Una bambina di troppo

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Una bambina di troppo
PaeseItalia
Anno1995
Formatofilm TV
Generedrammatico
Durata100 minuti
Lingua originaleitaliano
Rapporto4:3 o 1.33:1
Crediti
RegiaDamiano Damiani
SceneggiaturaDamiano Damiani, Carlotta Ercolino
Interpreti e personaggi
  • Massimo Dapporto: Alessandro Bonardi
  • Antonella Fattori: Sonia
  • Maddalena Fellini: Flaminia
  • Brigitte Fossey: Nicole
  • Perla Liberatori: Babette
  • Chiara Loriga: Isabel
  • Mirko Moscatelli: Serbin
  • Andrea Toffoli: Paul
  • Veronica Visentin: Tilly
  • Augusto Zucchi: presidente
FotografiaSebastiano Celeste
MontaggioEnzo Meniconi
ScenografiaUmberto Turco
CostumiTatiana Romanoff
TruccoMauro Meniconi
ProduttoreAlessandro Jacchia, Luca e Matilde Bernabei (produttori), Salvatore Morello (produttore di linea)
Casa di produzioneLux Vide
Prima visione
Data13 giugno 1995
Rete televisivaCanale 5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Una bambina di troppo è un film TV del 1995, diretto da Damiano Damiani. Venne trasmesso in prima visione il 13 giugno 1995 su Canale 5[1].

Trama

Il rapporto tra l'imprenditore Alessandro Bonardi e sua moglie Sonia si incrinano, fino a quando non arriva Tilly, una bambina profuga da Sarajevo rischia anche di peggiorare le cose. Poi la ragazzina assiste casualmente ad una sparatoria tra la polizia e i trafficanti di droga tanto da costringerla alla fuga.

Note

  1. ^ I film di oggi in TV, in La Stampa, 13 giugno 1995, p. 23.

Collegamenti esterni

  • (EN) Una bambina di troppo, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Una bambina di troppo, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione