Squali d'acciaio

Squali d'acciaio
William Holden in una scena del film
Titolo originaleSubmarine Command
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1951
Durata87 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, guerra
RegiaJohn Farrow
SoggettoJonathan Latimer
SceneggiaturaJonathan Latimer
ProduttoreJoseph Sistrom
Casa di produzioneParamount Pictures
FotografiaLionel Lindon
MontaggioEda Warren
Effetti specialiHarry Barndollar, Farciot Edouart, Gordon Jennings
MusicheDavid Buttolph
ScenografiaHenry Bumstead, Hal Pereira (art director)
Sam Comer, Ross Dowd (set decorator)
TruccoWally Westmore
Interpreti e personaggi
  • William Holden: tenente comandante Ken White
  • Nancy Olson: Carol
  • William Bendix: CPO Boyer
  • Don Taylor: tenente comandante Peter Morris
  • Arthur Franz: tenente Arnie Carlson
  • Darryl Hickman: ensigne Jack Wheelwright
  • Peggy Webber: Mrs. Alice Rice
  • Moroni Olsen: retroammiraglio Joshua Rice
  • Jack Gregson: comandante Joshua Rice
  • Jack Kelly: tenente Paul Barton
  • Don Dunning: capo timoniere Perkins
  • Jerry Paris: sergente Gentry
  • Charles Meredith: ammiraglio Tobias
  • Philip Van Zandt: Gavin
  • Gordon Polk: Ralph
  • Walter Reed: comandante O'Flynn
  • George D. Wallace: comandante Herb Bixby
  • John Close: sommozzatore
  • Harold Fong: ufficiale coreano
  • Leslie Banning: Mrs. Barton
  • Richard Bergren: Clem
  • James Cornell: Harry
  • Thomas M. Dykers: comandante inglese
  • Marietta Elliott: moglie del marinaio
  • Benson Fong: maggiore Kim
  • Don House: Ted
  • Frank Iwanaga: marinaio giapponese
  • Paul Lees: sergente
  • Nelson Leigh: generale Whitehead
  • George L. Little: ufficiale
  • Mark Lowell: tenente
  • Freeman Lusk: generale Bedford
  • Bill McLean: sergente McKiver
  • Harry Mendoza: fotografo
  • John Mitchum: Bert
  • Rollin Moriyama: marinaio giapponese
  • Noel Neill: Mrs. Sue Carlson
  • Steve Pendleton: maggiore Talbot
  • Joey Ray: Oscar
  • Don Shelton: dottor Smock
  • Crane Whitley: Generale
  • Fred Zendar: sommozzatore
Doppiatori italiani

Squali d'acciaio (Submarine Command) è un film del 1951 diretto da John Farrow.

È un film di guerra statunitense con William Holden, Nancy Olson e William Bendix. Il film segue la carriera militare del comandante White della U.S. Navy, dalla fine della seconda guerra mondiale alla guerra di Corea.

Trama

Ken White, comandante in seconda del sottomarino Tiger Shark, vedendosi attaccato da aerei giapponesi, è costretto all'immersione. In tal modo salva l'equipaggio ma causa la morte del comandante Joshua Rice, suo grande amico, e del nostromo, che si trovavano feriti nella torretta. White ha fatto il suo dovere, ma la decisione rapida gli causa una grandissima pena che lo perseguita anche dopo la guerra.

Produzione

Il film, diretto da John Farrow su una sceneggiatura,[1] fu prodotto da Joseph Sistrom per la Paramount Pictures[2] e girato nei Paramount Studios a Hollywood, e nella a U.S. Naval Base di San Diego, in California.[3] Il titolo di lavorazione fu The Submarine Story.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Submarine Command negli Stati Uniti nel novembre del 1951[4] al cinema dalla Paramount Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[4]

  • in Svezia il 5 maggio 1952 (Ubåt tigerhajen)
  • in Norvegia il 19 maggio 1952
  • in Francia il 30 maggio 1952 (Duel sous la mer)
  • in Finlandia l'8 agosto 1952 (Tiikerihai)
  • in Danimarca il 3 novembre 1952 (U-båds-kommando)
  • in Portogallo il 21 luglio 1953 (O Tigre dos Mares)
  • in Turchia nell'aprile del 1954 (Denizalti harbi)
  • in Germania Ovest il 18 febbraio 1955 (U-Kreuzer Tigerhai)
  • in Austria nell'aprile del 1955 (U-Kreuzer Tigerhai)
  • in Finlandia il 18 dicembre 1964 (redistribuzione)
  • in Belgio (Duel sous la mer e Onderzee commando)
  • in Brasile (O Tigre dos Mares)
  • in Grecia (Monomahia stis thalasses tis Koreas)
  • in Italia (Squali d'acciaio)

Critica

Secondo il Morandini il film è un "dramma di guerra moderatamente interessante". Morandini segnala inoltre le sequenze d'azione.[5] Secondo Leonard Maltin il film è un "prevedibile ma accettabile racconto della marina militare".[6]

Note

  1. ^ (EN) Squali d'acciaio - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 18 aprile 2013.
  2. ^ a b (EN) Squali d'acciaio - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 18 aprile 2013.
  3. ^ (EN) Squali d'acciaio - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 18 aprile 2013.
  4. ^ a b c (EN) Squali d'acciaio - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 18 aprile 2013.
  5. ^ Squali d'acciaio - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 18 aprile 2013.
  6. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 196, ISBN 88-6018-163-1. URL consultato il 18 aprile 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema