San Quintino (Francia)

San Quintino
comune
(FR) Saint-Quentin
San Quintino – Veduta
San Quintino – Veduta
Il Municipio di San Quintino
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneAlta Francia
Dipartimento Aisne
ArrondissementSan Quintino
CantoneSan Quintino 1
San Quintino 2
San Quintino 3
Territorio
Coordinate49°51′N 3°17′E49°51′N, 3°17′E (San Quintino)
Altitudine74 m s.l.m.
Superficie22,56 km²
Abitanti53 570[1] (2019)
Densità2 374,56 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale02100
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE02691
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
San Quintino
San Quintino
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

San Quintino[2][3][4] (in francese Saint-Quentin, in piccardo Saint-Kintin) è un comune francese di 57 605 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Francia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Abbozzo storiaQuesta sezione sull'argomento storia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Nel primo secolo d.C., i Romani fondarono la città col nome Augusta Verumanduorum da cui derivò il termine Vermandois, una vasta contea di cui la città di San Quintino fu capitale, inizialmente autonoma ma che fu poi annessa ai domini regi alla fine del XII secolo quando i conti di Vermandois si estinsero.

Nell'859 le truppe del re di Francia Carlo il Calvo fermarono e misero in fuga Ludovico il Germanico, che cercava di invadere ed occupare le terre del regno di Francia.

Nel 1557 fu teatro della battaglia di San Quintino, che pose di fatto termine al periodo delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • La Basilica di San Quintino
    La Basilica di San Quintino
  • Piazza San Lorenzo
    Piazza San Lorenzo
  • L'antico pozzo
    L'antico pozzo
  • La piazza del Municipio
    La piazza del Municipio

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ Atlas. L'atlante geografico de Agostini, Istituto geografico de Agostini, Novara 1993, p. 106.
  3. ^ Cfr. "San Quintino" nell'enciclopedia Treccani.
  4. ^ Cfr. "San Quintino" nell'enciclopedia Sapere.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Quintino

Collegamenti esterni

  • Piero Pieri - Valeria Blais – Pierre Lavedan – Georges Bourgin, San Quintino in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936
  • Turismo a San Quintino, su tourisme-saintquentinois.fr.
  • Commercio a San Quintino, su saint-quentin-picardie.com. URL consultato il 19 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 261434566 · SBN RMLL004030 · LCCN (EN) n81084483 · GND (DE) 4051316-6 · BNE (ES) XX462002 (data) · BNF (FR) cb121169718 (data) · J9U (ENHE) 987007531800305171 · WorldCat Identities (EN) viaf-261434566
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia