Storia delle isole britanniche

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia del Regno Unito non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento storia del Regno Unito è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Le Isole britanniche hanno assistito a periodi intermittenti di conflitto e cooperazione tra le popolazioni che hanno occupato le varie parti di Gran Bretagna, Isola di Man, Irlanda, Guernsey, Jersey e le più piccole isole adiacenti.

Oggi queste isole contengono due stati sovrani: il Regno Unito e la Repubblica d'Irlanda. Vi sono inoltre tre Dipendenze della Corona britannica: il Baliato di Guernsey, il Baliato di Jersey e l'Isola di Man. Il Regno Unito costituito dall'Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia e Galles, ognuno dei quali ha una propria storia, tranne per l'Irlanda del Nord che divenne indipendente solamente ad un certo punto tardivo della storia. La storia della formazione del Regno Unito è molto complessa ed articolata.

Lo stesso argomento in dettaglio: Terminologia delle Isole britanniche.

La Monarchia britannica fu capo di stato di tutti i paesi delle Isole britanniche, dall'Unione delle Corone nel 1603 fino alla dichiarazione d'indipendenza della Repubblica d'Irlanda nel 1949, nonostante il termine "Isole britanniche" non venne mai utilizzato nel 1603. Inoltre, dall'indipendenza della maggior parte dell'Irlanda, gli storici locali spesso evitano il termine Isole britanniche, a causa della complessità delle relazioni tra i popoli dell'arcipelago.

Preistoria

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su storia dell'arcipelago britannico
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85056719 · J9U (ENHE) 987007538417505171
  Portale Regno Unito
  Portale Storia