Souls for Sale (film 1923)

Souls for Sale
Poster (1923)
Titolo originaleSouls for Sale
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1923
Durata90 min (2.397 metri, 8 rulli, USA)
88 min (2.396 metri, Spagna)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generecommedia, drammatico
RegiaRupert Hughes
SoggettoRupert Hughes (romanzo)
SceneggiaturaRupert Hughes (adattamento)
ProduttoreRupert Hughes
Casa di produzioneGoldwyn Pictures Corporation (come Goldwyn Studios)
FotografiaJohn J. Mescall
ScenografiaCedric Gibbons
CostumiHoward Greer (non accreditato)
Interpreti e personaggi
  • Eleanor Boardman: Miss Remember Steddon
  • Frank Mayo: Tom Holby
  • Richard Dix: Frank Claymore
  • Mae Busch: Robina Teele
  • Barbara La Marr: Leva Lemaire
  • Lew Cody: Owen Scudder
  • Forrest Robinson: reverendo John Steddon
  • Edith Yorke: Mrs. Steddon
  • Snitz Edwards: Komical Kale, il clown
  • William Haines: Pinkey, assistente regista
  • Dale Fuller: Abigail Tweedy - cantante
  • Erich von Stroheim: sé stesso - celebre regista
  • Jean Hersholt: sé stesso - celebre attore
  • Charles Chaplin: sé stesso - celebre regista
  • Fred Niblo: sé stesso - celebre regista
  • Roy Atwell: Arthur Tirrey - direttore del cast
  • Eve Southern: Miss Velma Slade
  • T. Roy Barnes: sé stesso - celebre attore nel ristorante dello studio
  • Zasu Pitts: sé stessa - celebre attrice nel ristorante dello studio
  • Kathlyn Williams: sé stessa - celebre attrice nel ristorante dello studio
  • June Mathis: sé stessa - celebre scrittore
  • Elliott Dexter: sé stesso - celebre attore nel ristorante dello studio
  • Barbara Bedford: sé stessa - celebre attrice nel ristorante dello studio
  • John St. Polis: sé stesso - celebre attore nel ristorante dello studio (come John Sainpolis)
  • Chester Conklin: sé stesso - celebre attore nel ristorante dello studio
  • Aileen Pringle: Lady Jane
  • William Orlamond: Lord Fryingham
  • William H. Crane: sé stesso - celebre attore all'Hollywood Hotel
  • Marshall Neilan: sé stesso - celebre regista
  • Claire Windsor: sé stessa - celebre attrice diretta da Marshall Neilan
  • Raymond Griffith : sé stesso - celebre attore
  • Hobart Bosworth: sé stesso - celebre attore
  • Mariska Aldrich: membro del cast (non accreditata)
  • Sylvia Ashton: Mrs. Kale (non accreditata)
  • Hugo Ballin: sé stesso - celebre regista (non accreditato)
  • Mabel Ballin: sé stessa - celebre attrice (non accreditata)
  • Yale Boss: Prop Man (non accreditato)
  • Margaret Bourne: la madre di Leva Lemaire (non accreditata)
  • Grace Coleman: membro del cast (non accreditata)
  • Sam Damen : violinista (non accreditato)
  • Patterson Dial: attrice (non accreditato)
  • Robert Edeson: sé stesso - celebre attore (non accreditato)
  • Claude Gillingwater: sé stesso - celebre attore (non accreditato)
  • Rita Gilman: membro del cast (non accreditata)
  • Dagmar Godowsky: sé stessa - celebre attrice (non accreditata)
  • Elaine Hammerstein: sé stessa - celebre attrice (non accreditata)
  • Jean Haskell: sé stessa - celebre attrice (non accreditata)
  • Roberta Hewston : membro del cast (non accreditata)
  • Arthur Hoyt : Jimmy Leland (non accreditato)
  • Rush Hughes: secondo operatore (non accreditato)
  • Bynunsky Hyman : attore nell'ufficio cast (non accreditato)
  • David Imboden: Caxton (non accreditato)
  • R.H. Johnson: Melodeon Player (non accreditato)
  • Helen Kassler: membro del cast (non accreditata)
  • Fred Kelsey: detective Quinn (non accreditato)
  • Alice Lake: sé stessa - celebre attrice (non accreditata)
  • Rhea Le Fort: membro del cast (non accreditata)
  • Bessie Love: sé stessa, celebre attrice (non accreditata)
  • Joan Lowell: membro del cast (non accreditata)
  • Patsy Ruth Miller: sé stessa - celebre attrice (non accreditata)
  • May Milloy:Mrs. Sturges (non accreditata)
  • Ruth Mitchell: membro del cast (non accreditata)
  • George Morgan: Spofford (non accreditato)
  • Charles Murphy: Boss Canvasman (non accreditato)
  • Joe Murphy: Motorist (non accreditato)
  • Anna Q. Nilsson: sé stessa - celebre attrice (non accreditata)
  • L.J. O'Connor: Doyle (non accreditato)
  • Walter Perry : Grip (non accreditato)
  • Lon Poff: Tall Actor in Casting Office (non accreditato)
  • Jed Prouty: Magnus (non accreditato)
  • Jack Richardson: Movie Heavy (non accreditato)
  • Milton Sills: sé stesso - celebre attore (non accreditato)
  • Anita Stewart: sé stessa - celebre attrice (non accreditata)
  • Blanche Sweet: sé stessa - celebre attrice (non accreditata)
  • Auld Thomas: assistente operatore (non accreditato)
  • Sarah Thomas: membro del cast (non accreditato)
  • Florence Vidor: sé stessa - celebre attrice (non accreditata)
  • King Vidor: sé stesso - celebre regista (non accreditato)
  • Johnnie Walker: sé stesso - celebre attore (non accreditato)
  • George Walsh: sé stesso - celebre attore (non accreditato)
  • Leo Willis: elettricista (non accreditato)

Souls for Sale è un film muto del 1923 diretto da Rupert Hughes. Il regista ne firmò anche la sceneggiatura, adattata dal suo omonimo romanzo, pubblicato a New York nel 1922[1].

Trama

Figlia del pastore di una piccola città, Remember Steddon - dopo aver appena sposato Owen Scudder ed essersene già pentita - scende, durante una fermata, dal treno dove si trova con il marito. Rimasta sola in mezzo al deserto, viene salvata da una troupe cinematografica che stava girando un film. I cineasti portano con loro a Hollywood la ragazza ma lei, sospettosa delle attenzioni della gente di spettacolo, rifiuta la proposta di recitare che le fanno il regista Frank Claymore e la star Tom Holby. Ritorna in seguito sulla sua decisione dopo aver fatto un giro degli studios e aver visitato quelli della Famous Players-Lasky, Metro, Fox, Robertson-Cole, Pickford-Fairbanks e Goldwyn, dove vede al lavoro le stelle del cinema e celebri registi, tra cui Stroheim, Fred Niblo, Charlie Chaplin. Dopo aver accettato di lavorare con Claymore, Mem si mette a lavorare sodo, salendo ben presto la scala che la porta verso il successo. Sia Claymore che Holby corteggiano la giovane attrice, mentre - nel frattempo - Scudder, il marito di Rem, continua a circuire ragazze innocenti che uccide per incassarne l'assicurazione sulla vita. L'uomo giunge a Hollywood, dove vuole far valere i suoi diritti su Rem, ma resta ucciso durante un incendio colpito dalla macchina del vento che lui aveva messo in funzione. Ormai libera, la giovane attrice può ora scegliere tra i suoi due spasimanti e convola a nozze con Claymore.

Produzione

Rupert Hughes scrisse, produsse e diresse il film per la Goldwyn Pictures Corporation (con il nome Goldwyn Studios). È il primo film da protagonista di Eleanor Boardman che, avendo vinto il concorso New Faces of 1921, ottenne un contratto con i Goldwyn Studios.

Nel film appaiono in cameo, numerosi nomi famosi di Hollywood, da Charlie Chaplin a Erich von Stroheim. Tra tutti, si nota la coppia Florence Vidor e King Vidor: il regista, dopo il divorzio da Florence, famosa attrice del cinema muto, si sposerà proprio con la giovane Eleanor Boardman.

Distribuzione

Il copyright del film, richiesto dalla Goldwyn Pictures, fu registrato il 14 aprile 1923 con il numero LP18869[1][2].

Distribuito dalla Goldwyn Pictures Corporation, il film uscì nelle sale il 22 aprile 1923 dopo essere stato presentato in prima a New York il 27 marzo[1].

Date di uscita

IMDb

  • USA 27 marzo 1923 (New York City, New York)
  • USA 22 aprile 1923
  • Austria 1924
  • Portogallo 23 febbraio 1925
  • USA 24 gennaio 2006 (alternate version)

Alias

  • Almas à Venda Portogallo
  • Almas en venta Spagna
  • Der Markt der Seelen Austria

Conservazione

Copia completa della pellicola si trova conservata negli archivi del Museum Of Modern Art di New York[2].

Note

  1. ^ a b c AFI
  2. ^ a b Library of Congress

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Souls for Sale

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema