Stalking - La storia di Casey

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film thriller è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Stalking - La storia di Casey
Titolo originaleShadow of Fear
PaeseStati Uniti d'America
Anno2012
Formatofilm TV
Generethriller, biografico
Durata85 minuti
Lingua originaleinglese
Crediti
RegiaMichael Lohmann
SceneggiaturaStacey K. Pantazis
Interpreti e personaggi
  • Amanda Righetti: Casey Cooper
  • Will Estes: Morgan Pierce
  • Harry Hamlin: Richard Steele
  • Catherine Hicks: Annette Bramble
  • Eric Szmanda: il detective Dominic Leary
  • Justin Baldoni: Bobby
  • Christie Burson: Tony
  • David Wells: Roger
  • Johnny Ray Gill: Troy
  • Krysta Rodriguez: Lauren
  • Michael Patrick McGill: Hughes
  • Emily Nelson: Nicky
Doppiatori e personaggi
FotografiaMichael Lohmann
MontaggioBrett Spiegel
MusicheJoseph Conlan, Al Sgro
ScenografiaNathan Morse
CostumiLiz M. Schroeder
TruccoHelena Cepeda, Evelyn Cruz, Maryelle DeVitto
ProduttoreCassidy Lunnen (produttore), Brett Snyder (produttore associato)
Produttore esecutivoMichael Jacobs, Robyn Snyder, Fernando Szew
Casa di produzioneShadow Productions
Prima visione
Prima TV originale
Data27 maggio 2012
Rete televisivaLifetime
Prima TV in italiano
Data5 settembre 2012
Rete televisivaCanale 5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stalking - La storia di Casey (Shadow of Fear) è un film per la televisione del 2012 diretto da Michael Lohmann. Il film è tratto da una storia vera.

Trama

Quando Morgan, un ragazzo apparentemente innocuo, viene assunto in un coffee-shop, i suoi colleghi non possono certo immaginare che, in realtà, si tratti di uno schizofrenico che rifiuta le cure e quindi un soggetto potenzialmente molto pericoloso. A farne le spese è Casey, una ragazza coraggiosa, la cui forza interiore viene messa a dura prova da Morgan.

Distribuzione

In Italia i diritti del film sono stati acquistati dalla Mediaset che l'ha trasmesso il 5 settembre 2012 su Canale 5. L'edizione italiana è stata curata da Sandro Fedele per Mediaset, e il doppiaggio è stato fatto a Milano presso Jupiter Communication sotto la direzione di Giulia Franzoso.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione