Stazione di Villa San Giovanni

Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della metropolitana di Milano, vedi Villa San Giovanni (metropolitana di Milano).
Villa San Giovanni
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàVilla San Giovanni
Coordinate38°12′59.76″N 15°38′03.84″E / 38.2166°N 15.6344°E38.2166; 15.6344
Coordinate: 38°12′59.76″N 15°38′03.84″E / 38.2166°N 15.6344°E38.2166; 15.6344
Lineeferrovia Tirrenica Meridionale e ferrovia Villa San Giovanni-Villa San Giovanni Mare
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione (per il raccordo ferroviario agli imbarchi per la Sicilia)
Binari6
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus di linea
DintorniImbarchi traghetti per la Sicilia
 
Mappa di localizzazione: Reggio Calabria
Villa San Giovanni
Villa San Giovanni
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Metro Tamburello
 Rosarno
 Gioia Tauro
 Palmi
 Bagnara
 Favazzina
 Scilla
 Villa San Giovanni
 Reggio Calabria Catona
 Reggio Calabria Gallico
 Reggio Calabria Archi
 Reggio Calabria Pentimele
 Reggio Calabria Santa Caterina
 Reggio Calabria Lido
 Reggio Calabria Centrale
 Reggio Calabria OMECA
 Reggio Calabria Aeroporto
 Reggio Calabria San Gregorio
 Reggio Calabria Pellaro
 Reggio Calabria Bocale
 Motta San Giovanni-Lazzaro
 Saline di Reggio
 Annà
 Melito di Porto Salvo

La stazione di Villa San Giovanni è la principale stazione ferroviaria della città di Villa San Giovanni, la seconda per numero di passeggeri/frequentatori nell'area urbana di Reggio Calabria e una delle maggiori dell'intera Calabria.

Storia

La stazione di Villa San Giovanni venne inaugurata poco prima dell'estate del 1884 quando venne realizzato il collegamento ferroviario di 12 km con la stazione di Reggio Calabria Lido, allora denominata Reggio Calabria Succursale. L'impresa costruttrice, la società Vittorio Emanuele, era ormai sul punto di cedere gli impianti alla nuova Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo. Quest'ultima giunse al completamento della Ferrovia Tirrenica Meridionale nel 1895 e da tale anno l'importanza della stazione crebbe notevolmente anche perché, per i viaggiatori provenienti dalla Sicilia con le imbarcazioni che dovevano proseguire verso il nord, risultava più conveniente che andare, come prima, fino al Porto di Reggio Calabria. Il 1º marzo 1905 la stazione di Villa venne collegata allo scalo dei traghetti con un raccordo ferroviario mettendo così le premesse per il servizio di traghettamento dei rotabili ferroviari. L'importanza di Villa San Giovanni andò gradatamente aumentando a danno di Reggio Calabria, in quanto l'itinerario ferroviario tirrenico, più breve di quello jonico, produsse lo spostamento del traffico ferroviario via mare sulle invasature villesi, che vennero aumentate e potenziate.[senza fonte]

Il fabbricato viaggiatori fu costruito nel 1937 su progetto dell'architetto Roberto Narducci e venne attivato il 28 ottobre dello stesso anno[1].

Movimento

Trasporto nazionale

La stazione è servita da treni InterCity, InterCity Notte, Frecciargento, Frecciarossa ed Italo, che collegano lo scalo con Lamezia Terme, Paola, Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano, Torino, Genova, Ferrara, Padova, Venezia, Reggio Calabria e Sicilia.

I treni InterCity e InterCity Notte vengono effettuati con locomotive E.401, E.402B, E.403, E.464 con carrozze UIC-Z + semipilota di seconda classe e Gran Confort di prima classe.

I treni Frecciarossa e Frecciargento vengono effettuati con elettrotreni ETR.400, ETR.500 ed ETR 485.

I treni Italo vengono effettuati con elettrotreni ETR.675.

Trasporto regionale

La stazione è servita da treni Regionali che collegano Villa San Giovanni con:

I treni del trasporto regionale vengono effettuati con E.464 con carrozze UIC-X restaurate + carrozze semipilota, carrozze piano ribassato + carrozze semipilota, carrozze MDVC, carrozze MDVE + carrozze semipilota, miste di prima e seconda classe. Inoltre vengono utilizzati i treni Minuetto ALe 501/502.

Strutture e impianti

Ubicata sulla linea Salerno - Reggio di Calabria, la stazione di Villa San Giovanni è uno scalo ferroviario di importanza nazionale, infatti è il principale punto di arrivo e di partenza dei passeggeri diretti dal continente in Sicilia e viceversa e della totalità delle merci trasportate per mezzo della ferrovia. Dotata di 6 binari passanti adibiti al servizio viaggiatori, vi fermano tutti i treni con partenza o destinazione a Reggio Calabria o in Sicilia.
È situata tra la stazione Catona e quella di Scilla, inoltre il parco merci è molto grande ed è raggruppato in tre grandi strutture di binari.

All’interno del fabbricato viaggiatori é presente una chiesa cattolica.[2]

Servizi

La stazione dispone di:

  • Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa
  • Bar
  • Servizi igienici
  • Posto di Polizia ferroviaria

Interscambi

Galleria d'immagini

  • La stazione di Villa in una cartolina del 1906
    La stazione di Villa in una cartolina del 1906
  • Veduta del primo binario
    Veduta del primo binario
  • Veduta delle pensiline
    Veduta delle pensiline
  • Veduta d'insieme della piattaforma per i binari 2-3
    Veduta d'insieme della piattaforma per i binari 2-3
  • Una D145.2028 in stazione nel 16 novembre 1995
    Una D145.2028 in stazione nel 16 novembre 1995

Note

  1. ^ Ordine di Servizio n. 120 del 1937
  2. ^ fsitaliane.it, https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/media/comunicati-stampa/2020/7/17/gruppo-fs-italiane-e-cei-firmano-convenzione-per-assistenza-past.html Titolo mancante per url url (aiuto).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Villa San Giovanni

Collegamenti esterni

  • www.trasportisullostretto.it - Il portale della mobilità sullo Stretto di Messina, su trasportisullostretto.it.
  • La Stazione di Villa San Giovanni su Wikimapia, su wikimapia.org.
Villa San Giovanni
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Battipaglia
Lamezia Terme
Cosenza
Salerno
Villa San Giovanni-Cannitello Battipaglia–Reggio Calabria
 (360+102)
Reggio Calabria Catona Reggio Calabria
Catanzaro
Crotone
Taranto
Villa San Giovanni-Villa San Giovanni Mare
 (Raccordo ferroviario)
Villa San Giovanni Mare
(imbarco per la Sicilia)
Messina
Palermo
Catania
Siracusa
  Portale Calabria
  Portale Trasporti