Ursentini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento popoli antichi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Gli Ursentini (o Urgentini) erano un antico popolo italico, annoverato da Plinio il Vecchio tra le undici tribù che componevano la nazione dei Lucani[1]. Erano collocati tra gli Eburini (di Eboli, anticamente Eburi) e i Vulcentini (di Buccino, anticamente Volcei) e confinavano con questi ultimi e con i Numestrani. Quando entrarono in contatto con i Romani, si opposero strenuamente all'annessione e nel III secolo a.C. furono, come tutti i Lucani, alleati dei Sanniti nelle Guerre sannitiche. La sconfitta segnò la loro fine[senza fonte].

Monetazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Monetazione di Ursentum.

Agli Ursentini erano state collegate, nell'Ottocento alcune monete con la legenda, in alfabeto greco, ΟΡΣΑΝΤΙΝΩΝ (ORSANTINŌN cioè "degli Orsantini"), presenti anche nella collezione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ma questa ipotesi oggi non è più accettata[2]

Note

  1. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 98.
  2. ^ N.K. Rutter, Historia Numorum: Italy, pp.196-7

Bibliografia

Fonti primarie

  • Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 98

Letteratura storiografica

  • Rutter, Burnett, Crawford, Johnston, Jessop Price: Historia Numorum Italy. The British Museum Press, London, 2001

Voci correlate

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia