Schlaraffenland

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film d'azione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Schlaraffenland
Una scena del film
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1999
Durata114 min
Generedrammatico, azione
RegiaFriedemann Fromm
SceneggiaturaFriedemann Fromm
ProduttoreKirsten Hager e Eric Moss
Produttore esecutivoBenjamin Herrmann
FotografiaJo Heim
MontaggioEva Schnare
MusicheJohnny Klimek e Manu Kurz
ScenografiaRainer Schaper
Interpreti e personaggi
  • Heiner Lauterbach: Mark Popp
  • Franka Potente: Mona Wendt
  • Jürgen Tarrach: Wolfi Berner
  • Roman Knizka: Michi Holzner
  • Ken Duken: Laser
  • Daniel Brühl: Checo
  • Tom Schilling: Dannie
  • Tobias Schenke: Blocker
  • Susanne Bormann: Lana
  • Camilla Renschke: Mary
  • Denise Zich: Pia
  • Ulrike Kriener: Laser's Mutter
  • Bernd Tauber: Worzig
  • Joe Bausch: Maier
  • Kalle Palzer: Detective 1
  • Fabian Klatura: Detective 2
  • Thorsten Dersch: In uniforme
  • Jochen Haas: Uomo civile
  • Rene Michaelsen: Tipo 1
  • Björn Ihlefeldt: Tipo 2
  • Nora Riemer: Fidanzata pia 1
  • Patricia Eckermann: Fidanzata pia 2

Schlaraffenland è un film del 1999 diretto da Friedemann Fromm.

Trama

Laser, Checo, Dannie, Blocker, Lana, Mary e Pia sono un gruppo di giovani che entrano in un centro commerciale dopo l'orario di chiusura per organizzare una festa con sesso, droga e musica.

Collegamenti esterni

  • (EN) Schlaraffenland, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Schlaraffenland, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Schlaraffenland, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Schlaraffenland, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema