Scyllarides latus

Abbozzo crostacei
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Magnosa
Scyllarides latus
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
SuperclasseMulticrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineAchelata
SuperfamigliaPalinuroidea
FamigliaScyllaridae
SottofamigliaArctidinae
GenereScyllarides
SpecieS. latus
Nomenclatura binomiale
(Scyllarides latus
Latreille, 1803)
Sinonimi

Pseudibacus veranyi, Scyllarus latus

Nomi comuni

magnosa, cicala grande di mare, Bati bati, cicala di
mare[2] (I), grande cigale de mer, cigale de
mer (F), cigarra, cigarra de
mar, cigarrón (S),
mediterranean slipper lobster (GB)

La cigala o magnosa[3][2] (Scyllarides latus (Latreille, 1803)[4]), nota anche come cicala di mare, è un crostaceo decapodo marino della famiglia dei Scyllaridae.

Descrizione

Uno dei crostacei di più grandi dimensioni del Mar Mediterraneo (fino a 45 centimetri per un peso anche superiore ai 2 chilogrammi), ha le antenne anteriori dalla caratteristica forma piatta, con bordi ondulati e lisci. Il carapace è a forma di parallelepipedo, di colore bruno-grigio. È una specie tipicamente notturna.

Distribuzione

Mar Mediterraneo tranne nord Adriatico, su fondali rocciosi dai 10 ai 100 metri di profondità. È una specie rara, protetta[5] in Italia.

Specie affini

Molto simile alla Scyllarus arctus (magnosella), con cui viene confusa, anche se le dimensioni della magnosella sono decisamente minori.

Alla stessa famiglia appartiene il palibaco (Palibacus praecursor), oggi estinto.

Note

  1. ^ (EN) Scyllarides latus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b Vedi Trainito, Egidio.
  3. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  4. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Scyllarides latus (Latreille, 1803), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 29 novembre 2021.
  5. ^ (PDF) Le Aree Marine Protette in Italia Problemi e prospettive Archiviato il 26 agosto 2016 in Internet Archive. (pag. 33)

Bibliografia

  • Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scyllarides latus
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi