Uropygi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aracnidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uropygi
Mastigoproctus giganteus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineUropygi
Thorell, 1882
Sinonimi

Thelyphonida
O. P-Cambridge, 1872

Famiglie
  • Thelyphonidae
  • Geralinuridae †

Gli uropigi (Uropygi Thorell, 1882) sono un ordine di artropodi della classe degli Aracnidi.

Descrizione

Hanno un'opistosoma piatto che si allunga con un telson a forma di flagello; sono lunghi circa 2/4 mm, ma il Mastigoproctus giganteus che vive negli Stati Uniti è lungo 7 cm.

Biologia

Gli uropigi pur non essendo velenosi hanno ghiandole situate vicino l'ano che possono secernere acido acetico come difesa. Occupano habitat caldi e umidi. Restano nascosti di giorno e predano di notte.

Distribuzione

Possono trovarsi in aree tropicali e subtropicali escluse Australia ed Europa. Inoltre, si conosce solo una specie proveniente dall’Africa: Etienneus africanus, probabilmente una specie relitta del Gondwana endemica del Senegal, Gambia e Guinea-Bissau. Solitamente scavano tane con i loro pedipalpi, nelle quali trasportano le prede. Possono anche fare tane sotto tronchi, legno marcescente, rocce ed altri detriti naturali. Preferiscono umidità, luoghi scuri ed evitano la luce. Mastigoproctus giganteus, il rappresentante più grande, si trova in zone più aride, incluse Arizona e Nuovo Messico.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thelyphonida
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Thelyphonida

Collegamenti esterni

  • (EN) Uropygi, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007556017605171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi