Torneo di Viareggio 2006

Torneo di Viareggio 2006
58ª Coppa Carnevale
Competizione Torneo di Viareggio
Sport Calcio
Edizione 58ª
Organizzatore CGC Viareggio
Date 13 febbraio - 27 febbraio 2006
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 48
Risultati
Vincitore   Juventud
(1º titolo)
Secondo   Juventus
Terzo   Roma
Quarto   Siena
Statistiche
Miglior giocatore André Cuneaz
Incontri disputati 88
Gol segnati 227 (2,58 per incontro)
Cronologia della competizione
2005
2007
Manuale

Il Torneo di Viareggio 2006, cinquantottesima edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo ed organizzato dalla CGC Viareggio, si è tenuto tra il 13 febbraio e il 27 febbraio 2006.

Le 48 squadre partecipanti arrivavano da 16 paesi differenti e la maggior parte di esse, 28, dall'Italia. Ad aggiudicarsi il Torneo è stata per la prima volta nella sua storia la squadra uruguaiana Juventud che ha battuto in finale la Juventus per 1-0. Era dal 1980 che una squadra straniera, il Dukla Praga, non vinceva la competizione. La Juventud è stata la prima squadra sudamericana a vincere il trofeo e la quarta squadra straniera in assoluto.

Squadre partecipanti

Squadre italiane
Squadre europee
Squadre asiatiche
Squadre africane
  • Bandiera non conosciuta Chambishi - Bandiera dello Zambia
Squadre americane
Squadre oceaniche

Formato

Le 48 squadre partecipanti sono state suddivise in due gruppi, A e B, costituiti da 6 gironi ciascuno. Le quattro squadre di ogni girone si affrontano in gare di sola andata. Si qualificano agli ottavi di finale le sei prime classificate e le due migliori seconde di ogni gruppo. Dalla seconda fase in poi le squadre si incontrano tra di loro in gara unica ad eliminazione diretta. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari degli ottavi di finale, si procede all'esecuzione dei tiri di rigore. Dai quarti di finale in poi dopo i tempi regolamentari, due tempi supplementari da 15' ciascuno e con la regola del silver goal, seguiti in caso di parità dai tiri di rigore. Le perdenti delle semifinali si affrontano nella finale di consolazione, eventualmente risolta con i tiri di rigore dopo i 90' regolamentari. Le vincenti delle semifinali giocano la finale: in caso di parità dopo tempi regolamentari e supplementari, la gara viene ripetuta e, in caso di ulteriore parità dopo 120' si procede ai tiri di rigore.[1]

Fase a gironi

Girone 1

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Juventus 7 3 2 1 0 8 4 +4
  Stella Rossa 7 3 2 1 0 3 1 +2
  Anderlecht 3 3 1 0 2 6 5 +1
  Lazio 0 3 0 0 3 2 9 -7
  Juventus 3 - 2   Anderlecht
  Stella Rossa 1 - 0   Lazio
  Juventus 1 - 1   Stella Rossa
  Lazio 1 - 4   Anderlecht
  Juventus 4 - 1   Lazio
  Stella Rossa 1 - 0   Anderlecht

Girone 2

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Atalanta 7 3 2 1 0 5 0 +5
  Ascoli 6 3 2 0 1 3 2 +1
  Cerro Porteño 4 3 1 1 1 7 2 +5
Bandiera dello Zambia Chambishi 0 3 0 0 3 0 11 -11
  Atalanta 4 - 0 Chambishi
  Ascoli 2 - 1   Cerro Porteño
  Atalanta 1 - 0   Ascoli
Chambishi 0 - 6   Cerro Porteño
  Atalanta 0 - 0   Cerro Porteño
Chambishi 0 - 1   Ascoli

Girone 3

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Fiorentina 7 3 2 1 0 7 3 +4
  Partizan 6 3 2 0 1 6 6 0
  Brøndby 2 3 0 2 1 1 2 -1
  Arezzo 1 3 0 1 2 2 5 -3
  Fiorentina 4 - 2   Partizan
  Arezzo 0 - 0   Brøndby
  Fiorentina 3 - 1   Arezzo
  Partizan 2 - 1   Brøndby
  Fiorentina 0 - 0   Brøndby
  Partizan 2 - 1   Arezzo

