Stéphane Heulot

Abbozzo ciclisti francesi
Questa voce sull'argomento ciclisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Stéphane Heulot
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza181 cm
Peso69 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2002
Carriera
Squadre di club
1991  R.M.O.stagista
1992  R.M.O.
1993-1995  Banesto
1996  Gan
1997-2000  Française des Jeux
2001-2002  BigMat-Auber 93
Nazionale
1991-2001Bandiera della Francia Francia
Carriera da allenatore
2009  Besson Chaussures
2010-2012  Saur-Sojasun
2013  Sojasun
2020-2021  Rally Cycling
2023-  Lotto
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stéphane Heulot (Rennes, 20 settembre 1971) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada francese. Attivo come professionista dal 1992 al 2002, è in seguito divenuto direttore sportivo per formazioni UCI; dal 2023 è manager del team Lotto Dstny.

Palmarès

Strada

  • 1991 (Dilettanti, due vittorie)
Manche-Atlantique
Classifica generale Tour de Normandie
  • 1992 (RMO, due vittorie)
1ª tappa Étoile de Bessèges (Laudun-l'Ardoise > Laudun-l'Ardoise)
6ª tappa Parigi-Nizza (Tolone > Mandelieu-la-Napoule)
  • 1993 (Banesto, una vittoria)
5ª tappa Tour de l'Avenir (Guidel > Landerneau)
  • 1994 (Banesto, due vittorie)
4ª tappa, 1ª semitappa Circuit de la Sarthe (Savigné-l'Évêque, cronometro)
Classifica generale Circuit de la Sarthe
  • 1996 (Gan, quattro vittorie)
Cholet-Pays de Loire
Trophée des Grimpeurs
Campionati francesi, Prova in linea Elite
Coppa di Francia
  • 1998 (La Française des Jeux, una vittoria)
La Poly Normande
  • 1999 (La Française des Jeux, due vittorie)
2ª tappa tappa Tour du Limousin (Trélissac > Turenne)
Classifica generale Tour du Limousin

Altri successi

Ronde du Pays de Dinan
Criterium Callac
  • 1998 (La Française des Jeux)
Criterium Saint-Martin-de-Landelles
  • 1999 (La Française des Jeux)
Bol d'or des Monédières
Criterium Pau
Criterium Callac
Criterium Vayrac

Piazzamenti

Grandi Giri

1993: ritirato (5ª tappa)
1994: 65º
1995: ritirato (15ª tappa)
1996: ritirato (7ª tappa)
1997: 20º
1998: 13º
1999: 14º
2000: ritirato (14ª tappa)
2001: 40º
2002: ritirato (6ª tappa)

Classiche monumento

1992: 19º
1993: 68º
1995: 28º
1997: 22º
1998: 11º
2000: 110º
1993: 30º
1994: 29º
1995: 32º
1997: 34º
1998: 31º
1999: ritirato
2000: 69º

Competizioni mondiali

Odense 1988 - In linea Junior: 90º
Mosca 1989 - In linea Junior: 18º
Stoccarda 1991 - In linea Dilettanti: 28º
Agrigento 1994 - In linea Elite: 19º
Lugano 1996 - In linea Elite: ritirato
Plouay 2000 - In linea Elite: 26º
Lisbona 2001 - In linea Elite: 39º

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stéphane Heulot

Collegamenti esterni

  • (EN) Stéphane Heulot, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Stéphane Heulot, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stéphane Heulot, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Stéphane Heulot, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo