Urbain Le Verrier

Urbain Le Verrier

Urbain Jean Joseph Le Verrier (Saint-Lô, 11 marzo 1811 – Parigi, 23 settembre 1877) è stato un matematico e astronomo francese.

Biografia

Specializzato nella meccanica celeste, lavorò all'Osservatorio di Parigi per la maggior parte della sua vita. È famoso soprattutto per il suo contributo alla scoperta di Nettuno, usando solo calcoli matematici e osservazioni astronomiche precedenti. I calcoli vennero eseguiti per spiegare le differenze tra l'orbita osservata di Urano e quella prevista dalle leggi di Keplero e Newton. Contemporaneamente a Le Verrier, anche il matematico John Couch Adams stava svolgendo gli stessi calcoli, l'uno all'insaputa dell'altro, ed arrivò alle stesse conclusioni.

Sulla base delle indicazioni di Le Verrier, Johann Galle scoprì il pianeta nel settembre del 1846 entro 1 grado dalla posizione prevista, nella costellazione dell'Aquario. Dopo questa scoperta, Le Verrier passò ad interpretare anche l'orbita di Mercurio come influenzata da un altro pianeta (chiamato provvisoriamente Vulcano).[1] Le sue predizioni diedero vita ad un'ondata di falsi allarmi che durarono fino al 1915, quando Einstein spiegò la precessione del perielio dell'orbita di Mercurio mediante la teoria della relatività generale.

Negli anni '40 dell'Ottocento, Le Verrier riesaminò le osservazioni raccolte e l'orbita proposta da A. Lexell per la cometa omonima. Dopo essersi reso conto che i dati osservativi non erano sufficienti a determinare in modo univoco l'orbita della cometa, sviluppò una tecnica innovativa per affrontare il problema: ricavò i sei elementi orbitali in funzione di un unico parametro, a cui associò l'incertezza, e fornì una mappa delle possibili orbite seguite dalla cometa, oggi comunemente nota come regione di confidenza[2].

Morì nel 1877 ed il suo corpo oggi si trova a Parigi presso il Cimitero di Montparnasse.

Onorificenze

Note

  1. ^ U. Le Verrier (1859),Lettre de M. Le Verrier à M. Faye sur la théorie de Mercure et sur le mouvement du périhélie de cette planète, Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences (Paris), vol. 49 (1859), pp. 379–383.
  2. ^ Giovanni Valsecchi, Come Le Verrier scoprì il Caos Archiviato il 2 luglio 2007 in Internet Archive., Tumbling Stone 2001
  3. ^ (EN) Cratere Le Verrier U. sulla Luna, su planetarynames.wr.usgs.gov, United States Geological Survey (USGS). URL consultato il 16 gennaio 2009.
  4. ^ (EN) Winners of the Gold Medal of the Royal Astronomical Society, su ras.org.uk, The Royal Astronomical Society, 15 febbraio 2005. URL consultato il 16 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2005).
  5. ^ (FR) Les 72 savants, su tour-eiffel.fr, Le site officiel de la Tour Eiffel. URL consultato il 16 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2010).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Urbain Le Verrier
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Urbain Le Verrier
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Urbain Le Verrier

Collegamenti esterni

  • (EN) Urbain-Jean-Joseph Le Verrier, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Urbain Le Verrier, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • Urbain Le Verrier, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di Urbain Le Verrier / Urbain Le Verrier (altra versione) / Urbain Le Verrier (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Urbain Le Verrier, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Urbain Le Verrier, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (FR) Urbain Le Verrier, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata
  • (FR) Urbain Le Verrier, su senat.fr, Senato francese. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 73986042 · ISNI (EN) 0000 0000 3211 8282 · CERL cnp01508784 · LCCN (EN) n86815998 · GND (DE) 104165057 · BNF (FR) cb13009244x (data) · J9U (ENHE) 987007272771705171 · CONOR.SI (SL) 278484835
  Portale Astronomia
  Portale Biografie
  Portale Matematica