Ruth Arnon

Abbozzo
Questa voce sull'argomento biochimici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ruth Arnon
Premio Wolf Premio Wolf per la medicina 1998

Ruth Arnon (Tel Aviv, 1º giugno 1933) è una biochimica israeliana ed è fra gli scopritori del farmaco Copaxone, utilizzato nel trattamento della sclerosi multipla.

Biografia

Nata a Tel Aviv. Ha studiato chimica alla Hebrew University di Gerusalemme e durante il servizio militare si è sposata con Uriel Arnon. La coppia ha due figli. Nel 1957 è entrata al Weizman Institute a Rehovot per un dottorato di ricerca e lì ha compiuto tutta la sua carriera rcoprendo negli anni posizioni di rilievo quali la direzione del Dipartimento di Immunologia clinica, Preside della Facoltà di Biologia e Vice presidente dell'Istituto.

Carriera Scientifica

Ha iniziato il dottorato al Weizman Institute sotto la supervisione di Michael Sela e da allora la loro collaborazione è andata avanti per decenni. Ella costruì il primo antigene sintetico e sviluppò un farmaco capace di sopprimere la sclerosi multipla nel modello animale, farmaco che dopo 30 anni di sperimentazione è stato approvato per la cura di questa malattia. Più recentemente ha inventato un vaccino anti-influenzale da somministrare per via nasale.

Ha pubblicato più di 400 articoli scientifici ed è stata nominata consulente scientifica del presidente di Israele [1]

Premi ed onorificenze

  • Nel 1979 Premio Robert Koch.
  • Nel 1998 Premio Wolf per la medicina con Michael Sela, per "le loro maggiori scoperte nel campo dell'immunologia."
  • Nel 2001 Premio Israele per la medicina.
  • Ha inoltre ricevuto il Premio Rothschild per la biologia.

Note

  1. ^ (EN) Ruth Arnon, su Jewish Women's Archive. URL consultato il 21 marzo 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruth Arnon
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3750828 · ISNI (EN) 0000 0000 3008 6520 · LCCN (EN) n79061568 · J9U (ENHE) 987007440400305171
  Portale Biografie
  Portale Medicina