Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1972

Francia in tour 1972
Destinazione Australia
G V N P
Totali 9 8 1 0
Test match 2 1 1 0
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera dell'Australia Australia 2 1 1 0

Nel 1972 la nazionale francese di rugby a 15, si reca in tour in Australia per una serie di match

Riesce ad aggiudicarsi la serie di "test match" con l'Australia, grazie ad un pareggio ed una vittoria e rimanendo imbattuta anche negli altri match.

Risultati

Sistema di punteggio: meta = 4 punti, trasformazione=2 punti, punizione e calcio da mark= 3 punti. drop = 3 punti.

Perth
28 maggio 1972
Western Australia 12 – 29 Francia XV


Adelaide
31 maggio 1972
Sud Australia 19 – 44 Francia XV


Hobart
3 giugno 1972
Tasmania 12 – 45 Francia XV


Sydney
6 giugno 1972
Sydney9 – 15 Francia XV


Sydney
10 giugno 1972
New Sotuh Wales 23 – 29 Francia XV


Armidale
12 giugno 1972
New South Wales Country15 – 25 Francia XV


Sydney
17 giugno 1972
Australia Bandiera dell'Australia14 – 14Bandiera della Francia FranciaCricket Ground (32.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia W: Conney
mete: Taafe, Taylor

c.p.: Fairfax 2
Marcatorimete: Lux 2, Saisset
trasf.: Villepreux

15 Arthur McGill
14 John Taylor, 11 Jeff McLean
13 Dave Burnet, 12 David Rathie
10 Russell Fairfax, 9 John Hipwell
8 Dick Cocks, 7 Greg Davis (c), 6 Peter Sullivan
5 Reginald Smith, 4 Stuart Gregory
3 Roy Prosser, 2 Bruce Taafe, 1 David Dunworth
sostituti:
Jake Howard
Formazioni
15 Pierre Villepreux
14 Bernard Duprat, 11 Jean-Pierre Lux
13 Jean Trillo, 12 Claude Dourthe
10 Jean-Louis Berot, 9 Max Barrau
8 Walter Spanghero (c), 7 Jean-Claude Skrela, 6 Olivier Saisset
5 Jean-Pierre Bastiat, 4 Claude Spanghero
3 Jean-Louis Azarete, 2 Rene Benesis, 1 Armand Vaquerin
sostituti:
Henri Cabrol


Brisbane
21 giugno 1972
Queensland 3 – 37 Francia XVBallymore


Brisbane
25 giugno 1972
Australia Bandiera dell'Australia15 – 16Bandiera della Francia FranciaBallymore Stadium (15.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia J. Reilly
c.p.: Fairfax 5Marcatorimete: W.Spagnhero, Maso 2
trasf.: Villepruex, Cabrol

15 Arthur McGill
14 John Taylor, 11 Jeff McLean
13 Dave Burnet, 12 David Rathie
10 Russell Fairfax, 9 John Hipwell
8 Dick Cocks, 7 Greg Davis (c), 6 Peter Sullivan
5 Reginald Smith, 4 Stuart Gregory
3 Roy Prosser, 2 Bruce Taafe, 1 David Dunworth
Formazioni
15 Pierre Villepreux
14 Claude Dourthe, 11 Jean-Pierre Lux
13 Jean Trillo, 12 Jo Maso
10 Henri Cabrol, 9 Max Barrau
8 Walter Spanghero (c), 7 Pierre Biemouret, 6 Olivier Saisset
5 Alain Esteve, 4 Claude Spanghero
3 Jean Iracabal, 2 Andre Lubrano, 1 Jean-Claude Rossignol


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby