Rocca Brivio

Rocca Brivio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàSan Giuliano Milanese
IndirizzoVia Rocca Brivio, 10 - San Giuliano Milanese
Coordinate45°22′12.88″N 9°19′23.21″E45°22′12.88″N, 9°19′23.21″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVII secolo
Stilebarocco
Realizzazione
CommittenteLuigi Brivio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rocca Brivio è un palazzo nobiliare di campagna, sito nei pressi del fiume Lambro nel territorio comunale di San Giuliano Milanese.

Storia

Sul sito della Rocca sorgeva fin dal Medioevo un castello, posto in posizione dominante a guardia della strada da Milano a Lodi.[1][2]

Nel Cinquecento il castello divenne proprietà dei marchesi Brivio; fu Luigi Brivio che intorno al 1680 lo fece abbattere, costruendo sulle sue fondamenta il palazzo nelle sue forme definitive, il quale pur conservando il nome di «rocca» perse ogni funzione difensiva.[1][3]

Caratteristiche

La Rocca è posta in aperta campagna, su un piccolo rilievo in posizione dominante la valle fluviale del Lambro.

Ha pianta in forma di «L», con il lato maggiore – al centro del quale si apre il portale d'ingresso – rivolto verso ovest e il lato minore rivolto verso nord.[2][4] I due lati dell'edificio disegnano un cortile interno porticato, chiuso sul lato est da una loggia a tre arcate e aperto sul lato sud verso il giardino.[2][5] All'angolo nord-ovest sorge la cappella gentilizia.[4][2]

Le facciate esterne, di aspetto severo, sono in mattoni a vista; essi, sporgendo, disegnano gli elementi decorativi (cornici delle finestre, lesene bugnate, modanature) creando un forte effetto di chiaroscuro.[2][4]

Gli interni, ad eccezione della cappella, sono privi di decorazioni.[2]

Note

  1. ^ a b Bascapè e Perogalli (1960), p. 190.
  2. ^ a b c d e f Langé (1972), p.397.
  3. ^ Sannazzaro (1977), p. 78.
  4. ^ a b c Sannazzaro (1977), p. 79.
  5. ^ Sannazzaro (1977), pp. 81-82.

Bibliografia

  • Giacomo Carlo Bascapè e Carlo Perogalli (a cura di), Castelli della pianura lombarda, testo di Carlo Perogalli, Milano, Electa, 1960, p. 190, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\SBL\0028400.
  • Santino Langé, Ville della provincia di Milano. Lombardia 4, Milano, SISAR, 1972, pp. 397-398, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\MIL\0194097.
  • Giambattista Sannazzaro, I monumenti del territorio, in Rotary club Milano-Melegnano (a cura di), L'arte nel territorio di Melegnano, introduzione di Carlo Perogalli, Milano, Nuove edizioni, 1977, pp. 78-82, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\SBL\0161506.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocca Brivio

Collegamenti esterni

  • Rocca Brivio, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  • Rocca Brivio, su valledeimonaci.org.
  • Rocca Brivio, su opencms10.cittametropolitana.mi.it.
  Portale Architettura
  Portale Lombardia