Girone 4

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Treviso 9 3 3 0 0 8 2 +6
  Belasica 6 3 2 0 1 4 4 0
  Genoa 3 3 1 0 2 1 3 -2
  Santos Laguna 0 3 0 0 3 1 5 -4
  Genoa 1 - 0   Santos Laguna
  Treviso 4 - 1   Belasica
  Genoa 0 - 1   Treviso
  Santos Laguna 0 - 1   Belasica
  Genoa 0 - 2   Belasica
  Santos Laguna 1 - 3   Treviso

Girone 5

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Juventud 9 3 3 0 0 4 1 +3
  Inter 6 3 2 0 1 5 1 +4
  Ternana 3 3 1 0 2 3 3 0
  Cisco Roma 0 3 0 0 3 2 9 -7
  Inter 0 - 1   Juventud
  Ternana 3 - 1   Cisco Roma
  Inter 1 - 0   Ternana
  Juventud 2 - 1   Cisco Roma
  Inter 4 - 0   Cisco Roma
  Juventud 1 - 0   Ternana

Girone 6

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Paxtakor 9 3 3 0 0 3 0 +3
  Livorno 4 3 1 1 1 4 4 0
Bandiera della Bulgaria Naftex Pomorie 2 3 0 2 1 3 4 -1
  Modena 1 3 0 1 2 2 4 -2
  Livorno 0 - 1   Paxtakor
  Modena 1 - 1 Naftex Pomorie
  Livorno 2 - 1   Modena
  Paxtakor 1 - 0 Naftex Pomorie
  Livorno 2 - 2 Naftex Pomorie
  Paxtakor 1 - 0   Modena

Girone 7

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Milan 9 3 3 0 0 11 1 +10
  Parma 6 3 2 0 1 5 3 +2
  APIA Tigers 3 3 1 0 2 1 7 -6
  San Marino 0 3 0 0 3 0 6 -6
  Milan 5 - 0   APIA Tigers
  Parma 2 - 0   San Marino
  Milan 3 - 1   Parma
  APIA Tigers 1 - 0   San Marino
  Milan 3 - 0   San Marino
  APIA Tigers 0 - 2   Parma

Girone 8

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Torino 7 3 2 1 0 4 1 +3
  Danubio 7 3 2 1 0 4 2 +2
  Messina 1 3 0 1 2 3 5 -2
  Pistoiese 1 3 0 1 2 4 7 -3
  Torino 0 - 0   Danubio
  Messina 2 - 2   Pistoiese
  Torino 1 - 0   Messina
  Danubio 2 - 1   Pistoiese
  Torino 3 - 1   Pistoiese
  Danubio 2 - 1   Messina

Girone 9

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Empoli 7 3 2 1 0 22 4 +18
  Newcastle Utd 7 3 2 1 0 6 3 +3
  Avellino 1 3 0 1 2 1 5 -4
Bandiera degli Stati Uniti Inter Soccer Boston 1 3 0 1 2 0 17 -17
  Empoli 15 - 0 Inter Soccer Boston
  Avellino 0 - 1   Newcastle Utd
  Empoli 4 - 1   Avellino
Inter Soccer Boston 0 - 2   Newcastle Utd
  Empoli 3 - 3   Newcastle Utd
Inter Soccer Boston 0 - 0   Avellino

Girone 10

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Roma 7 3 2 1 0 8 2 +6
  Palermo 7 3 2 1 0 7 4 +3
Bandiera degli Stati Uniti New York 3 3 1 0 2 4 8 -4
  Benevento 0 3 0 0 3 3 8 -5
  Roma 4 - 0 New York
  Palermo 3 - 1   Benevento
  Roma 1 - 1   Palermo
New York 2 - 1   Benevento
  Roma 3 - 1   Benevento
New York 2 - 3   Palermo

Girone 11

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Siena 7 3 2 1 0 4 2 +2
  Udinese 6 3 2 0 1 6 4 +2
  Necaxa 2 3 0 2 1 3 4 -1
  Lucchese 1 3 0 1 2 2 5 -3
  Siena 1 - 1   Necaxa
  Udinese 3 - 1   Lucchese
  Siena 2 - 1   Udinese
  Necaxa 1 - 1   Lucchese
  Siena 1 - 0   Lucchese
  Necaxa 1 - 2   Udinese

Girone 12

Squadra P.ti G V P S GF GS DR
  Triestina 7 3 2 1 0 3 0 +3
Serie D Rappresentativa Serie D 6 3 2 0 1 3 3 0
  Pumas UNAM 2 3 0 2 1 0 1 -1
  Grasshoppers 1 3 0 1 2 1 3 -2
Serie D Rappresentativa Serie D 1 - 0   Pumas UNAM
  Triestina 1 - 0   Grasshoppers
Serie D Rappresentativa Serie D 0 - 2   Triestina
  Pumas UNAM 0 - 0   Grasshoppers
Serie D Rappresentativa Serie D 2 - 1   Grasshoppers
  Pumas UNAM 0 - 0   Triestina

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
22 febbraio            
   Roma  2
23 febbraio
   Fiorentina  0  
   Roma  3
22 febbraio
     Torino  1  
   Torino  2
25 febbraio
   Inter  1  
   Roma  0
22 febbraio
     Juventus  4  
   Empoli  0
23 febbraio
   Juventus  2  
   Juventus  1
22 febbraio
     Stella Rossa  0  
   Milan  0
27 febbraio
   Stella Rossa  1  
   Juventus  0
22 febbraio
     Juventud  1
   Treviso  2
23 febbraio
   Newcastle Utd  0  
   Treviso  0
22 febbraio
     Juventud  2  
   Juventud[2] (dtr)  0 (2)
25 febbraio
   Triestina  0 (3)  
   Juventud  3
22 febbraio
     Siena  0   Finale per il terzo posto
   Paxtakor  0
23 febbraio 27 febbraio
   Siena  1  
   Siena  2    Roma (dtr)  1 (6)
22 febbraio
     Palermo  1      Siena  1 (5)
   Atalanta  0
   Palermo  1  

Ottavi di finale

Quarrata
22 febbraio 2006, ore 15:00
Roma  2 – 0
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Baratta (Salerno)
Cerci Gol 45+1’, Gol 65’Marcatori

Rosignano Solvay
22 febbraio 2006, ore 15:00
Torino  2 – 1
referto
  InterStadio "E. Solvay" (circa 600 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)
Vailatti Gol 46’
Piroli Gol 85’
MarcatoriGol 32’ Aloe

Ceparana
22 febbraio 2006, ore 15:00
Empoli  0 – 2
referto
  JuventusStadio Comunale (circa 600 spett.)
Arbitro:  Candusso (Cervignano del Friuli)
MarcatoriGol 33’ Volpe
Gol 38’ Luci

Pontedera
22 febbraio 2006, ore 15:00
Milan  0 – 1
referto
  Stella RossaStadio "E. Mannucci" (circa 400 spett.)
Arbitro:  Voleri (Roma)
MarcatoriGol 90+2’ Miroslav

Viareggio
22 febbraio 2006, ore 15:00
Treviso  2 – 0
referto
  Newcastle UtdStadio dei Pini
Arbitro:  Pinzani (Empoli)
Acquafresca Gol 34’, Gol 90+3’ (rig.)Marcatori

Cecina
22 febbraio 2006, ore 15:00
Juventud  0 – 0
referto
  TriestinaStadio Comunale "L. Rossetti"
Arbitro:  Vuoto (Livorno)

Tutra Segnato
Machado Segnato
Rodriguez Sbagliato (parato)
Ribas Sbagliato (traversa)
Britos Sbagliato (fuori)
Tiri di rigore
2 – 3

Segnato Aspridis
SegnatoDa Dalt
SegnatoRados
Sbagliato (parato) Villa
Sbagliato (parato) Montebugnoli

San Giuliano Terme
22 febbraio 2006, ore 15:00
Paxtakor  0 – 1
referto
  SienaCampo "G. Bui" (circa 200 spett.)
Arbitro:  Palazzino (Ciampino)
MarcatoriGol 37’ Pepe

Fucecchio
22 febbraio 2006, ore 15:00
Atalanta  0 – 1
referto
  PalermoCampo Sportivo Fucecchio
Arbitro:  Gallione (Alessandria)
MarcatoriGol 35’ Genesio

Quarti di finale

Viareggio
23 febbraio 2006, ore 15:00
Roma  3 – 1
referto
  TorinoStadio dei Pini
Arbitro:  Scoditti (Bologna)
Ianniciello Gol 6’
Rosi Gol 9’
Okaka Gol 45’
MarcatoriGol 81’ Rignanese

San Giuliano Terme
23 febbraio 2006, ore 14:30
Juventus  1 – 0
referto
  Stella RossaCampo "G. Bui"
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)
Maniero Gol 33’Marcatori

Agliana
23 febbraio 2006, ore 15:00
Treviso  0 – 2
referto
  JuventudStadio Comunale "Bellocci" (circa 200 spett.)
Arbitro:  Porcari (Aprilia)
MarcatoriGol 47’ Ribas
Gol 52’ A. Rodriguez

Santa Croce sull'Arno
23 febbraio 2006, ore 15:00
Siena  2 – 1
referto
  PalermoStadio "L. Masini"
Arbitro:  Mannella (Avezzano)
Packer Gol 45’
Iadaresta Gol 69’ (rig.)
MarcatoriGol 79’ (rig.) Curiale

Semifinali

Viareggio
25 febbraio 2006, ore 15:00
Roma  0 – 4
referto
  JuventusStadio dei Pini
Arbitro:  Salati (Trento)
MarcatoriGol 6’ Zammuto
Gol 29’ Cuneaz
Gol 43’ Paolucci
Gol 50’ Maniero

Rosignano Solvay
25 febbraio 2006, ore 15:00
Siena  0 – 3
referto
  JuventudStadio "E. Solvay" (circa 600 spett.)
Arbitro:  Velotto (Grosseto)
MarcatoriGol 59’, Gol 65’ Ribas
Gol 68’ H. Rodriguez

Finale 3º - 4º posto

Viareggio
27 febbraio 2006, ore 15:00
Roma  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  SienaStadio dei Pini
Arbitro:  Iannone (Napoli)
Bianchini Gol 14’MarcatoriGol 66’ Iadaresta

Gallone Sbagliato
Greco Segnato
Cerci Segnato
Palermo Segnato
Mottola Segnato
Rosi Segnato
Okaka Segnato
Tiri di rigore
6 – 5

Sbagliato Pepe
Segnato Mencarelli
Segnato Packer
Segnato Mugnai
Segnato Iadaresta
Segnato Campisi
Sbagliato Rigoli

Finale 1º - 2º posto

Viareggio
27 febbraio 2006, ore 15:00
Juventus  0 – 1
referto
  JuventudStadio dei Pini (circa 3000 spett.)
Arbitro:  Paolo Bertini (Arezzo)
MarcatoriGol 72’ Ribas

Scarzanella
Ammonizione Pisani
Criscito
Zammuto
Cuneaz
Marchisio
Uscita al 62’ 62’ Luci
Uscita al 88’ 88’ De Ceglie
Giovinco
Paolucci
Uscita al 71’ 71’ Maniero

A disposizione
Trini
Rossi
Dicuonzo
Ingresso al 62’ 62’ Venitucci
Chiazzolino
Ingresso al 88’ 88’ Del Prete
Ingresso al 71’ 71’ Volpe
Formazioni
Salgueiro
Villoldo
Peula
Britos Ammonizione
Asis
Ibarguen Ammonizione Uscita al 62’ 62’
Dutra
Malchado Ammonizione
Mora Uscita al 90+3’ 90+3’
A. Rodriguez Uscita al 83’ 83’
Ribas

A disposizione
Vega de Arco
Correa
Villalba
H. Rodriguez Ingresso al 62’ 62’ Ammonizione
Murillo
Barreto Ingresso al 83’ 83’
Fogst Ingresso al 90+3’ 90+3’
Vincenzo Chiarenza Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Uruguay Ribas

Note

  1. ^ Regolamento, su history.viareggiocup.com.
  2. ^ Pur avendo perso ai rigori, la Juventud ha vinto l'incontro a tavolino in quanto la Triestina aveva schierato un calciatore squalificato.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su history.viareggiocup.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) 58th "Torneo di Viareggio" 2006, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio