Václav Benda

Abbozzo matematici
Questa voce sugli argomenti matematici e attivisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Carica pubblica}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Busto di Václav Benda

Václav Benda (Praga, 8 agosto 1946 – Praga, 2 giugno 1999) è stato un attivista e matematico ceco.

Benda, insieme ad altri dissidenti della Cecoslovacchia degli anni sessanta e settanta fece parte del movimento cecoslovacco che chiedeva maggiori libertà di espressione e libertà nel proclamare la fede cristiana. Nel 1978 fu firmatario della Charta 77. Lo stesso anno scrisse un breve estratto: la Polis parallela, il quale fu un richiamo ai cattolici dissidenti di abbandonare la speranza di poter cambiare le istituzioni cecoslovacche con la protesta. Benda suggerì invece di creare delle istituzioni parallele per portare avanti la fede in Cristo.

Nel 1979 divenne portavoce di Charta 77. Arrestato nel 1979, fu poi condannato a quattro anni e mezzo di carcere.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Václav Benda

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Václav Benda, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 35663312 · ISNI (EN) 0000 0000 7694 4383 · LCCN (EN) no91009180 · GND (DE) 134068971 · BNF (FR) cb166337516 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie