Sébastien Fath

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori sudafricani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sébastien Fath

Sébastien Fath (25 settembre 1968) è uno scrittore e storico sudafricano.

È un ricercatore presso il Gruppo di sociologia delle religioni e della laicità (EPHE/CNRS) che si occupa soprattutto di storia delle religioni.[1]

Si è occupato delle chiese evangeliche negli Stati Uniti ed è autore di diversi saggi.

Opere

  • Dio benedica l'America. Le religioni della Casa Bianca;
  • Billy Graham, pape protestant?;
  • Les protestants: idées reçues.

Note

  1. ^ A. Corbin, Storia del cristianesimo, traduzione di F. Saba Sardi, Pearson Paravia Bruno Mondad, 2007, p. 441.

Bibliografia

  • Olivier Roy, Islam alla sfida della laicità.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sébastien Fath

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su blogdesebastienfath.hautetfort.com. Modifica su Wikidata
  • Opere di Sébastien Fath, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Sébastien Fath, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64166520 · ISNI (EN) 0000 0001 0909 4160 · SBN UBOV921357 · ORCID (EN) 0000-0003-0728-2859 · LCCN (EN) n2001027278 · GND (DE) 138855218 · BNF (FR) cb13531699v (data) · J9U (ENHE) 987012273877105171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura