Ruggero Oddi

Abbozzo anatomisti
Questa voce sugli argomenti biologi italiani e anatomisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ruggero Oddi

Ruggero Oddi (Perugia, 20 luglio 1864 – Tunisi, 22 marzo 1913) è stato un anatomista e fisiologo italiano.

Biografia

Studiò medicina presso Perugia, Bologna e Firenze e nel 1894 fu nominato a capo dell'istituto di fisiologia dell'università di Genova. Nel 1900 fu costretto ad abbandonare la sua posizione a causa dell'utilizzo di narcotici e truffe fiscali. Più tardi diventò medico presso il servizio di medicina delle colonie del Belgio. Per questa attività trascorse molto tempo nel Congo Belga. Morì il 22 marzo 1913 a Tunisi, in Tunisia.

Studi sui dotti biliari e pancreatici

Mentre era ancora studente, Oddi descrisse un piccolo gruppo di muscoli circolari e longitudinali che si trovavano verso la fine del dotto biliare e del dotto pancreatico. Questa struttura è oggi conosciuta come sfintere di Oddi. Oddi non fu però l'originale scopritore dello sfintere, il fisiologo inglese Francis Glisson lo identificò già due secoli prima, ma Oddi fu il primo che ne scoprì le funzioni.

L'infiammazione della giunzione tra il duodeno e il dotto biliare presso lo sfintere di Oddi è chiamata Oddite.

Bibliografia

  • Enrico Capodicasa, Ruggero Oddi: 120 years after the description of the eponymous sphincter: a story to be remembered, in J. Gastroenterol. Hepatol., vol. 23, 8 Pt 1, Australia, agosto 2008, pp. 1200–3, DOI:10.1111/j.1440-1746.2008.05417.x, PMID 18637058.
  • Marios Loukas, Spentzouris Georgios, Tubbs R Shane, Kapos Theodoros, Curry Brain, Ruggero Ferdinando Antonio Giuseppe Vincenzo Oddi, in World journal of surgery, vol. 31, n. 11, Stati Uniti, novembre 2007, pp. 2260–5, DOI:10.1007/s00268-007-9019-1, ISSN 0364-2313 (WC · ACNP), PMID 17902018.
  • I M Modlin, Ahlman H, Oddi: the paradox of the man and the sphincter, in Archives of surgery (Chicago, Ill. : 1960), vol. 129, n. 5, Stati Uniti, maggio. 1994, pp. 549–56, ISSN 0004-0010 (WC · ACNP), PMID 8185478.
  • V Trancanelli, [Ruggero Oddi and the discovery of the common bile duct sphincter], in Minerva Med., vol. 84, n. 1-2, ITALY, febbraio 1993, pp. 57–66, ISSN 0026-4806 (WC · ACNP), PMID 8464569.
  • K Ono, Hada R, Ruggero Oddi. To commemorate the centennial of his original article--"Di una speciale disposizione a sfintere allo sbocco del coledoco", in The Japanese journal of surgery, vol. 18, n. 4, JAPAN, luglio 1988, pp. 373–5, DOI:10.1007/BF02471459, ISSN 0047-1909 (WC · ACNP), PMID 3050213.
  • A Morelli, Sorcetti F, Ruggero Oddi's life, in Zeitschrift für Gastroenterologie. Verhandlungsband, vol. 23, GERMANY, WEST, aprile 1988, pp. 203–7, ISSN 0172-8504 (WC · ACNP), PMID 2454553.
  • K Ono, [Ruggero Oddi and sphincter of Oddi: the retrospective and prospective views], in Nippon Heikatsukin Gakkai zasshi, vol. 21, n. 5, JAPAN, ottobre 1985, pp. 369–85, ISSN 0374-3527 (WC · ACNP), PMID 3916000.
  • F Sorcetti, [Ruggero Oddi, physician and scientist of Perugia], in Riv. Biol., vol. 78, n. 1, ITALY, 1985, pp. 133–40, ISSN 0035-6050 (WC · ACNP), PMID 3892638.
  • L Belloni, [On the life and work of Ruggero Oddi (1864-1913)], in Rivista di storia della medicina, vol. 9, n. 2, ITALY, 1965, pp. 151–9, ISSN 0035-6565 (WC · ACNP), PMID 5326779.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruggero Oddi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 121325516 · ISNI (EN) 0000 0000 7966 3210 · BAV 495/334950 · WorldCat Identities (EN) viaf-121325516
  Portale Biografie
  Portale Medicina