Unione montana Marosticense

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento Veneto è stata messa in dubbio.
Motivo: Ente secondario costituito da soli tre comuni e soppresso dopo cinque anni
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti Comunità montane e Provincia di Vicenza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Unione montana Marosticense
unione montana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Amministrazione
CapoluogoMarostica
Data di istituzione30-6-2015
Data di soppressione29-1-2021
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°44′51.72″N 11°39′32.04″E45°44′51.72″N, 11°39′32.04″E (Unione montana Marosticense)
Superficie60,95 km²
Abitanti22 244[1] (31-12-2016)
Densità364,95 ab./km²
ComuniColceresa, Marostica, Pianezze
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Marostica
Marostica
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'unione montana Marosticense è stata un'unione montana del Veneto, comprendente tre comuni della provincia di Vicenza:

Derivava dalla riforma della comunità montana dall'Astico al Brenta che ha portato anche alla formazione dell'unione montana Astico. Con la sua istituzione, è venuta meno anche l'unione dei comuni del Marosticense.

L'ente è stato definitivamente sciolto con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1830 del 29 dicembre 2020 (pubblicata nel Bollettino Ufficiale Regionale del 29 gennaio 2021). La decisione era stata presa dallo stesso Consiglio dell'Unione Montana il 15 maggio 2020 e comunicata alla Regione il 22 maggio successivo[2].

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2016.
  2. ^ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1830 del 29 dicembre 2020, su bur.regione.veneto.it. URL consultato il 14 marzo 2022.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su unionemarosticense.it. Modifica su Wikidata
  Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza