Sport Club Libertas Palermo 1922-1923

Voce principale: Sport Club Libertas Palermo.
S.C. Libertas Palermo
Stagione 1922-1923
Sport calcio
Squadra  Libertas Palermo
PresidenteBandiera dell'Italia Salvatore Mongiovì
Prima Divisione1º posto nella Sezione siciliana dopo la ripetizione del campionato
3º nel girone B delle semifinali della Lega Sud
1921-1922
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Sport Club Libertas Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 1922-1923.

Stagione

Questa stagione rappresenta l'apice della breve storia della società calcistica palermitana. I bianchi riescono infatti a vincere il girone siciliano e a partecipare alle semifinali di Lega Sud. I risultati furono ottenuti anche grazie all'arrivo, con una prima sorta di campagna acquisti, di alcuni giocatori dal nord Italia, come Negri, Berra o Ferrero.[1]

Questa fu l'ultimo campionato federale disputato dal club. Infatti mantenere un club calcistico di alto livello si andava dimostrando come un'impresa troppo ardua per le sole forze di Mongiovì. Visto che anche il Palermo di Valentino Colombo attraversava una fase di difficoltà economiche, nel mese di gennaio del 1924 entrambi i presidenti si accordarono per fondere le due squadre.[2] Vista la maggior storia e il maggior blasone dei rosanero furono mantenuti la denominazione Unione Sportiva Palermo e i colori rosanero.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia Berra
Bandiera dell'Italia Casiso
Bandiera dell'Italia Donetti
Bandiera dell'Italia Ferrero
Bandiera dell'Italia Guarnieri
Bandiera dell'Italia Guerrino
Bandiera dell'Italia Luoni
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia Monaco
Bandiera dell'Italia Morali
Bandiera dell'Italia A Ermenegildo Negri
Bandiera dell'Italia P Perez
Bandiera dell'Italia A Pietro Povero
Bandiera dell'Italia Secondo
Bandiera dell'Italia Triolo

Risultati

Prima Divisione

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1922-1923.

Girone Sicilia

Palermo
21 gennaio 1923
Palermo  1 – 1  Libertas PalermoCampo di via Francesco Paolo Di Blasi
Arbitro:  Cannistraci (Messina)
Leone I Gol 43’MarcatoriGol 32’ Povero

Palermo
28 gennaio 1923
Libertas Palermo  1 – 1  MessinaCampo di via Pietro Ranzano
Arbitro:  Gregorio (Furci Siculo)
Negri II Gol 83’MarcatoriGol 73’ La Bruna

Palermo
11 febbraio 1923
Libertas Palermo  3 – 2  PalermoCampo di via Pietro Ranzano
Arbitro:  Barra (Napoli)
Negri II Gol 10’, Gol 62’
Monaco I Gol 16’
MarcatoriGol 65’ (rig.), Gol 87’ Aliotta

Messina
18 febbraio 1923
Messina  2 – 0  Libertas PalermoCampo "Enzo Geraci" alla Cittadella
Arbitro:  Reichlin (Napoli)
Antiga Gol 77’, Gol 80’Marcatori

Trapani
22 aprile 1923
Palermo  0 – 2  Libertas PalermoCampo degli Spalti
Arbitro:  Senes (Napoli)
MarcatoriGol 25’, Gol 50’ Povero

Napoli
6 maggio 1923
Libertas Palermo  1 – 0  Messina
Arbitro:  Senes (Napoli)
Povero Gol 65’Marcatori

Girone Semifinale

Palermo
17 giugno 1923
Libertas Palermo  0 – 2
(A tavolino[3])
  IdealeCampo di via Pietro Ranzano

Palermo
13 maggio 1923
Libertas Palermo  2 – 3  LazioCampo di via Pietro Ranzano
Arbitro:  Reichlin (Napoli)
Negri II Gol 46’
Negri I Gol 81’
MarcatoriGol 15’ Filippi
Gol 56’ Bernardini II
Gol 76’ Dosio

Napoli
20 maggio 1923
Internaples  1 – 2  Libertas PalermoCampo di Agnano
Arbitro:  Comandini (Roma)
Gigliesi Gol 77’MarcatoriGol 6’ Povero
Gol 51’ Guerrino

Bari
27 maggio 1923
Ideale  3 – 2  Libertas PalermoCampo San Lorenzo
Arbitro:  Comandini (Roma)
Maselli Gol 7’
Ugenti IV Gol 75’
Solfrizzi Gol 78’
MarcatoriGol 8’ Guerrino
Gol 55’ Negri I

Roma
3 giugno 1923
Lazio  10 – 2  Libertas PalermoStadio della Rondinella
Arbitro:  Pinasco (Sestri Ponente)
Bernardini II Gol 16’, Gol 22’, Gol 30’ (rig.), Gol 78’, Gol 90’
Fraschetti Gol 37’, Gol 69’
Maneschi Gol 61’
Filippi Gol 81’, Gol 85’
MarcatoriGol 1’ Negri I
Gol 55’ Luoni I

Palermo
10 giugno 1923
Libertas Palermo  2 – 1  InternaplesCampo di via Pietro Ranzano
Arbitro:  Comandini (Roma)
Povero Gol 67’
Guerrino Gol 86’
MarcatoriGol 25’ Matarazzo

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Campionato 12 6 3 1 2 8 7 6 2 1 3 10 18 12 5 2 5 18 25

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prima Divisione[4]
Presenze Reti
Alberti, Alberti 20
Berra, Berra 70
Canetta, Canetta 10
Casini, Casini 30
Corso, Corso 90
Donetti, Donetti 30
Ferrero, Ferrero 100
Guerrino, Guerrino 73
Luoni I, Luoni I 111
Luoni II, Luoni II 60
Mineo, Mineo 50
Monaco I, Monaco I 91
Monaco II, Monaco II 30
Negri (I), E. E. Negri (I) 83
Negri II, Negri II 94
Pellegrino, Pellegrino 10
Povero, P. P. Povero 116
Triolo, Triolo 11-24
Varola, Varola 20
Volo, Volo 20

Note

  1. ^ AA.VV., Il Palermo d'ogni tempo. Storia, avvenimenti e fatti dal 1898 ai nostri giorni, Palermo, 1978, ISBN.
  2. ^ Cenni di storia del Palermo[collegamento interrotto] Palermocalcio.org
  3. ^ Prevista il 6 maggio 1923, fu rinviata al 17 giugno, a tavolino per forfait.
  4. ^ Fontanelli, p. 103. Si segnala che Fontanelli chiama Guerrino "Guarino" e tiene conto anche delle partite annullate nel girone siciliano nel calcolare presenze e reti.

Bibliografia

  • Carlo Fontanelli, Fratelli d'Italia - I campionati italiani della stagione 1922-23, Empoli, Geo Edizioni, 2006.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sicilian Clubs in Serie A Rsssf.com
  • Prima Divisione Lega Sud 1922-1923 Taranto-storia.html
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio