Rosa Morandi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti lirici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ritratto da Giovanni Antonio Sasso, senza data

Rosa Paolina Morandi, nata Morolli[1] (Senigallia, 5 luglio 1782 – Milano, 6 maggio 1824), è stata un soprano italiano. Sposò il compositore Giovanni Morandi[2].

Biografia

Era la figlia d'Agostino Morolli e Anna Ferrari. Di famiglia modesta, lavorava come tessitrice. Il compositore e organista Giovanni Morandi (1777–1856) notò le sue qualità di voce, li diede lezioni di canto e si sposarono nel 1804. Dalla loro unione nacquero tre figli, Giuseppe, il 9 settembre 1805, avvocato in Roma, che fu nominato da Pio IX, Procuratore generale del Fisco e della Reverenda Camera apostolica nel 1847, poi Pro-Governatore di Roma e Direttore generale di Polizia; Luigi, nato il 8 febbraio 1807, amministratore dei beni particolari del papa in Senigallia; Pietro, nato nel 1816, di poca salute, che morì presto[1].

Interpretazioni

Ruoli creati

  • Il ruolo del titolo nellʾAdelina di Pietro Generali, con Tommaso Ricci e Luigi Raffanelli, al Teatro Giustiniani in San Mosè di Venezia, in settembre 1810[3].
  • Fannì ne La cambiale di matrimonio di Gioachino Rossini, con Tommaso Ricci e Luigi Raffanelli, al Teatro Giustiniani in San Mosè di Venezia, dal 3 novembre 1810 e per l'autunno successivo[4].
  • Cristina nellʾEduardo e Cristina di Rossini, con Carolina Cortesi nel ruolo d'Eduardo e Eliodoro Bianchi, al Nobile teatro di san Benedetto per la primavera 1819[5].
  • Il ruolo del titolo nellʾEmma di Resburgo di Giacomo Meyerbeer, allo stesso teatro, per l'estate 1819, tuttora conCarolina Cortesi nel ruolo di Edemondo ed Eliodoro Bianchi.
  • Il ruolo del titolo nellʾAdele ed Emerico di Saverio Mercadante, con Isabella Fabbrica Montresor nel ruolo di Emerico, a La Scala di Milano,dal 21 settembre 1822 e per l'autunoo[6].

Altri

  • Merlina nellʾAmore ed interesse di Raffaele Orgitano, con Tommaso Ricci e Luigi Raffanelli, al Teatro Giustiniani in San Mosè di Venezia,in settembre 1810[3].

Note

  1. ^ a b Lora.
  2. ^ (EN) Rita Stark, Rosa Morandi : the swan of the Paris Opera, a biography, Professional Press, 1998.
  3. ^ a b Amore ed interesse, ossia L'inferno ad arte, opera lirica. Rappresentazione : 15 o 16 set. 1810 - Venezia, Teatro Giustiniani in San Moisè, su corago.unibo.it. URL consultato il 6 gennaio 2018.
  4. ^ Gaetano Rossi, La Cambiale di matrimonio, Musica di Gioacchino Rossini, Venise, Rizzi, p. 3.
  5. ^ Eduardo e Cristina, Venise, Casali, 1819, p. 4.
  6. ^ Adele ed Emerico, ossia Il posto abbandonato, opera lirica. Rappresentazione : [21 set. 1822] - Milano, Teatro alla Scala, su corago.unibo.it. URL consultato il 7 gennaio 2018.

Bibliografia

  • Francesco Lora, Morolli (Morandi), Rosa Paolina, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 77, treccani.it, 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Rosa Morandi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosa Morandi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89252754 · ISNI (EN) 0000 0000 8162 8334 · BAV 495/224970 · LCCN (EN) no00049971 · GND (DE) 1168767679 · BNF (FR) cb16224406w (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-89252754
  Portale Biografie
  Portale Musica classica