Simone de' Prodenzani

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento poeti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Simone de' Prodenzani (Orvieto, 1351 – 1438) è stato un poeta e letterato italiano.

Biografia

Discendente da una nobile famiglia dell'Umbria, precisamente nel minuscolo borgo di Prodo, da cui il cognome Prodenzani.

Ricoprì ad Orvieto importanti cariche pubbliche. Le sue due opere principali; il Saporetto composto di sonetti, in cui tratta dei costumi borghesi dell'epoca; il Sollazzo, composto di diciotto ballate, serie di racconti in cui narra in modo vivace storie popolari. Pubblicati per la prima volta da Santorre Debenedetti nel 1915[1].

Note

  1. ^ Boco Fedora (a cura di), Gli Umbri: 99 biografie di donne e uomini illustri dalla Latinità al Novecento, Perugia, 1999, p. 24

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 375144783045643651272 · CERL cnp00341954 · GND (DE) 103126791 · WorldCat Identities (EN) viaf-375144783045643651272
  Portale Biografie
  Portale Letteratura