Scincomorpha

Abbozzo sauri
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scincomorpha
Scincus scincus
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
OrdineSquamata
SottordineScleroglossa
InfraordineScincomorpha[1]
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineScincomorpha
Camp, 1923
Famiglie

Scincomorpha Camp, 1923 è un infraordine di sauri.

Tassonomia

Comprende le seguenti famiglie:[2]

Alcune specie

Note

  1. ^ Fry, B. G., Vidal, N., Norman, J. A., Vonk, F. J., Scheib, H., Ramjan, S. F. R., Kuruppu, S., Fung, K., Hedges, S. B., Richardson, M. K., Hodgson, W. C., Ignjatovic, V., Summerhayes, R. & Kochva, E., 2006: Early evolution of the venom system in lizards and snakes. –Nature: Vol. 439, pp. 584-588
  2. ^ Scincomorpha, in The Reptile Database. URL consultato il 27 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scincomorpha
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Scincomorpha

Collegamenti esterni

  • (EN) Scincomorpha, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili