Tiro ao Álvaro

Tiro ao Álvaro
ArtistaAdoniran Barbosa
Elis Regina
Demônios da Garoa
Autore/iAdoniran Barbosa, Osvaldo Moles
GenereSamba
Edito daOdeon
Tempo (bpm)moderate
Esecuzioni notevoliAdoniran Barbosa, Demônios da Garoa, Elis Regina, Diogo Nogueira
Data1960

Tiro ao Álvaro (Tiro al bersaglio) è una canzone composta da Adoniran Barbosa ed Osvaldo Moles nel 1960, censurata[1] dalla dittatura militare poiché conteneva testi umoristici con parole volutamente errate.[2][3]

La storia

Origine

Il titolo della canzone fa riferimento allo sport del tiro al bersaglio, che in Brasile viene chiamato tiro ao alvo. Durante la dittatura militare, un oppositore del regime veniva chiamato "alvo" (bersaglio). Barbosa, con la speranza di non essere censurato, cambiò il termine con il nome proprio Álvaro, che ha un'assonanza perfetta con "alvo".[4]

La canzone fu ugualmente censurata come "testo di cattivo gusto", perché storpiava alcune parole con l'accento proprio dei paulisti: "flechada" (frecciata) con "frechada", "tábua" (tavola) con "táubua", "automóvel" (automobile) con "automorver" e "revólver" con "revorver".[5]

C'è stato un tentativo di pubblicarla nel 1973, ma il successo è arrivato solo nel 1980 nella versione di Elis Regina.

Altre interpretazioni

  • 1990 — Demônios da Garoa
  • 2007 — Diogo Nogueira
  • 2010 — Zélia Duncan
  • 2016 — Péricles (per la colonna sonora della telenovela Haja Coração)

La canzone

Testo e traduzione

(PT)

«De tanto leva frechada do teu olhar,
Meu peito até parece sabe o quê?
Táubua de tiro ao Álvaro
Não tem mais onde furar.
(...)»

(IT)

«A forza di prendere frecciate dai tuoi occhi,
sai cosa sembra il mio petto?
Il disco di un tiro al bersaglio
non c’è più spazio per altri fori.
(...)»

(Tiro ao Álvaro, testo di Adoniran Barbosa)

Note

  1. ^ Porque a música Tiro ao alvo foi censurada?, su respostascertas.pt. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  2. ^ Vera Denise Reichel Bessa, O exercício da liberdade de expressão em tempos de ditadura: as canções de resistência e a perseguição aos músicos, su repositorio.faculdadeam.edu.br, 1º gennaio 2019. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  3. ^ O que significa a expressão Tiro ao Álvaro?, su afontedeinformacao.com. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  4. ^ Fabio Previdelli, TIRO AO ÁLVARO: DITADURA MILITAR BRASILEIRA NÃO POUPOU NEM ADONIRAN BARBOSA DA CENSURA, su aventurasnahistoria.uol.com.br, 14 marzo 2021. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  5. ^ DOCUMENTO MOSTRA CENSURA DA LETRA DE “TIRO AO ÁLVARO”, DE ADONIRAM BARBOSA, su documentosrevelados.com.br. URL consultato il 3 ottobre 2022.

Bibliografia

  • Angelo Assis, As 100 Maiores Músicas Brasileiras - "Tiro ao Álvaro", Rolling Stone Brasil, Spring, 2009

Voci correlate

  Portale Brasile
  Portale Musica