Società dei Naturalisti e Matematici di Modena

Abbozzo associazioni
Questa voce sull'argomento associazioni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Società dei Naturalisti e Matematici di Modena
TipoFondazione
Fondazione1865
FondatoreGiovanni Canestrini
ScopoDivulgazione scientifica
Sede centraleBandiera dell'Italia Modena
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Società dei Naturalisti e Matematici di Modena è un'associazione senza scopo di lucro fondata il 26 marzo 1865[1] da Giovanni Canestrini. Le finalità della società sono quelle di diffondere le scienze, promuovendo, in particolar modo la matematica, la fisica e le scienze naturali. Tra gli obiettivi vi è anche quello di aiutare l'incontro tra i cultori delle materie scientifiche.[2]

Fra i soci fondatori: Francesco Coppi.[3]

Fra i soci onorari: Charles Darwin, Joseph Dalton Hooker, Louis Pasteur, Philipp Franz von Siebold, Antonio Stoppani, Thomas Henry Huxley, Quintino Sella.[2]

Opere

Annualmente la società pubblica la rivista Atti della Societa dei naturalisti e matematici di Modena, fondata nel 1866.[4]

Note

  1. ^ "Darwin e la filosofia", conferenza dei Naturalisti e Matematici Eventi a Modena, su modenatoday.it. URL consultato il 22 febbraio 2019.
  2. ^ a b Modena e l’Astronomia.: L’avventura del Planetario in una città che ha sempre amato le stelle, su books.google.it. URL consultato il 22 febbraio 2019.
  3. ^ Pietro Corsi, COPPI, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 28, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983. URL consultato il 25 settembre 2019.
    «Nel 1865, quando il Canestrini fondò la Società dei naturalisti in Modena, il C. contribuì con entusiasmo all'iniziativa e fu uno dei soci fondatori»
  4. ^ Congresso nazionale (PDF), su uzionlus.it. URL consultato il 22 febbraio 2019.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale
  Portale Fisica
  Portale Matematica