Roberto Scandiuzzi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Roberto Scandiuzzi (Maserada sul Piave, 14 luglio 1958) è un basso italiano.

Biografia

Ha studiato canto a Treviso, sua città natale, sotto la guida della futura moglie Anna Maria Bicciato, debuttando il 31 luglio 1981 al Teatro Poliziano di Montepulciano come Re Basso nella prima assoluta di La figlia del mago di Lorenzo Ferrero e nel 1982 al Teatro alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti. La sua interpretazione del personaggio di Fiesco in Simon Boccanegra al Covent Garden, sotto la direzione di Sir Georg Solti, gli ha assicurato il successo internazionale.

Canta regolarmente in alcuni dei teatri lirici più importanti del mondo: il Metropolitan Opera di New York, l'Opéra Bastille a Parigi, la Royal Opera House (Covent Garden), la Wiener Staatsoper, la Bayerische Staatsoper.

Il suo repertorio include soprattutto i ruoli di basso del melodramma italiano dell'Ottocento, in particolare belliniani (Rodolfo nella Sonnambula, Giorgio nei Puritani, Oroveso nella Norma) e donizettiani (Baldassarre nella Favorita), a cui si sono aggiunti i grandi ruoli verdiani di Filippo II (Don Carlo), Fiesco (Simon Boccanegra), Silva (Ernani), Zaccaria (Nabucco), Padre Guardiano (La forza del destino), Attila, Roger (Jérusalem).

Non mancano i ruoli della scapigliatura, con Mefistofele di Boito e La Gioconda di Ponchielli, nonché quelli del repertorio francese: Faust di Charles Gounod, Don Quichotte di Jules Massenet, Pelléas et Mélisande (Arkel), Roméo et Juliette (Frère Laurent). Nel repertorio russo si è cimentato con Boris Godunov, Dosifej in Kovancina, Gremin nell'Eugenio Onegin. Tra i compositori del XX secolo, ha affrontato Stravinskij con Oedipus rex. Infine non sono mancate alcune prime mondiali di opere contemporanee di Lorenzo Ferrero (La figlia del mago, Mare nostro, Salvatore Giuliano, Charlotte Corday).

Per il Concerto di Capodanno di Venezia 2006, il Teatro la Fenice lo ha voluto insieme a Fiorenza Cedolins e Joseph Calleja con la direzione di Kurt Masur.

Nel gennaio 2007 Scandiuzzi ha festeggiato i suoi 25 anni di carriera internazionale, con la figlia Diletta Rizzo Marin, ed è stato insignito del titolo di ambasciatore UNICEF per l'Italia.

Videografia

Discografia

Bibliografia

  • Blyth, Alan The Grove Book of Opera Singers: voce "Scandiuzzi, Roberto", pp. 427–428. Oxford University Press, 2008. ISBN 0195337654

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su robertoscandiuzzi.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roberto Scandiuzzi, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roberto Scandiuzzi, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roberto Scandiuzzi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roberto Scandiuzzi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 37978356 · ISNI (EN) 0000 0001 1758 7344 · LCCN (EN) no92011039 · GND (DE) 128697725 · BNF (FR) cb139701585 (data) · J9U (ENHE) 987007434331405171 · CONOR.SI (SL) 129222755
  Portale Biografie
  Portale Musica classica

Bicciato, Anna Maria "Roberto Scandiuzzi, una voce che colora la musica". Ed. Canova, 2007 ISBN 88-8409-168-3