vallis[9]. Il toponimo attuale, in lingua francese, deriva dal torrente Savara.

In epoca fascista, il toponimo fu italianizzato in Valsavara, dal 1939[10] al 1946. Mantenne in seguito la grafia Valsavaranche dal 1946 al 1976[11], quando assunse la forma omofona attuale.

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Giunta Regionale n. 105 de 13 marzo 2002.[12]

«D'azzurro, allo stambecco d'oro, fermo su un monte roccioso innevato, movente dalla punta, al naturale.»

Il gonfalone è un drappo troncato di bianco e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Parco nazionale del Gran Paradiso
  • i villaggi di Nex (interessato da un restauro conservativo dall'architetto Franco Binel negli anni settanta e oggi adibito a turismo residenziale) e Tignet, conservano la caratteristica architettura alpina del Basso Medioevo.[13]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[14]

Lingue e dialetti

Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano.

Istituzioni, enti e associazioni

A Valsavarenche si trovano la sede della Società delle guide alpine del Gran Paradiso e la sede della ProLoco.

Cultura

Il centro visite del Parco Nazionale Gran Paradiso e il municipio di Valsavarenche, a Dégioz.

Biblioteche

  • La "biblioteca tematica della Montagna" ha sede a Dégioz, accanto al municipio, nel centro polifunzionale "Maison de la Montagne".[15]

Musei

  • Il Museo della Resistenza di Valsavarenche - centro di documentazione Émile Chanoux, a Rovenaud, intitolato a Émile Chanoux.[16]
  • Il Museo etnografico, che ospita strumenti di lavoro, vestiti e fotografie legati alle attività tradizionali delle antiche comunità alpine ed in particolare di quelle presenti a Valsavarenche.
  • Museo parrocchiale di Valsavarenche
  • "Spazio Lupo" e "Museo della Lince" presso il Centro visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso, in località Dégioz[17]
  • Una mini-mostra permanente sulle Guide del Gran Paradiso è ospitata nella "Maison de la Montagne", una sezione è dedicata a Renato Chabod, guida alpina di Valsavarenche[15]

Economia

Turismo

La Valsavarenche è attraversata dall'Alta via n. 2 della Valle d'Aosta, pertanto sul territorio comunale il turismo è soprattutto di tipo escursionistico. Sono presenti anche numerosi sentieri al di fuori dell'alta via[18].
In questo senso è importante sottolineare che l'intera Valsavarenche fa parte del parco nazionale del Gran Paradiso, di grande interesse faunistico, naturalistico e orografico.

Sul territorio comunale sono presenti i seguenti rifugi e bivacchi:

Amministrazione

Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 agosto 1988 5 giugno 1993 Adriano Vittorio Chabod - Sindaco [19]
7 giugno 1993 26 maggio 1997 Ilvo Berthod - Sindaco [19]
26 maggio 1997 20 maggio 2002 Lina Elena Peano lista civica Sindaco [19]
20 maggio 2002 21 maggio 2007 Lina Elena Peano lista civica Sindaco [19]
21 maggio 2007 28 maggio 2012 Pierino Jocollé lista civica Sindaco [19]
28 maggio 2012 7 maggio 2017 Giuseppe Dupont lista civica Sindaco [19]
7 maggio 2017 15 maggio 2022 Giuseppe Dupont lista civica Sindaco [19]

Sport

In questo comune si gioca a palet, caratteristico sport tradizionale valdostano.[20]

Note

  1. ^ Nouvelles du Centre d'études francoprovençales - Comprendre le jargon de Valsavarenche.
  2. ^ Comune di Valsavarenche - Commune de Valsavarenche
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, su abspace.it.
  7. ^ D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, allegato A.
  8. ^ Rendiconto nivometeorologico inverno 2005-2006
  9. ^ DIZIONARIO GEOGRAFICO - Di GOFFREDO CASALIS, Vol XXIII, Torino 1853
  10. ^ Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442
  11. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 686, ISBN 88-11-30500-4.
  12. ^ D.P.G.R. del 13 marzo 2002 (PDF).
  13. ^ Valsavarenche - Nex | Valle d'Aosta Archiviato il 9 gennaio 2014 in Internet Archive.
  14. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  15. ^ a b Biblioteca Archiviato il 9 gennaio 2014 in Internet Archive., sito ufficiale del Comune di Valsavarenche
  16. ^ Museo della Resistenza, sito ufficiale del Turismo della Valle d'Aosta, consultato il 29 agosto 2018.
  17. ^ (ITFR) Pagina del centro visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso à Dégioz (Valsavarenche) Archiviato il 10 giugno 2012 in Internet Archive.
  18. ^ Tour virtuale dei sentieri della Valsavarenche, su comune.valsavarenche.ao.it. URL consultato il 7 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2010).
  19. ^ a b c d e f g Anagrafe degli amministratori locali e regionali.
  20. ^ Dati 2011. Cfr. Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 978-88-7032-878-3.

Bibliografia

  • Guida Rurale della Valle d'Aosta. Comunità Montana Grand Paradis, Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali - Regione Autonoma Valle d'Aosta, 2009.

Voci correlate

  • Valsavarenche (valle)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valsavarenche

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.valsavarenche.ao.it. Modifica su Wikidata
  • Valsavarenche. Benvenuti nel Gran Paradiso, su sito ufficiale ProLoco.
  Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta