Rodrigo D'Erasmo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: necessita qualche fonte a sostegno delle info riportate
Abbozzo musica elettronica
Questa voce sugli argomenti violinisti italiani e musica elettronica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Rodrigo D'Erasmo
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Bandiera dell'Italia Italia
GenereRock
Rock alternativo
Periodo di attività musicale1995 – in attività
Strumentoviolino, chitarra, pianoforte, tastiere, percussioni
Gruppi attualiAfterhours
Album pubblicati26[da dove arrivano questi numeri? in discografia ce ne sono decisamente meno]
Studio12[come sopra]
Live2
Raccolte2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rodrigo D'Erasmo (San Paolo, 13 novembre 1976) è un violinista, compositore, arrangiatore e polistrumentista brasiliano naturalizzato italiano.

Biografia

Nel corso della sua carriera ha collaborato con vari artisti del panorama italiano, tra cui Fritz da Cat, Nidi d'Arac, Bugo, Collettivo Angelo Mai, Cesare Basile, PFM, Simone Cristicchi, One Dimensional Man, Il Teatro degli Orrori, GNUT, A Toys Orchestra, Calibro 35, Ghemon, Dente, Giorgio Canali & Rossofuoco, Appino, Le luci della centrale elettrica, Eva Mon Amour, Daniele Silvestri, Dellera, Dimartino, Nada, Non voglio che Clara e Roberto Angelini. Con quest'ultimo nel 2005 ha inciso un album tributo a Nick Drake intitolato PongMoon sognando Nick Drake - Storie di note. Ha collaborato anche con artisti di livello internazionale quali Steve Wynn, John Parish, Rokia Traoré e Piers Faccini.

Dal giugno 2008 è entrato a far parte degli Afterhours, andando a sostituire Dario Ciffo, che aveva deciso di dedicarsi completamente al suo progetto parallelo, i Lombroso.[1] Oltre al violino, in alcune canzoni suona anche la chitarra.

Ha suonato l'intro nel brano dei Muse, Survival, primo singolo estratto da The 2nd Law (2012) ed inno dei giochi olimpici di Londra.[2]

È presente al Festival di Sanremo 2014 come direttore d'orchestra per il brano Babilonia di Diodato, in gara tra i giovani.

È presente come uno dei personaggi del romanzo di Chiara Gamberale, Per dieci Minuti, edito per Feltrinelli nel 2013.

Nel 2014 ha suonato per il rapper Ghemon nell'album Orchidee.

Nel 2016 partecipa come producer alla decima edizione di X Factor (Italia), affiancando Manuel Agnelli.[3]

Nel 2017 compone la colonna sonora del film Terapia di coppia per amanti di Alessio Maria Federici[4]

Nel maggio 2018 si esibisce con Diodato nel corso di Musica da Bere, dove ricevono la Targa premio della manifestazione.[5]

È presente al Festival di Sanremo 2020 come direttore d'orchestra per il brano Fai rumore di Diodato, vincitore dell'edizione. L'anno seguente ha diretto 4 canzoni in gara: Santa Marinella di Fulminacci, Momento perfetto di Ghemon, Ogni cosa sa di te di Greta Zuccoli e Scopriti di Folcast.

Discografia

Con Roberto Angelini
Con gli Afterhours
Con Le luci della centrale elettrica
Con Appino
  • 2013 - Il testamento
Con Manuel Agnelli
  • 2019 - An evening with Manuel Agnelli

Note

  1. ^ Rodrigo D’Erasmo il nuovo violinista degli Afterhours, in Afterhours.it, 3 luglio 2008. URL consultato il 30 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2013).
  2. ^ Luca Castelli, Rodrigo D'Erasmo, un violino italiano per l'inno olimpico dei Muse, La Stampa, 4 luglio 2012. URL consultato il 16 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2017).
  3. ^ X Factor 10, arrivano i Live: ecco tutte le novità, in TV Sorrisi e Canzoni. URL consultato il 21 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2016).
  4. ^ http://www.rockol.it/news-680116/rodrigo-d-erasmo-intervista-colonna-sonora-afterhours-e-x-factor
  5. ^ Società Editrice Athesis S.p.A, Musica da Bere incorona D’Erasmo con Diodato, su Bresciaoggi.it, 2018.05.08T02:31:14+0200. URL consultato il 13 marzo 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodrigo D'Erasmo

Collegamenti esterni

  • (EN) Rodrigo D'Erasmo, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rodrigo D'Erasmo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • http://www.playlistsecifosselamusica.it/intervista-a-rodrigo-derasmo-degli-afterhours/[collegamento interrotto] (violinista e chitarrista del gruppo) sul sito PLAYLIST - SE CI FOSSE LA MUSICA
  Portale Biografie
  Portale Musica