Stradivari Du Pré

Lo Stradivari Du Pré è un violoncello costruito nel 1673 dal liutaio cremonese Antonio Stradivari. Nato come "Stradivari 1673", deve la sua variazione di nome a Jacqueline du Pré, violoncellista inglese che lo ha suonato durante parte della sua breve ma intensa carriera. Nel 1983, durante la malattia di Du Pré, che non riusciva più a suonarlo a causa del progredire della sclerosi multipla, lo strumento fu acquistato dal violoncellista Lynn Harrell. Dopo la morte di Du Pré, Harrel si occupò di ribattezzare il violoncello con il suo nome attuale. Durante un viaggio a New York dimenticò il violoncello in un taxi, ma gli fu restituito intatto.[1]

Harrel tenne il violoncello fino al 2006. In seguito fu usato dalla violoncellista russa Nina Kotova, poi fu acquistato da un benefattore anonimo che lo diede in uso al violoncellista ungherese István Várdai.[2]

Note

  1. ^ Tim Janof (a cura di), Another taxi incident, in Internet Cello Society Newsletter, Tutti Celli, 2004, pp. vol. 7, issue 4. URL consultato il 2 ottobre 2023.
  2. ^ István Várdai receives 'Du Pré-Harrell' Stradivarius cello on extended loan, su thestrad.com, The Strad, 13 dicembre 2016. URL consultato il 2 ottobre 2023.

Voci correlate

  • Antonio Stradivari

Collegamenti esterni

  • cozio.com. URL consultato il 14 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).
  • Internet Cello society, su cello.org.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica