Valle dell'Ofanto

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento Italia è ritenuta da controllare.
Motivo: la valle dell'Ofanto si estende anche in Basilicata e Campania, non soltanto in Puglia
Abbozzo Puglia
Questa voce sugli argomenti Puglia e valli d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Valle dell'Ofanto
istantanea della parte Barlettana del fiume, dipinta da Giuseppe De Nittis
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Puglia
Province  Barletta-Andria-Trani
  Foggia
Località principaliAscoli Satriano, Barletta, Candela, Canosa di Puglia, Cerignola, Margherita di Savoia, Minervino Murge, Rocchetta Sant'Antonio, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trinitapoli
FiumeOfanto
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il bacino della Valle dell'Ofanto è costituito dal territorio che si trova ai margini del fiume Ofanto le cui sponde segnavano il confine fra le province di Bari e Foggia. Oggi tale bacino è racchiuso principalmente nel territorio della provincia di nuova costituzione di Barletta-Andria-Trani e ancora in parte in quello della provincia di Foggia. Il territorio è segnato dal fondovalle e dalle terrazze dei versanti, tende ad allargarsi creando un alveo dove si raccolgono affluenti provenienti dalla Basilicata.

I comuni della Valle dell'Ofanto

Note

  1. ^ Scheda della Valle dell'Ofanto (PDF), su paesaggio.regione.puglia.it. URL consultato il 22 dicembre 2015.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 238029662
  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia