Sōta Hirayama

Abbozzo calciatori giapponesi
Questa voce sull'argomento calciatori giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sōta Hirayama
Nazionalità Bandiera del Giappone Giappone
Altezza 190 cm
Peso 85 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 26 gennaio 2018 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
2005-2006  Heracles Almelo32 (8)
2006-2016  FC Tokyo169 (33)
2017  Vegalta Sendai0 (0)
Nazionale
2003-2005Bandiera del Giappone Giappone U-208 (3)
2004Bandiera del Giappone Giappone U-232+ (0+)
2004Bandiera del Giappone Giappone olimpica1 (0)
2010Bandiera del Giappone Giappone4 (3)
Carriera da allenatore
2020Sendai University
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sōta Hirayama (平山相太; Kitakyūshū, 6 giugno 1985) è un allenatore di calcio ed ex calciatore giapponese, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Club

Cresciuto calcisticamente nelle squadre delle scuole giapponesi, nel 2005 viene acquistato dall'Heracles Almelo, squadra militante in Eredivisie[1]. Ha debuttato con il club bianconero il 20 agosto 2005, nell'incontro di campionato ADO Den Haag-Heracles Almelo (1-2)[2], gara in cui ha messo a segno una doppietta, siglando la rete del momentaneo 1-1 al minuto 77 e quella del definitivo 1-2 al minuto 84. Ha militato nel club bianconero fino al settembre 2006, totalizzando 8 reti in 34 incontri disputati. Nel settembre 2006 è tornato in Giappone, firmando un contratto con il FC Tokyo[3]. Ha debuttato nella massima serie nipponica il 30 settembre 2006, in FC Tokyo-Albirex Niigata (1-4)[4]. Il 7 ottobre 2006, nell'incontro di campionato Nagoya Grampus-FC Tokyo (1-2)[5], ha messo a segno la sua prima rete con il club rossoblù, siglando il gol del momentaneo 0-1 al minuto 22 del primo tempo. Ha militato nel club tokyota per undici stagioni, durante le quali ha vinto un campionato di seconda divisione giapponese, una Coppa dell'Imperatore e una Coppa J.League. Ha totalizzato, con la maglia del FC Tokyo, 223 presenze e 55 reti. Al termine della stagione 2016 ha lasciato il FC Tokyo per trasferirsi al Vegalta Sendai[6]. Nel gennaio 2018 ha annunciato il proprio ritiro[7].

Nazionale

Under-20

Ha debuttato con la Nazionale Under-20 il 2 dicembre 2003, in Giappone-Colombia (1-4)[8], subentrando a Yūtarō Abe al minuto 75. Ha messo a segno la sua prima rete con la maglia della Nazionale Under-20 il 5 dicembre 2003, in Egitto-Giappone (0-1)[9], siglando il gol vittoria al minuto 79. Ha partecipato, con l'Under-20, ai Mondiali 2003[10] e ai Mondiali 2005[11]. Ha collezionato in totale, con l'Under-20, 8 presenze e tre reti.

Under-23

Ha debuttato con la Nazionale Under-23 l'11 febbraio 2004, nell'amichevole Giappone-Russia (1-1)[12], subentrando a Daiki Takamatsu al minuto 72.

Nazionale olimpica

Ha debuttato con la Nazionale olimpica il 12 agosto 2004, in Paraguay-Giappone (4-3)[13], subentrando a Daiki Takamatsu al minuto 74. Ha partecipato, con la selezione olimpica, alle Olimpiadi 2004[14].

Nazionale maggiore

Ha debuttato in Nazionale maggiore il 6 gennaio 2010, in Yemen-Giappone (2-3)[15], gara in cui è subentrato al minuto 21 del primo tempo ed ha messo a segno una tripletta, siglando la rete del 2-1 al minuto 42 del primo tempo, quella del 2-2 al minuto 55 e quella del definitivo 2-3 al minuto 79. Ha partecipato, con la Nazionale maggiore, alla Coppa dell'Asia orientale 2010[16]. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni Coppa d'Asia 2011[17]. Ha collezionato in totale, con la maglia della Nazionale maggiore, 4 presenze e 3 reti.

Allenatore

Nel 2020 ha allenato la Sendai University.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006 Bandiera dei Paesi Bassi Heracles Almelo E 31+2[18] 8+0[18] KNVB 0 0 - - - - - - 33 8
giu.-set. 2006 E 1 0 KNVB 0 0 - - - - - - 1 0
Totale Heracles Almelo 32+2 8+0 0 0 - - - - 34 8
2006 Bandiera del Giappone FC Tokyo JLD1 7 2 CDI+JLC 0+0 0+0 - - - - - - 7 2
2007 JLD1 20 5 CDI+JLC 3+2 2+0 - - - - - - 25 7
2008 JLD1 24 2 CDI+JLC 3+8 2+4 - - - - - - 35 8
2009 JLD1 26 4 CDI+JLC 3+9 1+4 - - - - - - 38 9
2010 JLD1 30 7 CDI+JLC 4+6 4+1 SBC 1 1 - - - 41 13
2011 JLD2 1 0 CDI 0 0 - - - - - - 1 0
2012 JLD1 4 0 CDI+JLC 0+1 0+0 AFCCL 1 0 FXSC 0 0 6 0
2013 JLD1 21 5 CDI+JLC 3+3 0+0 - - - - - - 27 5
2014 JLD1 19 3 CDI+JLC 2+6 2+1 - - - - - - 27 6
2015 J1 2 0 CDI+JLC 0+2 0+0 - - - - - - 4 0
2016 J1 15 5 CDI+JLC 2+2 1+0 AFCCL 2 0 - - - 21 6
Totale FC Tokyo 169 33 20+39 12+10 4 0 0 0 223 55
2017 Bandiera del Giappone Vegalta Sendai J1 0 0 CDI+JLC 0+0 0+0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 203 41 59 22 4 0 0 0 266 63

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-1-2010 Sana'a Yemen Bandiera dello Yemen 2 – 3 Bandiera del Giappone Giappone Qual. Coppa d'Asia 2011 3 Ingresso al 21’ 21’
2-2-2010 Oita Giappone Bandiera del Giappone 0 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela Amichevole - Ingresso al 59’ 59’
6-2-2010 Chofu Giappone Bandiera del Giappone 0 – 0 Bandiera della Cina Cina Coppa dell'Asia orientale 2010 - Ingresso al 62’ 62’
11-2-2010 Tokyo Giappone Bandiera del Giappone 3 – 0 Bandiera di Hong Kong Hong Kong Coppa dell'Asia orientale 2010 - Ingresso al 46’ 46’
Totale Presenze 4 Reti 3
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-8-2004 Salonicco Paraguay Bandiera del Paraguay 4 – 3 Bandiera del Giappone Giappone Olimpiadi 2004 - Ingresso al 74’ 74’
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone Under-20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-12-2003 Dubai Giappone Bandiera del Giappone 1 – 4 Bandiera della Colombia Colombia Mondiali Under-20 2003 - Gironi - Ingresso al 75’ 75’
5-12-2003 Dubai Egitto Bandiera dell'Egitto 0 – 1 Bandiera del Giappone Giappone Mondiali Under-20 2003 - Gironi 1 Ingresso al 67’ 67’
8-12-2003 Abu Dhabi Giappone Bandiera del Giappone 2 – 1 dts Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Mondiali Under-20 2003 - Ottavi di finale - Ingresso al 39’ 39’
12-12-2003 Dubai Giappone Bandiera del Giappone 1 – 5 Bandiera del Brasile Brasile Mondiali Under-20 2003 - Quarti di finale 1
10-6-2005 Kerkrade Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 2 – 1 Bandiera del Giappone Giappone Mondiali Under-20 2005 - Gironi 1
15-6-2005 Kerkrade Giappone Bandiera del Giappone 1 – 1 Bandiera del Benin Benin Mondiali Under-20 2005 - Gironi - Ammonizione al 66’ 66’
18-6-2005 Kerkrade Giappone Bandiera del Giappone 1 – 1 Bandiera dell'Australia Australia Mondiali Under-20 2005 - Gironi -
21-6-2005 Enschede Marocco Bandiera del Marocco 1 – 0 Bandiera del Giappone Giappone Mondiali Under-20 2005 - Ottavi di finale -
Totale Presenze 8 Reti 3

Note

  1. ^ (EN) No Author, Hero Hirayama heads double on Dutch debut, su The Japan Times, 22 agosto 2005. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  2. ^ ADO Den Haag - Heracles Almelo, 20/ago/2005 - Eredivisie - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  3. ^ Heracles krijgt transfersom voor Hirayama, su FCUpdate.nl. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  4. ^ FC Tokyo - Albirex Niigata, 30/set/2006 - J1 League - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  5. ^ Nagoya Grampus - FC Tokyo, 07/ott/2006 - J1 League - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  6. ^ (EN) FC東京オフィシャルホームページlF.C.TOKYO, su www.fctokyo.co.jp. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  7. ^ Vegalta Sendai, Sota Hirayama dice basta ed appende gli scarpini al chiodo - Jworld.it, su jworld.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  8. ^ Giappone U20 - Colombia U20, 02/dic/2003 - Campionato mondiale U20 2003 - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  9. ^ Egitto U20 - Giappone U20, 05/dic/2003 - Campionato mondiale U20 2003 - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  10. ^ World Youth Cup (U-20) 2003 (UAE, November 27-December 19), su www.rsssf.org. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  11. ^ World Youth Cup (U-20) 2005 (Netherlands), su www.rsssf.org. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  12. ^ Giappone U23 - Russia, 11/feb/2004 - Nazionale - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  13. ^ Paraguay Olimpica - Giappone Olimpica, 12/ago/2004 - Giochi olimpici - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  14. ^ Games of the XXVIII. Olympiad - Football Tournament, su www.rsssf.org. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  15. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Yemen vs. Japan, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  16. ^ East Asian Championship 2010, su www.rsssf.org. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  17. ^ Asian Nations Cup 2011, su www.rsssf.org. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  18. ^ a b Spareggi Intertoto

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sōta Hirayama

Collegamenti esterni

  • (EN) Sōta Hirayama, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Sota Hirayama (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Sōta Hirayama (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Sōta Hirayama, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Sōta Hirayama, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (JA) Sōta Hirayama, su J.League Data Site, J.League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sōta Hirayama, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sōta Hirayama, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 254541044 · ISNI (EN) 0000 0003 7707 9434 · NDL (ENJA) 00988921 · WorldCat Identities (EN) viaf-254541044
  Portale Biografie
  Portale Calcio