Un vero sceriffo

Un vero sceriffo
Titolo originaleNichols
James Garner as Nichols
PaeseStati Uniti d'America
Anno1971-1972
Formatoserie TV
Generewestern
Stagioni1
Episodi24
Durata60 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
IdeatoreFrank Pierson
Interpreti e personaggi
  • James Garner: Nichols
  • Margot Kidder: Ruth
  • Neva Patterson: Ma Ketcham
  • John Beck: Ketcham
  • Stuart Margolin: Mitch
ProduttoreFrank Pierson
Produttore esecutivoMeta Rosenberg
Casa di produzioneCherokee Productions, Warner Bros. Television
Prima visione
Dal16 settembre 1971
Al16 maggio 1972
Rete televisivaNBC
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Un vero sceriffo (Nichols; reintitolato James Garner as Nichols dal 7º episodio) è una serie televisiva statunitense in 24 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1971 al 1972.

È una serie western ambientata nel 1914 e incentrata sulle vicende di Nichols, nuovo e riluttante sceriffo pacifico della omonima cittadina fittizia dell'Arizona (fondata dalla sua famiglia anni prima) che cavalca una motocicletta al posto del cavallo.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

  • Nichols (24 episodi, 1971-1972), interpretato da James Garner.
  • Ruth (24 episodi, 1971-1972), interpretata da Margot Kidder.
  • Ma Ketcham (24 episodi, 1971-1972), interpretato da Neva Patterson.
  • Ketcham (24 episodi, 1971-1972), interpretato da John Beck.
  • Mitch (24 episodi, 1971-1972), interpretato da Stuart Margolin.

Personaggi secondari

  • Salter (10 episodi, 1971-1972), interpretato da John Harding.
  • Fearless (8 episodi, 1971-1972), interpretato da James Lee Reeves.
  • Luis (7 episodi, 1971-1972), interpretato da Luis Delgado.
  • Thatcher (6 episodi, 1971-1972), interpretato da Richard Bull.
  • Charlotte (6 episodi, 1971-1972), interpretata da Barbara Collentine.
  • Gabe McCutcheon (5 episodi, 1971-1972), interpretato da M. Emmet Walsh.
  • Doc Bernstein (4 episodi, 1971), interpretato da Stefan Gierasch.
  • Sanders (4 episodi, 1971-1972), interpretato da James Beach.
  • Niles (4 episodi, 1971-1972), interpretato da William Christopher.
  • Samuel (3 episodi, 1971-1972), interpretato da Buck Kartalian.
  • Johnson (3 episodi, 1971), interpretato da Paul Hampton.
  • maggiore (3 episodi, 1971), interpretato da Wayne Heffley.
  • Perkins (3 episodi, 1971), interpretato da William Paterson.
  • Axel (2 episodi, 1971-1972), interpretato da Rayford Barnes.
  • Marshall (2 episodi, 1971-1972), interpretato da John Crawford.
  • Van Vechten (2 episodi, 1971-1972), interpretato da Jack Garner.
  • Henry (2 episodi, 1971-1972), interpretato da Ted Gehring.
  • Bertha (2 episodi, 1971-1972), interpretata da Alice Ghostley.
  • Hansen (2 episodi, 1971-1972), interpretato da Charles McGraw.
  • Ed Hargut (2 episodi, 1971), interpretato da E.J. André.
  • Prete (2 episodi, 1971), interpretato da Joe Brown Jr..
  • Gulley (2 episodi, 1971), interpretato da Robert Gist.
  • Mrs. Prine (2 episodi, 1971), interpretata da Florence Lake.
  • Choir Mistress (2 episodi, 1971), interpretata da Joanie Larson.
  • Gillman (2 episodi, 1971), interpretato da E.A. Sirianni.
  • Jasper (2 episodi, 1972), interpretato da Val Avery.
  • Chuey (2 episodi, 1972), interpretato da Chester Grimes.
  • Steve (2 episodi, 1972), interpretato da Chuck Hicks.
  • Doc (2 episodi, 1972), interpretato da Richard Stahl.

Produzione

La serie, ideata da Frank Pierson, fu prodotta da Cherokee Productions e Warner Bros. Television[2] e girata negli studios della Warner Brothers a Burbank e nella contea di Tuolumne in California.[3]

La serie non conseguì buone valutazioni nei primi episodi e fu rinominata James Garner as Nichols nel mese di ottobre del 1971 in un tentativo di sfruttare la popolarità dell'attore protagonista. Le ulteriori valutazioni basse portarono anche alla decisione da parte dei produttori di uccidere il personaggio del titolo alla fine della prima stagione per iniziare una seconda con il fratello gemello di questi, Jim Nichols, interpretato ancora da James Garner, con intenti meno pacifisti e un ruolo di sceriffo più tradizionale. Tuttavia, l'episodio in cui il primo Nichols muore si rivelò quello finale e prima dell'inizio della seconda stagione la NBC annullò la serie.

Registi

Tra i registi della serie sono accreditati:[4]

Sceneggiatori

Tra gli sceneggiatori della serie sono accreditati:[4]

  • Frank Pierson (24 episodi, 1971-1972)
  • Juanita Bartlett (5 episodi, 1971-1972)
  • Robert Foster (4 episodi, 1971-1972)
  • Shimon Wincelberg (3 episodi, 1971)
  • Bud Freeman (2 episodi, 1971-1972)
  • Buck Houghton (2 episodi, 1971-1972)
  • Benjamin Masselink (2 episodi, 1971-1972)
  • William Wood (2 episodi, 1971-1972)
  • Marion Hargrove (2 episodi, 1972)

Guest star

Distribuzione

La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 16 settembre 1971 al 16 maggio 1972 sulla rete televisiva NBC.[2] In Italia è stata trasmessa su Canale 5[5] con il titolo Un vero sceriffo.[1]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA
Prima stagione 24 1971-1972

Note

  1. ^ a b Un vero sceriffo - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 9 marzo 2012.
  2. ^ a b Un vero sceriffo - Crediti compagnia, su imdb.com. URL consultato il 9 marzo 2012.
  3. ^ Un vero sceriffo - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 9 marzo 2012.
  4. ^ a b Un vero sceriffo - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 9 marzo 2012.
  5. ^ Un vero sceriffo - Il mondo dei doppiatori, su antoniogenna.net. URL consultato il 9 marzo 2012.
  6. ^ Un vero sceriffo - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 9 marzo 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione