Rubus

Disambiguazione – "Rovo" rimanda qui. Se stai cercando il gruppo musicale, vedi Rovo (gruppo musicale).
Disambiguazione – "Rovi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Rovi (disambigua).
Abbozzo rosaceae
Questa voce sull'argomento rosaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rubus
Lampone (Rubus idaeus)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaRosoideae
TribùRubeae
GenereRubus
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenereRubus
Specie
vedi Specie di Rubus

Rubus L., 1753 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Rosaceae[1].

Descrizione

Il genere è caratterizzato da fusti aerei annui erbacei (R. saxatilis L.) o per lo più bienni diventati legnosi come il lampone (R. idaeus), il rovo comune (R. fruticosus), il camemoro (R. chamaemorus).

Tassonomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Rubus.

Il genere comprende oltre 1400 specie.[1]

Focke nel 1910 propose una divisione del genere in 13 sottogeneri[2], divisione che viene tuttora utilizzata ai fini pratici, nonostanze gli studi di biologia molecolare abbiano dimostrato il carattere polifiletico di tali raggruppamenti[3]:

  • Sottogenere Anoplobatus (es. Rubus odoratus)
  • Sottogenere Chamaebatus (es. Rubus nivalis)
  • Sottogenere Chamaemorus (es. Rubus chamaemorus)
  • Sottogenere Comaropsis (es. Rubus geoides)
  • Sottogenere Cyclactis (es. Rubus arcticus)
  • Sottogenere Diemenicus (es. Rubus gunnianus)
  • Sottogenere Dalibardastrum (es. Rubus nepalensis)
  • Sottogenere Idaeobatus (es. Rubus idaeus, Rubus phoenicolasius)
  • Sottogenere Lampobatus (es. Rubus roseus)
  • Sottogenere Malachobatus (es. Rubus acuminatus)
  • Sottogenere Micranthobatus (es. Rubus australis)
  • Sottogenere Orobatus (es. Rubus loxensis)
  • Sottogenere Rubus (es. Rubus fruticosus, Rubus ulmifolius)

Il sottogenere Rubus è il principale ed è a sua volta suddiviso in 12 sezioni:

  • Sezione Allegheniensis
  • Sezione Arguti
  • Sezione Caesii
  • Sezione Canadenses
  • Sezione Corylifolii
  • Sezione Cuneifolii
  • Sezione Flagellares
  • Sezione Hispidi
  • Sezione Rubus
  • Sezione Setosi
  • Sezione Ursini
  • Sezione Verotriviales

Note

  1. ^ a b (EN) Rubus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1/11/2022.
  2. ^ (LA) Focke W.O., Species Ruborum, in Monographiae generi Rubi Prodromus, vol. 1-3, 1910-1914.
  3. ^ Pignatti S., Rubus, in Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, p. 706, ISBN 9788850652426.

Bibliografia

  • Baroni, E., Guida botanica d'Italia, Bologna, Cappelli ed., 1969.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rubus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Rubus

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21584 · LCCN (EN) sh85115696 · GND (DE) 4178596-4 · J9U (ENHE) 987007546155505171 · NDL (ENJA) 01191469
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica